Febbraio 2010 Dott. Francesco DAlessandro Responsabilità Sociale delle imprese un nuovo modello di governance europea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Marketing e Comunicazione
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Tesi di laurea di Michela Broglia
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
ALCUNE INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED EUROPEO Per il livello internazionale: Per il livello internazionale: ONU (Global Compact), ILO, OCSE (Linee.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Le strategie di collaborazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
E nvironmentSistemi M anagementGestione A uditControllo S chemeAmbientale.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Sistemi di Gestione per la Qualità
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Hotel Italia buongiorno!
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
I sistemi di gestione della responsabilità sociale: lo standard SA 8000.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Febbraio 2010 Dott. Francesco DAlessandro Responsabilità Sociale delle imprese un nuovo modello di governance europea

Definizioni: Sviluppo sostenibile D. Sviluppo sostenibile: la necessità che le decisioni pubbliche nei più svariati settori tengano anche conto delle preoccupazioni ambientali. Condizioni: 1)il principio del rendimento sostenibile, per cui non possiamo depauperare di risorse lambiente ad una velocità superiore a quella necessaria per ripristinarle 2)il principio della capacità di assorbimento, per cui non dobbiamo rilasciare nellambiente sostanze in quantità tali da non poter essere assorbite in tempi ragionevolmente brevi. (Conferenza ONU su Ambiente e sviluppo,Rio de Janeiro nel giugno 1992).

Responsabilità: comporta la presenza di nuovi ambiti di discrezionalità nel perseguire le finalità istituzionali dellazienda, prevedendo, quindi, l'esistenza di gradi di libertà nel decidere ambiti e modalità di azione. L'azienda, dunque, è responsabile delle proprie scelte ed è chiamata a rispondere di esse e dei risultati ottenuti nei riguardi dei propri interlocutori (stakeholder). Sociale: è lattributo della responsabilità che indica che questa non deve limitarsi a evocare istanze proprie della collettività, ma intende rispondere non solo alle attese degli investitori, con la rimunerazione del capitale, ma anche dei clienti, con crescenti livelli di qualità e servizio competitivi, dei lavoratori, con lattenzione alla qualità del lavoro, e delle istituzioni, con il condividere responsabilità collettive. La necessità quindi di considerare in modo olistico gli impatti economici, ambientali e sociali delle scelte dellazienda. Definizioni: Responsabilità sociale

Definizioni:Certificazioni etiche Certificazioni etiche: tentativi di dare evidenza, comunicazione,comparabilità ad un nuovo modo di pensare limpresa, responsabile ed anche portatrice di interessi pubblici. triple bottom line:il sistema di rendicontazione su tre livelli, economico sociale e ambientale. Lobiettivo è quello di fornire in maniera più sistematica ai loro stakeholder (investitori, clienti, fornitori, collaboratori) informazioni sulle proprie performance oltre che economiche, anche sociali e ambientali. Evidenziamo: le Iso 9000 (sistema qualità) e le Iso (rispetto dellambiente) ed inoltre per gli standard internazionali Sa 8000 che misurano la social accountability cioè il grado etico e di responsabilità sociale di unazienda.

Limpegno dellEuropa:EMAS Sesto programma di azione comunitaria Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta: obiettivi e priorità della politica ambientale dellUE fino al 2010 e indica la necessità di una "scelta" che, oggi più di ieri, superi la mera azione legale, intendendo l'UE assumere come iniziativa strategica, un approccio il più possibile condiviso, che faccia leva su vari strumenti e provvedimenti per influenzare il processo decisionale, non solo negli ambiti politici e imprenditoriali, ma anche in quelli dei consumatori e dei cittadini. In questottica richiama il programma comunitario di ecogestione e audit EMAS (Enviromental Management and Audit Scheme) introdotto dal Regolamento CEE n.1836/93 e innovato nella portata e nelle implicazioni dal Regolamento CE n.761/2001 del 19 marzo EMAS ha il pregio di costituire un punto di riferimento normativo per la definizione di uno schema consolidato di rappresentazione dellinformativa ambientale che, malgrado sia volontaria, necessita comunque di una certificabilità per risultare attendibile.

