QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Counseling scolastico
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Ambiente di apprendimento
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PRONTI... SI ASC LTA !.
Declinazione obiettivi
per l'ingresso in Europa
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Per agevolare la lettura le diapositive avanzano con click del mouse.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Scuola infanzia di Gallicano Alunni anni 5
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Il cooperative learning
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
L’angolo delle emozioni…
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Per una Didattica inclusiva
RICERCHE E CONFERENZE dei bambini. GRUPPI di bambini che lavorano ad ARGOMENTI diversi di DIVERSA COMPLESSITA’ Partire dalle CURIOSITA’ e dagli INTERESSI.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
PROGETTO GENITORI-SCUOLA “INSIEME ” anno scolastico 2015/16 genitori della scuola infanzia-insegnante coordinatrice Falchi Tiziana- psicologa Felicioli.
PROGETTO CONTINUITA’ ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 «AMICI NEL MONDO» INTERPRETI : ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “ DON MINZONI” SEZIONE 5 ANNI ALUNNI.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA

ATTRAVERSO COSA MESSAGGI TRA BAMBINI PER: farsi gli auguri e complimenti regalarsi disegni farsi inviti extrascuola MESSAGGI AGLI INSEGNANTI PER: Con i bambini Esprimere disagi vissuti Con gli adulti

PERCHE’ Attivare il percorso didattico sulla “Messaggeria dello star bene a scuola” ha i seguenti obiettivi: PER GLI ALUNNI: Sviluppare e rafforzare la propria identità come persone autonome e sostenere la fiducia in sé. Rendersi consapevoli delle proprie virtù e difetti Promuovere comportamenti positivi in chi ci sta accanto Favorire la conoscenza reciproca, la comunicazione e la cooperazione tra tutti i membri del gruppo Provare a mettersi al posto dell’altro nelle varie situazioni PER GLI INSEGNANTI: Creare un clima di accettazione di fiducia, di confronto e collaborazione Applicare l’ascolto attivo come capacità di accettare e comprendere i sentimenti dei bambini, di partecipare alle loro emozioni.

QUANDO I bambini scrivono i loro messaggi nei momenti di libertà e li “spediscono”. Alla fine della settimana viene organizzata un’attività con le seguenti modalità: Consegna della posta da parte del “postino” all’inizio delle lezioni. Momento di lettura individuale dei messaggi ricevuti. Momento di circle time nell’arco della giornata nel quale si esprimono liberamente le proprie emozioni positive e negative scaturite dalla lettura dei messaggi. Quando emergono particolari situazioni problematiche gli insegnanti ne discutono in sede di programmazione prevedendo anche un intervento di consulenza psicologica. Tale intervento ha lo scopo di progettare un percorso didattico rivolto a tutti gli alunni delle classi dove si è evidenziato il problema.

COME Si predispone nell’aula un angolo della posta così allestito: Ogni alunno e gli insegnanti personalizzano la propria “cassetta della posta” (scatola, bottiglia, barattolo, ecc.) nel laboratorio di arte e immagine. Si allestisce un angolo dell’aula predisposto per la messaggeria con esposta l’insegna M.P.S.B.I. (Messaggeria Per Star Bene Insieme), come se fosse un ufficio postale

Dal libro “Star bene insieme a scuola”: “Carli considera coesistenti in ogni classe due dimensioni sociali: quella organizzativa, finalizzata all’apprendimento (caratterizzata da ruoli, norme ed obiettivi) e quella subistituzionale finalizzata al soddisfacimento di bisogni emotivi ( accettazione, prestigio, affiliazione). Un insegnante, che consideri entrambe e si ponga come equilibratore tra le due dimensioni, incoraggerà le interazioni e i comportamenti partecipativi e collaborativi”. In quest’ottica si pone questa esperienza della messaggeria: proporre occasioni per rendere più efficace ed agevole la conduzione della classe, promuovere un gratificante rapporto di relazione, favorire in ogni bambino la capacità di sviluppare comportamenti adeguati e di eliminare il più possibile quelli inadeguati.