F ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Economia e Governo delle Piccole Imprese
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Brescia, lunedì 10 Maggio ^ Giornata dellinnovazione Il Distretto Biomedicale.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Premiamo le idee che volano alto
COME TRASFORMARE UNIDEA IN UNIMPRESA A cura di:. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Società di Gestione del Risparmio
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Lifebility Un Service d’opinione per … vivere il nostro tempo e trasferire ai giovani i nostri valori !!! Taormina, 26 Maggio 2013.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
AIFI Gli investitori di private equity e venture capital
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
PST San Marino - Italia Finanza Fondo di co-investimento “Early Stage” Francesca Natali Zernike Meta Ventures.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Investire in Start Up Strumenti e Opportunità Benevento, 12 marzo 2013 Giovanni De Caro.
Transcript della presentazione:

f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE DEL SISTEMA CAMERALE TOSCANO Firenze, 29 Febbraio 2008

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: CONTESTO DI RIFERIMENTO FABBISOGNO DI CAPITALI e CICLO DI VITA

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: CONTESTO DI RIFERIMENTO segue Early Stage: interventi solo per partecipazioni > 500k a causa degli elevati costi di valutazione (Due Diligence e Business Evaluation). Cè un gap di mercato per quanto riguarda il seed capital ed un gap di candidate per lEarly stage.

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: CONTESTO DI RIFERIMENTO segue I FONDI LOCALI PER LEARLY STAGE IN TOSCANA 1.SICI (Toscana Venture e Centro Invest) 2.Fiditoscana (Fondo Idea, Fondo PMI e Prestiti partecipativi) 3.Sviluppo Italia e Regione Toscana (Fondo di Early Stage) ALTRE INIZIATIVE IN CORSO IN TOSCANA ED IN ITALIA 1.SICI Fondo Toscana Innovazione 2.Bio Fund spa (Fondazione Toscana Life Sciences) 3.Associazione italiana parchi scientifici e tecnologici 4.Lo Strumento Finanziario di Sistema promosso dallUnione Nazionale I fondi locali che operano in Toscana raramente intervengono sotto la soglia dei e mai sotto quella dei

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: LESPERIENZA DELLA CCIAA DI PISA 2003 f ONDO ROTATIVOPER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2003 la CCIAA di Pisa crea il f ONDO ROTATIVO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE INNOVATIVE Fondo attraverso il quale la Camera sottoscrive quote di capitale di rischio nelle imprese INNOVATIVE

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: PISA, I RISULTATI DEI PRIMI TRE ANNI: di messi a disposizione dalla CCIAA e dalla Provincia di Pisa. Per il 2008 previsti ulteriori euro; di investimento CCIAA e in corso; di investimento CCIAA e in corso; 8 imprese partecipate ad oggi, tutte in attività, 1 impresa in corso di partecipazione; 8 imprese partecipate ad oggi, tutte in attività, 1 impresa in corso di partecipazione; 1 in fase di lancio del prodotto; 1 in fase di lancio del prodotto; 7 operative sul mercato, fatturato 2006: oltre 3 Mil ; 7 operative sul mercato, fatturato 2006: oltre 3 Mil ; Due società hanno riacquistato completamente la partecipazione della Camera grazie allingresso di soci industriali e/o v.c. prima della scadenza del triennio. Due società hanno riacquistato completamente la partecipazione della Camera grazie allingresso di soci industriali e/o v.c. prima della scadenza del triennio.

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: LE SCELTE DI FONDO MINORANZA DE MINIMIS TEMPORANEITA PATTI PARASOCIALI Partecipazione diretta della Camera al capitale di rischio di imprese innovative con quote inferiori al 25% del CS Partecipazione per importi non superiori a quelli consentiti dal de minimis ( Euro) Max 3 anni - possibile dilazione del pagamento di altri 24 mesi. Prezzo di uscita definito fin dalla sottoscrizione Impegno al riacquisto da parte dei soci proponenti