Fondamentale garanzia che distingue EMAS rispetto alle altre certificazioni volontarie è la verifica degli elementi del sistema, svolta da un verificatore accreditato da unistituzione pubblica (il Comitato per lecolabel e lecoaudit) che deve convalidare anche la dichiarazione ambientale. A proposito della ufficialità del sistema EMAS, che a seguito della verifica, limpresa può richiedere allorganizzazione competente la sua registrazione in apposito elenco, che deve essere trasmesso alla Commissione europea e pubblicato annualmente sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. N.B. La Raccomandazione sulla rilevazione, valutazione e divulgazione di informazioni nei conti annuali e nelle relazioni sulle gestioni della società. (30/05/2001).Un provvedimento che riguarda le società, nonché alle banche, istituti finanziari e assicurazioni. Il fine è assicurare che i conti annuali e la relazione sulla gestione contengano dati ambientali, indipendentemente dalle informazioni fornite nei report volontari delle aziende. EMAS

Il nuovo regolamento EMAS riconosce: Che detto sistema di gestione ambientale sia attuato ufficialmente conformemente alla norma EN ISO 14001, riportata nellAllegato I al punto A dello stesso regolamento CE n.761/2001. Ha sostituito nel nuovo testo il termine sito con quello diorganizzazione, non risultando applicabile il concetto disito in alcuni settori non industriali nel cui ambito hanno rilevanza principalmente impatti ambientali indiretti, come quelli presenti ad esempio lungo la "filiera" di approvvigionamento ( servizi, fornitori ecc.). linvito agli Stati membri a predisporre incentivi alle imprese, in quanto organizzazioni registrate EMAS, con unapplicazione più favorevole delle procedure di autorizzazione e di controllo ambientale, nonché incentivi economici in special modo per favorire la certificazione di piccole e medie imprese. Il nuovo EMAS

Gli standard internazionali:SA 8000 Attualmente non esiste, né a livello comunitario né a livello nazionale, alcuna normativa che codifichi forma e contenuto del bilancio sociale, né che indichi tipologie di certificazione e modelli di divulgazione.Riportiamo di seguito alcuni standard internazionali. Lo standard Social Accountability 8000 (SA8000), pubblicato nel 1998 dal Cepaa - Council for Economic Priorities Accreditation Agency- unorganizzazione non governativa costituita appositamente per sovraintendere alla realizzazione delle SA 8000, riguarda la certificazione della cosiddetta "social accountability", ossia del"grado" etico e di responsabilità sociale di unimpresa. Il Cepaa riunisce 21 membri in rappresentanza di organizzazioni sindacali, delle ONG, di associazioni di tutela dei diritti umani, di imprese socialmente responsabili, di società di certificazione. Questo standard sociale riguarda: Rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori Tutela contro lo sfruttamento dei minori Garanzie di tutela e salubrità sul posto di lavoro.

Gli standard internazionali:SA 8000 Il sistema SA 8000 di certificazione risulta così articolato: Standard che rendono controllabili le attività delle imprese che adottano lSA Standard relativi al sistema di gestione e di implementazione delle SA Per lelaborazione dei requisiti di detti standard si fa riferimento a quelli sviluppati da organizzazioni multilaterali e da talune convenzioni internazionali quali lILO (International Labour Organization), la Dichiarazione universale dei diritti delluomo, la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. Una guida per linterpretazione e limplementazione dellSA Laccreditamento di organizzazioni qualificate da parte del Cepaa per il processo di audit dellSA 8000.

Gli standard internazionali:AA1000 Lo standard AccountAbility 1000 (AA1000), sviluppato nel 1999 dallISEA - Institute of Social and Ethical Accountability- si prefigge il miglioramento continuo del sistema di rendicontazione di tipo sociale e della performance dimpresa, con particolare riguardo al dialogo e al confronto tra limpresa e gli stakeholders. LAA1000 può essere utilizzato sia come una valutazione finalizzata a rafforzare la qualità degli standard di responsabilità, sia come un processo autonomo per gestire e comunicare bilancio e performance sociali ed etiche. Ladozione dello standard AA1000 non è solamente finalizzata ad una certificazione ma consiste nella condivisione di uno strumento per incoraggiare linnovazione su alcuni principi fondamentali della qualità. La sua peculiarità riguarda la consultazione in modo sistematico degli stakeholders con i quali rimane in contatto durante tutte le fasi del processo di qualità, al fine di ottenerne la loro adesione fornendo opportune garanzie.

Gli standard internazionali: GRI Il Global Reporting Iniziative (GRI) è un progetto del 1997 di alcune istituzioni europee con il concorso di imprese, enti e ONG. E volto a realizzare un sistema di "sustainability reporting" per le imprese che volontariamente si impegnano a produrre report sia ambientali che sociali. Lobiettivo è quello della redazione di un rapporto che appunto sintetizzi nella dimensione dello sviluppo sostenibile, i tre profili aziendali che la rappresentano:economico, ambientale e sociale, pur prevedendo al tempo stesso una struttura del rapporto che consenta una separata identificazione dei tre aspetti dellatriple bottom line. Le linee guida elaborate dal GRI, adottate su base volontaria, applicate da organizzazioni di ogni dimensione e tipologia e prevedono per il rapporto di sostenibilità: Dichiarazione dellamministratore delegato; Profilo dellorganizzazione, Sommario ed indicatori chiave; Strategia e Politiche (strutture di governo e sistema di management); Performance.

