1 Settore farmaceutico e sviluppo economico del Paese: il contributo delle aziende a controllo italiano Guido Corbetta Direttore Mario Minoja Research.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Fare impresa: dall’idea ai fatti
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Sistema di contabilità nazionale
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Futuro Cereali nelle Marche
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Gruppo di lavoro Basilea 2
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Ambasciata di Danimarca in Italia Roma, 17 dicembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

1 Settore farmaceutico e sviluppo economico del Paese: il contributo delle aziende a controllo italiano Guido Corbetta Direttore Mario Minoja Research associate Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Milano, 21 settembre 2007

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 2 2. Le aziende del campione Azienda (bilancio consolidato)Fatturato 2005 (in /milioni)N° addetti 2005 Abiogen73366 ACRAF Alfa Wassermann Bracco Chiesi Dompé Italfarmaco Menarini Recordati Rottapharm Sigma - Tau Zambon Totale (1) I dati riportati in tabella si riferiscono al Polo Farmaceutico del Gruppo Angelini, composto da Acraf S.p.a. e dalle partecipate spagnola e portoghese Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 3 campionetotale Italia a confronto fatturato (/milioni) ,7% n° di addetti ,9% n° di addetti in R&S b ,6% spese in R&S (/milioni) b ,0% spese R&S / fatturato7,6%5,7% - vendite allestero3.701 c d 39,6% vendite estero / fatturato51,6%57,0% - 2. Le aziende del campione nel panorama farmaceutico italiano: alcuni dati di confronto (anno 2005) a Si fa riferimento alle specialità medicinali (a prezzi ex fabrica), con esclusione delle sostanze di base. b Diversamente dal dato totale Italia il dato del campione comprende anche le spese e gli addetti alla R&S presso le consociate estere. C Diversamente dal dato totale Italia il dato del campione include, oltre alle esportazioni, anche le vendite effettuate dalle consociate estere nei rispettivi mercati locali. d Comprende lexport verso le case-madre. Fonti: dati interni e bilanci consolidati delle 12 aziende; Farmindustria per i dati a livello nazionale. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 4 3a. Il contributo alla crescita economica: profili quantitativi Numero di addetti crescita totale crescita media annua Totale aziende del campione21,3%4,9% Totale settore farmaceutico Italia5,2%1,3% Totale industria Italia5,0%1,2% (Fonti: bilanci aziendali; Indicatori Farmaceutici 2005 di Farmindustria; Istat) Fatturato crescita totale crescita media annua Totale aziende del campione34,3%7,7% Totale settore farmaceutico Italia21,8%5,1% Totale industria Italia5,3%1,3% Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 5 3b. Il contributo allinternazionalizzazione: le acquisizioni internazionali Le dodici aziende del campione, dal 1999 al 2005, hanno effettuato 22 acquisizioni di aziende estere (in media 1,8 per azienda); di tali 22 acquisizioni, 20 sono state effettuate nel periodo e rappresentano il 2,5% delle 802 acquisizioni estere compiute nello stesso periodo dalle aziende italiane di tutti i settori (Fonte: Osservatorio M&A Università Bocconi); ulteriori acquisizioni si sono concluse o sono oggetto di trattativa nel corso del 2006; le aziende del campione hanno inoltre acquisito il controllo di sei aziende italiane, oltre a quote di partecipazione significative, anche se non di maggioranza, in diverse altre. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 6 3b. Il contributo allinternazionalizzazione: gli accordi internazionali Le dodici aziende del campione, dal 1999 al 2004, hanno stipulato 457 accordi con partner internazionali (in media 38,1 per azienda); di undici delle dodici aziende sono disponibili i dati relativi ai tipi di accordi: Licensing – in (1)13431% Licensing – out (2)26261% Partnership di R&S338% Totale429100% (1): le licenze concesse alle imprese del campione di produrre e/o commercializzare farmaci sviluppati da imprese straniere; (2): le licenze concesse dalle imprese del campione a imprese straniere di produrre e/o commercializzare farmaci propri. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 7 3b. Il contributo allinternazionalizzazione: gli insediamenti allEstero (II) Area Geografica filiali commerciali siti produttivi Centri di R&S Head- QuartersTotale Europa (UE) Europa (non UE) Nord America Centro e Sud America Africa e Medio Oriente21003 Asia e Oceania Totale estero Italia Totale generale Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 8 3c. Il contributo allinnovazione e allo sviluppo di competenze: le richieste di brevetti europei (1980 – 2003) A livello di singola azienda, il numero medio annuo di richieste di brevetti allUfficio Europeo è passato da 1,64 (anni ) a 4,54 (anni ). (Fonte: banca dati sui brevetti messa a disposizione dal CESPRI – Università Bocconi) Numero di brevetti richiesti Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 9 3c. Il contributo allinnovazione e allo sviluppo di competenze: lincidenza delle spese in R&S sul valore aggiunto (I) Lincidenza sul valore aggiunto delle spese in R&S (504 milioni) effettuate nel 2004 dalle 12 aziende del campione, pari al 18,5%, è stata significativamente più elevata rispetto allincidenza delle spese in ricerca sul PIL del Paese (1,33%). (*) (Fonte: dati interni aziendali e Indicatori Farmaceutici – giugno 2005) (*) Il dato relativo allincidenza delle spese in ricerca sul PIL, analogamente al dato del settore farmaceutico, include, oltre alle spese intramuros, anche una stima di quelle extramuros. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 10 Il sostegno del contesto istituzionale: a) una nuova concezione del settore farmaceutico (I) a)pur nella consapevolezza dellesigenza di razionalizzare il consumo di farmaci, concepire il settore farmaceutico e, nel suo ambito, le imprese a controllo italiano, nonché le multinazionali estere con insediamenti produttivi e di ricerca in Italia, come un settore strategico da sviluppare e non come unarea di spesa pubblica da ridurre. Le evidenze prodotte in questa ricerca, tra le altre, dovrebbero contribuire a sostenere il cambiamento di prospettiva auspicato. Il contesto istituzionale può fare molto per accompagnare i piani di sviluppo delle aziende considerate con interventi quali i seguenti: Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 11 Il sostegno del contesto istituzionale: b) un patto per lo sviluppo (I) sia perché le espone al rischio di veder vanificati gli investimenti sostenuti in ricerca, che richiedono per loro natura tempi lunghi di sviluppo; sia perché laumento del rischio rende più costoso e problematico lapprovvigionamento di risorse finanziarie. I provvedimenti non pianificati producono un contesto di instabilità che contribuisce a deprimere la spinta delle aziende verso la crescita: b)Stipulare un patto per lo sviluppo con le aziende evitando provvedimenti improvvisi e frequenti e programmando invece gli interventi per tempi medio – lunghi. Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)

© Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari 12 Il sostegno del contesto istituzionale: c) incentivi alla ricerca (I) sia meccanismi specifici di settore, eventualmente valorizzando quelli esistenti (in particolare, implementando effettivamente un sistema di premium price basato su criteri espliciti e trasparenti di valutazione del contributo dellimpresa al Paese, in termini di innovazione, occupazione qualificata, esportazioni); sia meccanismi volti a incentivare la ricerca in generale, non solo farmaceutica, come quelli basati sulla leva fiscale (in particolare, il credito dimposta, ritenuto il meccanismo più equo – in quanto basato su un dato relativamente oggettivo come le spese in R&S sostenute – e a rapido effetto, in quanto non richiede un processo di valutazione e di selezione dei progetti). c)Adeguare il sistema italiano degli incentivi alla ricerca farmaceutica a quello vigente in altri Paesi europei. A tal fine è auspicabile che siano messi a punto: Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER)