Roma, 24 febbraio 2006 1 Informativa sulle attività del Gruppo di Lavoro europeo sulla Pianificazione Territoriale nel contesto dellart. 12 della direttiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
TECHNICAL COMPETENCES
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 26 gennaio 2005 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Lautomonitoraggio.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
1 Comitato tecnico-scientifico nazionale per lattuazione del D.M. 9 maggio 2001 Seduta del 7 marzo 2005 RECEPIMENTO MODIFICHE ALLARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Progettare per competenze
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Relatore: ing. Francesco Italia
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

Roma, 24 febbraio Informativa sulle attività del Gruppo di Lavoro europeo sulla Pianificazione Territoriale nel contesto dellart. 12 della direttiva 96/82/CE Arch. Maria Laura DANNA Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Salvaguardia Ambientale Div. VI – Sez. Aree Critiche

Roma, 24 febbraio Larticolo 12 della direttiva 96/82/CE richiede che gli Stati Membri provvedano affinché nelle rispettive politiche in materia di controllo dellurbanizzazione, destinazione e utilizzazione dei suoli si tenga conto degli obiettivi di prevenire gli incidenti rilevanti e limitarne le conseguenze. Poiché la direttiva non riporta specifici criteri tecnici su come tale obiettivo debba essere raggiunto, la Commissione Europea ha istituito nel 1996 un Technical Working Group (TWG 5) ad hoc, cui partecipano rappresentanti degli Stati Membri nominati dalle rispettive Autorità Competenti per la Seveso. Le attività del TWG5 sono coordinate dai funzionari del Major Accident Hazard Bureau (MAHB) del Centro Comune di Ricerche della Commissione Europea.

Roma, 24 febbraio maggio 2000 settembre : il TWG5 definisce il documento guida Guidance on Land Use Planning as Required by Council Directive 96/82/EC (Seveso II) (rassegna delle pratiche esistenti in materia) Incidente di ENSCHEDE (Paesi Bassi) (deposito fuochi di artificio) Incidente di TOLOSA (Francia) (stoccaggio nitrato di ammonio) Il CCA re-istituisce il TWG5 (7 ° meeting del CCA, Spagna, Aprile 2002) ed approva i contenuti del documento Terms of Reference elaborato dal TWG5 ed il generale piano dei lavori (8° meeting, Danimarca, Ottobre 2002)

Roma, 24 febbraio Lemendamento della direttiva 2003/105/CE allart. 12, assegna alla Commissione Europea, in stretta collaborazione con gli Stati Membri, il compito di elaborare, entro il 31 dicembre 2006 in stretta collaborazione con gli Stati membri, orientamenti che definiscono una base di dati tecnici, inclusi i dati relativi ai rischi e gli scenari di incidenti, da utilizzare per valutare la compatibilità tra gli stabilimenti che rientrano nel campo di applicazione della presente direttiva e le zone individuate nella direttiva stessa. La Commissione Europea daccordo con gli Stati Membri, nellambito del CCA, ha stabilito che gli obiettivi del TWG 5 rispondevano al mandato della direttiva 2003/105/CE.

Roma, 24 febbraio OBIETTIVI 1) Dare principi di good practice nella pianificazione territoriale e descrivere i principi di valutazione che la supporteranno 2) Definire un database tecnico di scenari e di informazioni che potrebbero essere utili nel processo di valutazione della compatibilità tra gli stabilimenti Seveso e le aree sensibili riportate nellart ) Esaminare ed identificare potenziali misure di sicurezza addizionali che possono essere applicate in un processo di pianificazione

Roma, 24 febbraio ) Identificare strategie per la risoluzione delle problematiche relative a situazioni preesistenti la Seveso II in riferimento ad interazioni tra siti Seveso e aree sensibili, tenendo in considerazione il ruolo delle misure tecniche e dei piani di emergenza. 5) Valutare se le informazioni presenti nella Notifica e nei rapporti di sicurezza sono sufficienti per il processo di pianificazione o devono essere riviste ed integrate. Documento Land Use Planning Guidance Documento Roadmap proposals Risk Hazard Assessment Database

Roma, 24 febbraio La rappresentanza italiana ha evidenziato fin dallinizio gli importanti strumenti normativi vigenti in materia, quali in particolare DM del Ministero dei LLPP 9 maggio 2001, emanato dintesa con gli altri Ministeri competenti in materia di Seveso e Pianificazione, e ne è stata valorizzata costantemente la completezza ed adeguatezza, cercando la coerenza con i documenti ricognitivi in corso di elaborazione in sede comunitaria.

