Il progetto 2.0 alla SMS Don Milani di Genova La sperimentazione nella sperimentazione Valentina Lupi - referente progetto In quale modo un gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi

Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Lavagna interattiva multimediale.
Focus sugli alunni Il progetto 2.0 alla
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA MODELLO DON MILANI Anno scolastico 2010 – 2011 PROGETTI 16 area della didattica 06 area dellorganizzazione.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Un modello operativo di didattica per competenze
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
La Lavagna Interattiva Multimediale
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Progettazione, condivisione, risorse
Obiettivi per gli insegnanti:
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Progettare attività didattiche per competenze
Scuola-Città Pestalozzi
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esperienze didattiche con la LIM
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Attività, progetti e….. sogni dell’IC Leonardo da Vinci
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Il progetto 2.0 alla SMS Don Milani di Genova La sperimentazione nella sperimentazione Valentina Lupi - referente progetto In quale modo un gruppo di insegnanti ha affrontato un possibile cambiamento radicale nel modo di insegnare e di rapportarsi con gli alunni? Come ha utilizzato la somma messa a disposizione del Ministero della pubblica istruzione per lacquisto dei materiali? Quali strumenti del web 2.0 ha preferito nelle attività con il consiglio di classe e con gli alunni? Riflessioni sulle azioni svolte e in corso di svolgimento sul percorso fatto e sulla trasformazione in atto nella didattica

SMS Don Milani Progetto Nazionale Scuola – Laboratorio don Milani, ex art.11 (iniziative finalizzate allinnovazione), D.P.R. 275/1999. Quattro aree di ricerca: Tecnologie nella didattica, Teatralità, Educazione al patrimonio e Intercultura) Buone dotazioni tecnologiche (finanziamento del MIUR Città digitale, per rafforzare linfrastruttura tecnologica dellistituto) Presenza del Laboratorio di Tecnologie Didattiche (LabTD) interno alla scuola (creato da Carige), attivo da 5 anni in collaborazione con lITD (Istituto Tecnologie Didattiche) del CNR di Genova 5 anni di piattaforma Moodle (sempre in collaborazione con ITD) In questo contesto si è inserito il progetto 2.0, Obiettivi iniziali: naturalizzare veramente luso delle tecnologie allinterno della classe e studiarne i cambiamenti nella didattica dei docenti e gli effetti negli apprendimenti dei discenti

Svolgimento del progetto Primo anno: attività semplici con strumentazioni semplici. Azioni intraprese: costruzione del progetto in piattaforma (forum, documenti condivisi, wiki…) analisi dello scenario tramite questionari (inizio e fine anno): situazione di partenza e potenzialità/problematicità degli attori coinvolti nel progetto (docenti, alunni, genitori) primi interventi di naturalizzazione delle TIC nelle pratiche quotidiane disciplinari partendo dallesistente nella nostra realtà scolastica e professionale acquisto delle prime strumentazioni documentazione digitale delle attività in ingresso (ad opera anche degli alunni) e delle prime unità di apprendimento comuni (docenti) utilizzo di strumenti google e open-source per le attività di comunicazione e condivisione con gli alunni (indirizzo di posta della classe, google group e altri strumenti google per la classe - sito, blog, picasa, dropbox …) Riflessione su valutazione e autovalutazione

Il percorso - didattica Ogni docente disciplinare e responsabile di laboratorio ha: cercato di naturalizzare luso delle tecnologie nelle pratiche quotidiane compilato un report delle attività svolte durante lanno relativamente alluso delle tecnologie scelto unattività specifica o segmento significativo del proprio percorso per valutare gli aspetti qualitativi e quantitativi relativi agli apprendimenti e al valore aggiunto fornito dalluso delle tecnologie (con griglia di analisi) Svolto un evidente sforzo di documentazione (con creazione di materiali per GOLD)

Report disciplinari di attività (1) Qualche esempio: IItaliano: audiolibri, esercizi grammaticali interattivi, registrazione di poesie, visione di video su Youtube Storia e geografia: analisi di fonti e documenti iconografici (in particolare per la cartografia), uso di Google Earth, uso dei netbook per attività di gruppo in classe, creazione di power-point, esperimenti di CLIL (Content and Language Integrated Learning) in inglese e francese, supporti multimediali con animazioni Inglese: uso del DVD in classe con esercizi interattivi, registrazioni degli alunni, ricerca sul web di materiali autentici, scritti, audio e video Francese: uso di siti autentici per reperire documenti scritti e orali, comunicazione con alunni stranieri via , uso del blog per la segnalazione di siti e la comunicazione tra docente e alunni, giochi interattivi e karaoke

