I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Comprensione del testo
Prime fasi di acquisizione (classe prima)
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Discalculia e difficoltà di calcolo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Piano Didattico Personalizzato
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
COSA FARE, COME AIUTARLO?
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO NEUROPSICOLOGICO LETTURA.
Le modalità di evoluzione dei DSA dipendono:
Laboratorio area psicologica
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Istituzioni di linguistica a.a
Indicati in un PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Disturbi dell’apprendimento
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA Dott.ssa Antonella Colzani

Disturbi specifici dell’apprendimento National Joint Committee on Learning Disabilities “… costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisire ed uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, espressione linguistica, lettura, scrittura, ragionamento, o matematica. Questi disordini sono intrinseci all’individuo, presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presenti lungo l’intero arco di vita. Problemi relativi all’auotegolazione del comportamento, alla percezione e interazione sociale possono essere associati al disturbo di apprendimento, ma non costituiscono, per sé stessi, dei disturbi specifici dell’apprendimento. Benché posssano verificarsi in concomitanza con altre condizioni di handicap o influenze esterne come le differenze culturali, insegnamento insufficiente o inappropriato, i disturbi specifici d’apprendimento non sono il risultato di queste condizioni o influenze.”

Disturbi specifici dell’apprendimento ICD-10 “Questi sono disturbi nei quali le modalità normali di acquisizione delle capacità in questione sono alterate già nelle fasi iniziali dello sviluppo. Essi non sono semplicemente una conseguenza di una mancanza di opportunità di apprendere e non sono dovuti ad una malattia cerebrale acquisita. Piuttosto si ritiene che i disturbi derivino da anomalie nell’elaborazione cognitiva legate in larga misura a qualche tipo di disfunzione biologica.”

Difficoltà o disturbo? DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO COME SINTOMO O CONSEGUENZA DI: Disabilità fisica e/o sensoriale; Svantaggio socio-culturale; Italiano come seconda lingua; Ritardo mentale; Disturbi del linguaggio; Sindromi visuo-spaziali; Aspetti comportamentali, emotivi e motivazionali; DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA Dislessia:“Specifica e significativa compromissione nello sviluppo della capacità di lettura, non dovuta a ritardo mentale, problemi visivi e situazione scolastica.” Disortografia: “Specifica compromissione nello sviluppo delle capacità di controllare le regole ortografiche della scrittura” Disgrafia:“Disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta con difficoltà a riprodurre il segno grafico, sia alfabetico, sia numerico.” Discalculia: “Specifica compromissione delle abilità aritmetiche, in assenza di ritardi cognitivi o inadeguata istruzione scolastica.”

DISLESSIA Difficoltà di decodifica All’inizio: Difficoltà a ricordare l’alfabeto Riconoscere le lettere Rime Analisi del suono In seguito: Omissioni, sostituzioni, distorsioni o addizioni di parole o parti di parole Lentezza nella lettura False partenze, lunghe esitazioni, perdita della riga di lettura e stile inaccurato Inversioni di parole nelle frasi o di lettere all’interno delle parole Difficoltà di compitazione: isolare uditivamente i singoli fonemi che compongono la parola e selezionare i corrispondenti grafemi Difficoltà di comprensione: Incapacità a ricordare le cose lette Incapacità di trarre conclusioni o inferenze Uso di conoscenze di carattere generale piuttosto che di informazioni lette Difficoltà associate: Disturbi dell’eloquio e del linguaggio prima dell’ingresso nella scuola Difficoltà nell’elaborazione uditiva e nella memoria sequenziale uditiva Difficoltà di attenzione Disturbi emotivi e/o comportamentali Scarsa autostima e problemi di adattamento scolastico

DISGRAFIA Posizione e prensione Orientamento nello spazio grafico Scrittura irregolare: la mano fatica a scorrere e l’impugnatura è scorretta Posizione del corpo: in particolare di entrambe le braccia e del busto Orientamento nello spazio grafico Mancanza di riferimenti: margini, spazi tra grafemi e parole, riga Pressione sul foglio Alterazione in eccesso o in difetto del tono muscolare Direzione del gesto grafico Inversione della direzionalità Produzione e riproduzioni grafiche Di figure geometriche, nel disegno, riproduzione di oggetti e copia di immagini Esecuzione di copie Per scarsa coordinazione oculomanuale: difficoltà con le parole e le frasi, soprattutto dalla lavagna Dimensioni dei grafemi Alternanza di micro e macro dimensioni Unione dei grafemi Per mancanza di fluidità del gesto la legatura è inadeguata Ritmo grafico Velocità eccessiva o estrema lentezza, movimenti a scatti con frequenti interruzioni