Roma, 24 febbraio Il gruppo ha concluso il lavoro di stesura del nuovo documento, sottoposto a disamina del Comitato delle Autorità Competenti per la Seveso nel corso dellultima seduta plenaria svolta a gennaio u.s., ed è in attesa di approvazione formale. Si tratta di una linea guida tecnica e, come tale, di impiego non obbligatorio, che si compone di una rassegna delle migliori pratiche applicate dai vari Stati Membri nellambito della pianificazione territoriale circostante gli stabilimenti Seveso. La Guida si compone di due parti: Aspetti generali in termini normativi, di definizione terminologica, la schematizzazione del processo, le migliori pratiche in termini di principi generali, le tempistiche dei processi di pianificazione, le situazioni esistenti e le Misure tecniche addizionali. Aspetti tecnici approcci e metodologie per la valutazione del rischio associati al processo di pianificazione, riferimenti, rassegna ed esempi per la definizione degli scenari ed i relativi principi di selezione, e per la valutazione delle frequenze critiche di accadimento.

Roma, 24 febbraio Tale documento, sulla base delliniziale elaborazione di un questionario distribuito dal MAHB e compilato nel 2004, sarà di supporto alla Land Use Planning Guidance, contenendo le scelte tecniche da adottare da parte degli Stati Membri, tali da garantire che nelle rispettive politiche in materia di controllo dellurbanizzazione, destinazione e utilizzazione dei suoli si tenga conto degli obiettivi di prevenire gli incidenti rilevanti e limitarne le conseguenze. Il documento è ad oggi allesame del gruppo di lavoro, e si ritiene necessario, oltre una completa rilettura generale, in particolare la attenta revisione e aggiornamento della sezione 5 D relativa alla descrizione al processo di pianificazione nel caso specifico italiano in zone interessate da stabilimenti Seveso, con riferimento al DM 9 maggio 2001, e relativa schematizzazione. Entro la prossima riunione plenaria del gruppo (metà del 2006) sarà necessario acquisire le eventuali modifiche ed integrazioni al documento da parte degli Organi tecnici e delle Amministrazioni centrali e locali ed altri soggetti interessati.

Roma, 24 febbraio Il database dovrebbe contenere informazioni relative a scenari incidentali, frequenze di eventi, definizioni e valori di indici/misure relative al rischio più comunemente accettate. Inoltre, il gruppo dovrà definire uno schema di visualizzazione/inserimento dei dati in questo database, nonché i criteri di raccolta e condivisione degli stessi. Linteresse generale è quello di poter disporre dei dati di frequenza degli scenari incidentali e dei relativi eventi iniziatori generalmente riportati nei Rapporti di Sicurezza. Il database al momento è in fase di realizzazione, sebbene tutti gli Stati Membri abbiano già contribuito nel fornire dati ed informazioni richieste per la sua compilazione.

Roma, 24 febbraio Ulteriori approfondimenti

Roma, 24 febbraio Definizione di pianificazione a lungo termine E stato richiesto di introdurre un concetto di flessibilità temporale in riferimento alla diversificazione dei vari strumenti urbanistici, suggerendo leventuale possibilità di riferire il lungo termine ad un periodo comunque non inferiore a 10 anni, ma ribadendo la necessità di valutare con strumenti idonei caso per caso la compatibilità territoriale. (nel punto 4.2 può ritenersi superato considerato il carattere esemplificativo di varie situazione europee) Definizione di additional technical measures Si è chiesto che vengano intese misure sia tecniche che gestionali. (al punto 6 è stato recepito linserimento di misure Safety Management System tra le misure tecniche addizionali)

Roma, 24 febbraio Approccio intermedio per la determinazione del rischio Si è chiesto di inserire l approccio intermedio che utilizza sia metodi deterministici che probabilistici, come quello attualmente utilizzato nella normativa italiana, e che integra di fatto caso per caso gli aspetti più cautelativi dei due metodi. (al punto sono stati inseriti hybrid methods) Inoltre sono state proposte osservazioni riguardo alle definizioni di public use e major transport routes, richiedendo una maggior estensione dei termini. (tale aspetto è stato superato perché non più compreso nellultima stesura) Nellintroduzione è stata eliminata come richiesto una definizione eccessivamente vincolante per la valenza delle linee guida, che come detto si configurano essenzialmente come una rassegna di best practices in atto presso i vari Paesi. Nella parte finale dello schema sulla LUP best practice è stato reinserito, come richiesto, il LUP advice tra le fase di proposta di misure tecniche addizionali e la decisione finale.

Roma, 24 febbraio Al punto 5 è stato inserito, come richiesto, il riferimento ad un adeguato monitoraggio intorno agli stabilimenti esistenti per la gestione di futuri sviluppi o modifiche, in sostituzione del LUP control, che risultava eccessivamente vincolante sulla gestione della pianificazione. Al punto 6 sono stati inseriti, come suggerito, alcuni esempi esplicativi delle misure soft da considerare come misure tecniche aggiuntive, quali le safety managemente systems.