Lattendibilità dei bilanci sociali dovrà essere data non solo dal rispetto degli standard sopra richiamati, al fine di evitare che limpresa si limiti a comunicare soltanto gli aspetti che costituiscono fattori di successo, ma anche è auspicabile che i bilanci vengano sottoposti ad una procedura di auditing da parte di organismi indipendenti. Un numero crescente di imprese rende noto dunque bilanci sulle proprie attività sociali. Ciò ha indotto lUE a monitorarli e ad attrezzarsi per lelaborazione di una propria politica in tale ambito. Lultimo dato ufficiale riguarda una cinquantina di importanti società che hanno aderito alla rete CSR Europe ( Corporate Social Responsability Monitor), che promuove lo scambio delle migliori prassi e lo sviluppo di strumenti per la gestione della responsabilità sociale delle imprese. Linchiesta PMI europee e Responsabilità sociale ed ambientale, promossa dalla Commissione europea, tra più di piccole e medie imprese di 19 Paesi UE, rileva nel Rapporto per il 2002 che quasi metà di queste società sono coinvolte in attività di impegno sociale, quali sponsorizzazioni e donazioni. Bilanci sociali:considerazioni e iniziative europee

Bilanci sociali considerazioni e iniziative europee Libro verde della Commissione: Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese (18 luglio 2001) ha aperto un serio dibattito sui vantaggi di tale responsabilità sociale sviluppando gli intendimenti emersi con il Summit europeo di Lisbona del Marzo I Contenuti della CRS riguardano aree ritenute, anche dai governi europei, strategiche, quali: la formazione continua, l'organizzazione del lavoro, le pari opportunità, la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile. Libro verde della Commissione europea dimostra che è nello stesso interesse dell'azienda assumere impegni sociali anche al di là degli specifici obblighi di legge, ricevendone in tal modo un ritorno in termini di credibilità imprenditoriale e di risposta dal mercato, nell'interesse di tutti e dunque non solo degli stakeholder coinvolti. Tra questi ultimi i rapporti con le comunità locali rivestono una particolare importanza, rappresentando mercati di riferimento e fonti importanti di manodopera. Non sorprende quindi che vi sia una consolidata tradizione di responsabilità sociale delle PMI locali che, spesso, sponsorizzano manifestazioni di carattere sociale.

Bilanci sociali considerazioni e iniziative europee Risultanze:Le aziende europee hanno espresso preferenza sul mantenere invariato il carattere volontario della CSR, auspicando allo stesso tempo soluzioni globali che evitino, però, una standardizzazione eccessiva, giudicata a loro avviso, controproducente e troppo vincolante. Ritengono inoltre che le responsabilità dei governi e delle organizzazioni multilaterali, nel promuovere la responsabilità sociale dimpresa, risultino in definitiva fondamentali, soprattutto fuori dall'Europa.I sindacati, invece, ritengono che CSR non debba sostituire le normative ma affincarle, risultando comunque la necessità di punti di riferimento in un ambito legislativo o contrattuale per regolamentarne lambito di applicazione. La globalizzazione, sostengono i sindacati, rafforza la necessità di regole sulla responsabilità sociale.

Bilanci sociali considerazioni e iniziative europee Ulteriori elementi di conoscenza sono venuti dal Forum europeo multilaterale sulla responsabilità sociale delle imprese, promosso dalla Comunicazione della Commissione europea del luglio 2002: Responsabilità sociale delle imprese - un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile: occorre un superamento del concetto accessorio di responsabilità sociale di impresa, rispetto ad una sua funzione integrata a pieno titolo nelle scelte delle imprese. Segue poi la strutturazione del Forum con listituzione nel 2003 dellEuopean Multistakeholder Forum: Gruppo di discussione ed orientamento, costituito da 40 organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro, sindacati, consumatori, società civile, associazioni professionali. 2006: la Comunicazione della Commissione europea Il partenariato per la crescita e loccupazione: fare dellEuropa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese.

Bilanci sociali considerazioni e iniziative europee LUnione europea sta dunque tentando di influenzare il comportamento delle imprese, promuovendo e implementando la responsabilità sociale delle imprese, utilizzando il suo potere di influenza sia sui media e lopinione pubblica, sia a livello politico-internazionale adoperandosi per favorire la crescita delle istituzioni di governance globale. Ma forse questo può risultare non sufficiente. E probabile che il mercato necessiti direttamente di stimoli che lUnione europea può, per il suo potere finanziario e legislativo, attivare affinché la responsabilità sociale dimpresa divenga vincolo a cui subordinare la conclusione di contratti di approvvigionamento e di servizi.