QUALITA E INNOVAZIONE URBANA COME FATTORE DI COMPETITIVITA REGIONALE Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sala Riunioni Altana SUM Istituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
LAlta tecnologia in Toscana: Imprese e territori 15 gennaio 2010 Unioncamere - Firenze.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale Riccardo Perugi | Unioncamere Toscana.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Fabbisogni professionali delle imprese toscane e processi di trasformazione del sistema economico regionale Firenze, 14 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Osservatorio sulle Imprese Femminili – Anno 2012 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Marzo 2013.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Classificazione del territorio
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La localizzazione delle imprese
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2005 Aspettative I trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Imprese e settori dell’alta tecnologia in Toscana: un’analisi a livello territoriale Rapporto sul territorio 2010 – Seminario Irpet Firenze, 18 ottobre.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

QUALITA E INNOVAZIONE URBANA COME FATTORE DI COMPETITIVITA REGIONALE Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sala Riunioni Altana SUM Istituto Italiano di Scienze Umane Palazzo Strozzi - Piazza degli Strozzi, Firenze 19 Dicembre 2011 Riccardo PERUGI – Cristina MARULLO Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA IMPRESE E SETTORI DELLALTA TECNOLOGIA IN TOSCANA: unanalisi a livello territoriale

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Introduzione: approccio metodologico e finalità conoscitive Obiettivi conoscitivi localizzazione delle imprese high-tech sul territorio nazionale, grado di specializzazione territoriale e relazione con alcuni fattori/caratteristiche dei diversi contesti locali presi in esame specificare maggiormente, per la Toscana, i legami esistenti non soltanto fra territorio e localizzazione delle imprese, ma anche con alcune caratteristiche strutturali da queste assunte Approccio per settore: le attività ad alta tecnologia comprendono tutte quelle imprese che appartengono a settori high-tech, così come definiti dalle classificazioni statistiche ufficiali vantaggi: confrontabilità delle informazioni a livello territoriale e settoriale, migliore disponibilità temporale, possibilità di integrazione con altre fonti ufficiali fonti utilizzate: Registro Imprese (unità locali) e Asia-UL (addetti) territorio di riferimento: intero territorio nazionale ed analisi per SLL Approccio per impresa: sono imprese ad alta tecnologia tutte quelle che, indipendentemente dal settore di appartenenza, rispondono a determinati requisiti e criteri quali-quantitativi vantaggi: maggiore corrispondenza alla complessità dei fenomeni, possibilità di evidenziare differenze infra-settoriali, flessibilità rispetto ai cambiamenti nelle traiettorie tecnologiche fonti utilizzate: Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana (2009) territorio di riferimento: territorio regionale, analisi per raggruppamenti di SLL

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sistemi Locali del Lavoro italiani con specializzazione in settori high-tech LEGENDA CM città metropolitane CU centri urbani PC piccoli centri urbani AR aree rurali AA altre aree SLL toscani spec. HT pos. e indice (ITA = 100) 2.Pisa Viareggio Massa Prato Firenze Livorno Carrara Lucca S. Croce Arno 113

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Diffusione territoriale dei settori high-tech: principali caratteristiche a livello nazionale Il ruolo dei sistemi locali evoluti la quota di SLL specializzati HT con un il valore aggiunto pro-capite superiore alla media nazionale è del 59% (16% fra i non specializzati HT), con un rapporto fra occupati e popolazione residente superiore alla media nazionale pari al 65% (23% fra i non specializzati HT) Il ruolo dei centri universitari la quota di SLL specializzati HT che sono anche città universitarie è pari al 19% (16 su 85) e solo dell1% fra i non specializzati (7 su 601): in Toscana, ai vertici troviamo Pisa (2 o posto a livello nazionale e specializzazione HT superiore dell80% rispetto al dato italiano) e Firenze (25 o ) Il ruolo delle aree a vocazione manifatturiera la quota di SLL specializzati HT che sono costituiti da distretti industriali è pari al 44% (20% fra i non specializzati HT), quelli che presentano una specializzazione manifatturiera il 69% (27% fra i non specializzati HT): in Toscana, ai vertici della graduatoria nazionale troviamo Viareggio (4 o posto) e Prato (24 o )

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Considerazioni di sintesi (1) Le aree urbane si confermano come i contesti territoriali nel cui ambito maggiormente si sviluppano iniziative imprenditoriali nei settori ad alta tecnologia (relazione tendenzialmente crescente fra grado di specializzazione HT ed ampiezza/rilevanza socio-economica dellarea) La presenza di istituzioni ed organismi legati al mondo della ricerca e dellistruzione superiore costituisce un plus che in genere rafforza ed accentua tale relazione: allinterno dei diversi raggruppamenti territoriali considerati, le città universitarie presentano infatti -con maggiore frequenza- livelli relativamente elevati di imprese specializzate nei settori ad alta tecnologia I fattori alla base dei differenti pattern di specializzazione imprenditoriale high-tech dei territori italiani appaiono distinti a seconda che si considerino attività manifatturiere o di servizi, confermando lipotesi di specifiche traiettorie evolutive settoriali basate sulla presenza di specifiche condizioni di contesto territoriale oltre che su conoscenze industry-specific Terziario HT: distretti tecnologici, grado di innovatività del contesto (mercato del lavoro qualificato, presenza di strutture universitarie e di infrastrutture per il trasferimento della conoscenza tra università ed impresa, dimensione demografica e grado di sviluppo economico dei territori), localised knowledge spillovers Manifatturiero HT: variabili che denotano la presenza di economie esterne di tipo tradizionale, spesso a carattere distrettuale, che sembrano porre maggiormente in evidenza limportanza di relazioni intra-industriali e rimandano allesistenza di più accentuati fenomeni di path-dependence nei processi innovativi

