Alla ricerca della bellezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima. George Bernard Shaw Ciò che è brutto è sempre.
DATI STORICI, CITAZIONI
Il senso della revisione di vita:
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
Storia della Filosofia II
Con riferimento al Progetto Occhio allo spot e in continuità con i pro- getti svolti negli anni precedenti, gli insegnanti del plesso di Villa Ceccolini.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Immanuel Kant Clicca qui.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
SALUTO all’UNISONO Associazione R.A.U. REIKI AMORE UNIVERSALE
Laboratori d’arte.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il Soggettivismo dei Sofisti
Platone Simposio.

CODIFICA DELLE EMOZIONI
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
I belive I can fly… Io credo che potrò volare. Il tema di questa giornata di preghiera per le vocazioni ci proietta verso spazi illuminati…dove lasciarci.
Forse Dio vuole....
2° incontro.
Saggio sull’intelletto umano
PLATONE introduzione.
L’importante è il viaggio, non la meta
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Clicca per andare avanti
Parola di Vita Dicembre 2007.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
LA VITA CI INSEGNA.
Immanuel Kant.
Chi non ha mai detto la frase:
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A (secondo semestre) Emozioni e ricerca di gratificazione.
IL BENE Adversus Nietzsche.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
Clicca per andare avanti ♫ Accendi l’audio ♫ Accendi l’audio DONI DAL CUORE Che posso dargli?
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Un filosofo, un pittore... Giordano Bruno
Hanslick e il formalismo
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Alla ricerca della bellezza

Ogni giorno siamo chiamati a scegliere, a dire cosa per noi sia bello, cosa ci piaccia... Ma che cosa è bello? Che cos’è la bellezza? Esiste veramente? Vogliamo capire se la bellezza può essere qualcosa di soggettivo oppure un insieme di canoni.

Nel corso del tempo la bellezza è stato un tema intorno al quale molti filosofi si sono interrogati. In Platone la bellezza gioca un ruolo fondamentale. Per lui l’idea del bello esiste ed è bello ciò che la rispecchia. Non solo, il Bello coincide con il Bene e, attraverso la scala dell’amore, a partire dall’amore per un corpo bello si arriva a contemplare l’idea stessa del bello.

Nella sua riflessione, però, non coinvolge l’arte, o meglio, sottolinea come essa si allontani dalla verità. Un’opera artistica risulta un ritratto della realtà sensibile, a sua volta copia imperfetta del mondo delle idee

“E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della bellezza, arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato.” Platone

Il punto di vista opposto è espresso da Kant Il punto di vista opposto è espresso da Kant. Il filosofo sostiene che il vero bello sia il “bello libero”, che non segue canoni, regole o modelli, mentre il “bello aderente” non è universale, perchè è giudicato in base a dei criteri che possono variare nel tempo.

Se consideriamo un’opera d’arte, possiamo intendere la parola “bello” con due diversi significati È bella perché piace, suscita emozioni in chi la osserva; È un capolavoro, cioè una bella opera d’arte perché rispecchia i canoni del periodo, porta con sé un significato, rappresenta una svolta per l’arte stessa;

La storia dell’arte ci insegna che molte volte, per capire il vero significato di un’opera, per comprenderne al massimo la sua bellezza, dobbiamo andare oltre rispetto a quello che si coglie a prima vista o ai canoni, l’idea di bello che la società del tempo propone. Non è raro infatti il caso di artisti, filosofi, letterati incompresi per la loro epoca, che però hanno segnato una svolta per l’arte stessa.

Non possiamo negare che un elaborato eseguito a rigore formale sia privo di bellezza ma ciò che fa di un’opera d’arte un’opera d’arte è anche ciò che suscita nell’osservatore.

Caravaggio, per esempio, rappresenta una svolta nella propria epoca: non segue più gli schemi tipici del Rinascimento perché non vuole rappresentare una realtà idealizzata ma vuole riportarla così come essa è. Un simile impiego della luce esprime un’emozione del tutto nuova e indiscussa. Tutto questo coinvolge l’osservatore.

Uscendo dal contesto artistico, il concetto di bello viene applicato a quello che apprezziamo di più in base a criteri personali. Quando una cosa è bella? Ecco allora perché la bellezza è qualcosa di soggettivo: non esistono regole precise per definire quello che ci piace. La bellezza deriva dall’interpretazione che ognuno dà alle cose.

Se ammettiamo un’interpretazione soggettiva della realtà, consideriamo l’uomo come “misura di tutte le cose”, dando validità alle tesi relativistiche di Protagora. Quello che può sembrare bello e originale ad una persona, può essere brutto e banale per un’altra, oppure per la stessa persona in un momento diverso. Questo anche perché osservando la realtà tendiamo in modo diverso a dare importanza a certi aspetti piuttosto che ad altri. La bellezza si trova nelle cose che suscitano emozioni in chi le osserva, è dunque qualcosa di soggettivo

Sono due facce… …o un vaso?

“La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva” David Hume Bibliografia: www.filosofando.net www.portalefilosofia.it www.filosofiablog.it www.filosofico.net Grazie per l’attenzione!