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: I LIMITI LEGALI Esistono alcuni limiti legali, recentemente imposti per le partecipazioni in società dagli enti pubblici: - lart. 13 del Decreto Bersani (non si dovrebbe applicare alle Camere di Commercio, ma il recente parere dato dal Consiglio di Stato ha esteso anche a noi) vieta loperatività verso terzi delle società costituite dalle P.A. per la produzione di beni e servizi strumentali allattività di tali enti, nonché per lo svolgimento esternalizzato di funzioni amministrative di loro competenza. Questa norma non si applica alla fattispecie, in quanto le società partecipate dal Fondo Rotativo non producono beni e servizi strumentali allattività degli enti né svolgono funzioni amministrative di loro competenza esternalizzate. - il comma 27 art. 3 Legge finanziaria 2008 (si applica anche alle Camere di Commercio) vieta la costituzione di società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento di finalità istituzionali, né assumere direttamente od indirettamente partecipazioni, anche di minoranza in queste società. La norma si applica alla fattispecie. Una soluzione potrebbe essere data dalla costituzione di una società finanziaria di partecipazione che funga da veicolo per gli interventi nel capitale sociale delle imprese innovative.

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: PROGETTO REGIONALE Costituzione di un Fondo Rotativo Regionale che investa in IMPRESE INNOVATIVE AD ALTO POTENZIALE DI CRESCITA stimolandone la NASCITA e la CRESCITA dando attuazione del progetto finanziato dal FDP 2005 per a fronte spese per

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: TARGET DI RIFERIMENTO 1.NUOVE IMPRESE INNOVATIVE: Spin off della ricerca; Ricercatori, Tecnici, Dottori di Ricerca, Dottorandi, Giovani in possesso di una business idea innovativa che intendano avviare una nuova impresa innovativa 2.IMPRESE ESISTENTI, soprattutto se operanti nei settori tradizionali, che intendano guardare alla ricerca per avviare nuovi business

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: OBIETTIVI 1.Selezionare i progetti dimpresa con concrete possibilità di successo grazie ad un processo di valutazione esterna indipendente e specializzata e disincentivare lavvio di iniziative che presentano bugs nel piano di fattibilità 3.Aumentare la disponibilità di capitale di credito grazie al processo di valutazione esterna delle potenzialità del piano dimpresa 4.Favorire la crescita manageriale del team proponente il progetto, grazie ad attività di supporto (affiancamenti commerciali) e al reporting periodico che obbliga alla formulazione del budget ed al controllo di gestione. 5.Far superare la fase di seed (vedi fig.2) alle imprese innovative 2.Fornire risorse finanziarie stabili per tre/cinque anni che non comportano uscite finanziarie connesse al rimborso e possono finanziare i fattori produttivi (risorse umane e materiali) durante il periodo di start up in cui non si hanno ricavi dal mercato

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: IMPATTO SUL TERRITORIO 1.Aumento del numero di imprese innovative 2.Aumento della managerialità dei team imprenditoriali 3.Aumento della disponibilità di imprese innovative candidabili ai fondi di venture capital che investono nellearly stage attraverso meccanismi di replacement 4.Accelerazione della crescita delle imprese innovative create grazie alla formazione ed allattrazione dei capitali di rischio e di credito

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: VANTAGGI Visibilità del sistema camerale primo protagonista dellazione Visibilità del sistema camerale primo protagonista dellazione Possibilità di coinvolgimento altri attori locali (enti locali, consorzi fidi…) Possibilità di coinvolgimento altri attori locali (enti locali, consorzi fidi…) Crescita professionale del personale camerale Crescita professionale del personale camerale Sviluppo attività di formazione manageriale e sinergia con gli altri servizi per linternazionalizzazione e innovazione Sviluppo attività di formazione manageriale e sinergia con gli altri servizi per linternazionalizzazione e innovazione

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: OBIETTIVI OPERATIVI Costituzione di un fondo di capitale di rischio destinato alla sottoscrizione di quote di società di capitali di imprese ad alto potenziale di crescita per un periodo di tempo predeterminato con una strategia di uscita definita in fase di sottoscrizione delle quote. Costituzione di una società finanziaria regionale (ex art. 106 testo unico bancario) che gestirà le partecipazioni nelle società selezionate dai comitati tecnici provinciali i quali, nei limiti dei fondi forniti dalle camere di appartenenza alla società finanziaria regionale, indicheranno le società candidabili al fondo alla società finanziaria. Formazione del personale camerale per la gestione delle attività di supporto al fondo da svolgersi a livello provinciale