Report disciplinari di attività (2) Musica: uso di siti didattici, manipolazioni sonore con Audacity, visione di video su Youtube, condivisione tra gli alunni di files mp3, creazione di archivi sonori condivisi, creazioni con Moviemaker per sonorizzazione di esperienze degli alunni Arte e immagine: uso di immagini proiettate, della tavoletta grafica, documentazione delle attività con fotografia e video Matematica: uso del software AlNuSet (in collaborazione con ITD) Tecnologia: creazione di pagine web (anche con il software Kompozer), uso del foglio di calcolo, esercitazioni collaborative con netbook Scienze motorie: misurazioni per creazione di database sulle prestazioni motorie, documentazione video Religione: uso del video e del power-point Sostegno: uso del linguaggio grafico e delle riprese video

Griglia di analisi di un segmento significativo Insegnante/i Disciplina Titolo dellu. a. Obiettivi specifici di apprendimento Attività svolta, percorso didattico (in sintesi) Soluzioni organizzative (spazi, tempi, strumenti) Metodo di lavoro adottato, processi attivati Verifica: strumenti usati Valutazione (descrizione di conoscenze, abilità, competenze raggiunte) Le tecnologie hanno creato valore aggiunto? Se sì quale? Se no perché secondo il/i docente/i?

Attività specifiche Italiano, Arte e immagine : Mito ed Epos. Miti negli affreschi di Palazzo Spinola (laboratorio espressivo) Storia e geografia: Paesaggi e territori dEuropa Lingua straniera (inglese e francese): Attività sulla metacognizione a partire dalla fonetica Musica: Montaggio audio-video (sonorizzazione della gita alla Palmaria) Scienze motorie: Il Tunnel, attività di accoglienza Matematica: La matematica con AlNuSet Tecnologia: Il percorso nei pressi della scuola (in collaborazione con Matematica e Italiano) Religione: Religione comunicativa : il simbolo - limmagine - la testimonianza (in collaborazione con Storia) Sostegno: Racconto multimediale di unattività di teatralità Viaggio di istruzione – legato al laboratorio espressivo; a partire dai materiali raccolti, i ragazzi hanno creato dei percorsi video (Vivere la Palmaria al tempo del web 2.0)

Secondo anno Principali azioni intraprese: una didattica fondata maggiormente su task, per la realizzazione di prodotti finali pubblicabili in Rete e che abbiano una ricaduta didattica anche sul resto della scuola la realizzazione di prodotti specifici relativi alle aree laboratoriali (nella documentazione, rielaborazione e analisi delle attività svolte); un uso più efficace e frequente della LIM luso sistematico dei netbook nelle pratiche quasi quotidiane nuovi acquisti focus sulle competenze sviluppate nel lavoro di gruppo (questionari, focus group ) maggiore coinvolgimento nella progettazione degli alunni, che hanno sviluppato grande coscienza delle potenzialità dei mezzi, e che hanno una profonda motivazione nellusare queste tecnologie, in maniera creativa e personale (blog su competenze digitali)

Evidenti aspetti positivi rilevati Larricchimento della qualità della proposta formativa Il cambio del ruolo dellalunno, che diventa maggiormente protagonista della proposta formativa Maggior lavoro e coinvolgimento degli alunni grazie al lavoro a casa molto più dinamico Aumento della motivazione Lo sviluppo di processi cognitivi, in particolare abilità metacognitive Il miglioramento della qualità dei lavoro di gruppo Ma anche domande…

Problematiche riscontrate la gestione delle tecnologie: necessità di personale molto competente in materia. La presenza di un tecnico specializzato sarebbe davvero un elemento facilitatore nel processo di sperimentazione. il coinvolgimento dellintero consiglio di classe e possibilmente della scuola: non è facile coinvolgere un intero consiglio di classe in ambiamenti così radicali, anche per discipline che sembrano non necessitare delle tecnologie in sé Valutazione degli apprendimenti e sviluppo di competenze: come le tecnologie hanno migliorato gli apprendimenti e le competenze? Prove INVALSI, confronti con classi di controllo non sembrano soddisfare questo bisogno. Anche in questo caso, sarà forse necessario sperimentare nuovi approcci e nuove idee…

Grazie per lattenzione Valentina Lupi - SMS Don Milani Genova A metà percorso, possiamo affermare il valore aggiunto dato dalluso intenzionale, diffuso e quotidiano delle tecnologie; esso è derivato non soltanto dal fatto che ha consentito di catturare lattenzione e coinvolto direttamente i ragazzi nelle proposte di lavoro, ma ha favorito il superamento di un modo rigido e distaccato di fare scuola e ha permesso di portare al centro delle proposte didattiche lalunno con le sue conoscenze e le sue esperienze del mondo