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Approccio per impresa: raggruppamenti territoriali analizzati Firenze (FI): Sistema Locale del Lavoro di Firenze Pisa (PI): Sistema Locale del Lavoro di Pisa Città della Costa (CC): SLL di Livorno, Lucca, Viareggio, Massa e Carrara Città dellInterno (CI): SLL di Pontedera, Prato, Arezzo, Pistoia, S. Croce sullArno, Empoli, Siena Altre Aree (AA): tutti gli altri 43 sistemi locali del lavoro toscani, fra cui Montecatini Terme, Grosseto, Poggibonsi

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sistemi Locali del Lavoro toscani: imprese high-tech ad elevato contenuto tecnologico esistenza di una evidente gerarchia territoriale nello sviluppo del tessuto regionale di imprese ad alta tecnologia, con le maggiori aree urbane da un lato e le altre aree (centri urbani minori ed aree rurali) dallaltro

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Considerazioni di sintesi (2) Addensamenti di realtà aziendali high-tech nei centri urbani maggiori e nei principali centri universitari: gerarchia al cui vertice si collocano i sistemi di Firenze e di Pisa (con le relative conurbazioni metropolitane), articolazione territoriale dal carattere chiaramente bipolare Intorno a tali aree gravita una serie di centri caratterizzati da una più limitata ma non trascurabile presenza di imprese high-tech, fra cui alcune città contraddistinte da rilevanti nuclei manifatturieri A profili urbani diversi corrispondono, normalmente, differenti traiettorie di sviluppo nelle attività HT contesti urbani maggiori: più spiccata presenza di imprese appartenenti al terziario HT ed ai comparti a più elevato contenuto tecnologico città e centri urbani intermedi (in particolare quelli riconducibili a realtà industriali e distrettuali): presenza di imprese HT manifatturiere in segmenti a medio contenuto tecnologico I contesti metropolitani e urbani, specie se connessi allesistenza di esternalità positive derivanti -ad esempio- dalla presenza di istituzioni universitarie altamente qualificate e dagli spillover di conoscenza che da queste si originano, appaiono in grado di generare un fermento di imprese HT dal basso Le aree periferiche sotto il profilo della vitalità imprenditoriale in attività high-tech (soprattutto zone rurali e piccoli centri urbani) entrano nel disegno territoriale dellalta tecnologia, per lo più, come eventuale terra di elezione delle imprese di maggiori dimensioni, spesso di origine esterna al contesto locale più che come esito di processi di crescita endogeni al territorio considerato

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Imprese high-tech toscane: indicatori strutturali e di performance innovativa (1) allinterno dei principali sistemi urbani regionali i valori di tali indicatori appaiono più consistenti: livelli più elevati per tutte le caratteristiche considerate sono conseguiti dai centri della Costa e, in particolare, da Pisa

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Imprese high-tech toscane: indicatori strutturali e di performance innovativa (2) la situazione precedentemente descritta in termini di output innovativo e del sistema relazionale trova riscontro in un parallelo più elevato livello di assorbimento di risorse in grado di sostenere tali processi

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Considerazioni di sintesi (3) Un più elevato contenuto tecnologico dellattività delle imprese HT localizzate nelle aree urbane di maggior rilievo (in particolar modo nelle città universitarie) emerge non soltanto rispetto ad indicatori di tipo quantitativo -riguardanti cioè la consistenza numerica delle imprese- ma anche prendendo in esame aspetti di carattere maggiormente qualitativo Con riferimento alla Toscana, i dati dellOsservatorio mostrano che la centralità dei territori di Pisa e di Firenze risiede non soltanto in un ispessimento degli insediamenti ad alta tecnologia, ma anche in una maggiore qualificazione in senso high-tech delle imprese localizzate nei rispettivi territori, sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello innovativo, relazionale, delle risorse umane e tecnologiche Allargando tali considerazioni -riferibili alle caratteristiche dei modelli di business presenti nelle principali aree urbane- anche ai centri urbani secondari, scaturisce un quadro della Toscana high-tech in cui la Costa presenta in genere livelli di qualificazione delle strutture imprenditoriali ad alta tecnologia in essa localizzate mediamente superiori rispetto a quelli riscontrati nelle Città dellInterno Poiché tali differenziali caratterizzano anche il posizionamento di Pisa nei confronti di Firenze, restano eventualmente da approfondire -anche in chiave territoriale- i fattori alla base di tale gap, volti ad esempio a comprendere se ed in quale modo le migliori performance high-tech delle Città della Costa siano eventualmente determinate anche dal ruolo svolto da Pisa

UNIONCAMERE TOSCANA – Ufficio Studi Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana GRAZIE PER LATTENZIONE