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: ATTIVITA DI SUPPORTO AL FONDO 1.Scouting: individuare presso Università, Centri di Ricerca, Imprese i progetti innovativi che merita di essere sviluppati e trasformati in imprese innovative; 2.Supportare gli aspiranti imprenditori nella redazione del business plan e incentivare il processo di Assessment dellidea (DD e BE) 3.Formazione agli aspiranti imprenditori per consentire la realizzazione del piano di business 4.Coinvolgere gli imprenditori attraverso un sistema di opzioni di acquisto in una attività di mentoring finalizzata a colmare il gap di imprenditorialità nelle nuove imprese. 5.Implementare un sistema di relazioni tra gli operatori di VC, le banche locali ed i consorzi fidi, per accelerare il finanziamento dei processi di Expansion e quindi la crescita delle nuove imprese.

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: DIMENSIONE DEL PROGETTO Politica Motivare il vertice delle Camere rispetto al modello Preparazione del contesto Lanciare progetti Sperimentali di scouting e accompagnamento delle nuove imprese innovative Operativa Procedere alla messa a regime del sistema operativo Incontri ristretti con Presidenti e Segretari Generali Riunioni di Giunta Follow up in Giunta Progetti di scouting Screening preliminare Supporto in pre-incubazione Accompagnamento Creazione struttura operative Comitato Tecnico Due diligence Stesura dei bandi e dei documenti Messa a punto procedure

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL PROGETTO: LE ATTIVITA PREVISTE WP 1 Coordinamento e guida strategica WP 1 Coordinamento e guida strategica Gestione del livello decisionale e del coordinamento dei vertici camerali e garanzia unitarietà del processo WP 2 Condivisione del modello Presentazione delle best practice nazionali e internazionali e delle esperienze in corso. Motivazione alla assunzione del rischio. WP 3 Istruttoria e messa a regime della struttura operativa WP 3 Istruttoria e messa a regime della struttura operativa Conduzione delle riunioni per la messa a regime delle strutture operative interne ed esterne alle Camere WP 4 Scouting WP 4 Scouting Lancio di progetti sperimentali sul territorio di: Lancio di progetti sperimentali sul territorio di: - Identificazione opportunità imprenditoriali - Identificazione opportunità imprenditoriali - Lancio di call e/o business plan competition o networking - Lancio di call e/o business plan competition o networking - Screening - Screening - Accompagnamento e tutoraggio nelle fasi iniziali - Accompagnamento e tutoraggio nelle fasi iniziali WP 5 Condivisione delle risorse WP 5 Condivisione delle risorse Creazione di Comitati tecnici camerali. Condivisione delle risorse di due diligence. Condivisione delle informazioni e delle opportunità WP 6 Formazione WP 6 Formazione Progettazione e sviluppo di percorsi formativi per il personale camerale e per le imprese Progettazione e sviluppo di percorsi formativi per il personale camerale e per le imprese selezionate nello scouting selezionate nello scouting

f ONDO ROTATIVOPER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL f ONDO ROTATIVO PER LE IMPRESE INNOVATIVE: IL PROGETTO: BUDGET COMPLESSIVO Ipotesi di partenza Fondo Rotativo regionale Dimensione 4-5 milioni di euro Contribuzione di euro per le Camere piccole; euro per le Camere medie; 1 mln per Firenze Operatività da metà 2008 Fase di fattibilità: - previsione nel bilancio versamento 10% inizio 2008, il resto potrebbe essere erogato per stato avanzamento lavori anche in relazione allindividuazione di operazioni di intervento nel capitale sociale - progettazione di dettaglio da concludere entro fine 2007 Costi di impianto 10% del fondo come costo di investimento iniziale (2008) Costi di funzionamento 5% dellimporto del fondo a regime (2009 in poi) se su scala regionale Costi di supporto e promozione: da a euro / anno per Camera