DISCALCULIA SISTEMA DEI NUMERI SISTEMA DEL CALCOLO Linea dei numeri Apprendere i nomi e la corretta sequenza Differenze tra conteggio in avanti e in dietro Abilità di memoria a breve e a lungo termine Abilità attentive Transcodifica numerica Elementi lessicali (1-9, decine, 11-16, cento, mila) Valore posizionale espresso in parole ma non in cifre (3cento43) e viceversa (“0”) Errori lessicali e sintattici nelle prove di lettura, scrittura e ripetizione Codifica semantica dei numeri Rappresentazione mentale della quantità SISTEMA DEL CALCOLO Calcolo mentale Fatti aritmetici Memoria verbale Memoria associativa tramite strategie Calcolo scritto Selezione dell’algoritmo: riconoscimento del segno algebrico e della procedura associata Procedure di calcolo: in particolare abilità spazio-temporali e regole procedurali Esecuzione del calcolo: sotto-operazioni mentali Monitoraggio delle procedure: capacità di controllare la prestazione e di riconoscere l’errore

DOMANDE: “È una variazione normale del rendimento scolastico?”, è cioè un momento transitorio di difficoltà di apprendimento o va considerato come una variazione del normale percorso evolutivo? “Quale è il grado di compromissione rispetto all’età?” in modo da stabilirne la gravità e il cambiamento delle caratteristiche del disturbo “Sono state attivate diverse modalità di insegnamento?”, dato che queste abilità devono essere insegnate ed apprese è rilevante la situazione scolastica e familiare “Quale può essere la causa delle difficoltà?” Considerazioni utili per rispondere: Compromissione significativa dell’abilità scolastica; Compromissione specifica; Presente durante i primi anni di scolarizzazione; Non devono essere presenti fattori esterni (assenze frequenti, mancanza di aiuto a casa, cambi di insegnante) anche se generalmente non producono le prestazioni dei DSA; Esclusi difetti della vista e dell’udito.

INVIO Elementari Medie Entro la 2° per la prima valutazione della letto-scrittura Assenza di lettura sillabica alla fine della 1° Estrema lentezza che compromette la comprensione durante la 2° Anticipazioni eccessive che compromettono la comprensione (da valutare) Errori fonologici e difficoltà metafonologiche persistenti Dopo la 3° per la valutazione di letto-scrittura Difficoltà di comprensione per l’aumentare della complessità della richiesta Lettura ad alta voce non globale per la maggior parte delle parole Dopo la 3° per la valutazione delle abilità matematiche Comprendere e nominare i termini e le operazioni Riconoscere i numeri e i segni algebrici Copiare correttamente, prestiti, riporti Contare oggetti, aprrendere tabelline, conteggio inverso Medie Inizio 1° media DSA non segnalati Lettura stentata Comprensione minima Calcoli con le dita Disgrafia con associata disortografia (spesso assente se può scrivere al computer) Dalla 2° media

VALUTAZIONE Visita Neuropsichiatrica Colloquio anamnestico Valutazione neuropsicologica Valutazione delle capacità intellettive Valutazione dell’apprendimento scolastico a seconda della segnalazione Approfondimenti nelle aree del linguaggio, delle abilità visuo-spaziali, della memoria, delle capacità attentive, delle funzioni esecutive, delle abilità prassiche e visuo-costruttive

DOPO LA DIAGNOSI Trattamento diretto allo scopo di ridurre la fonte di difficoltà Terapia logopedica individuale o in piccolo gruppo Terapia di riabilitazione neuropsicologica individuale o in piccolo gruppo Psicoterapia di sostegno Produzione di strategie educative alternative Individuare le aree di funzionamento adeguato Sostenere lo sforzo e l’impegno Promuovere la metacognizione Promuovere l’autonomia utilizzando gli strumento compensativi e dispensativi proposti per i DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI DISPENSATIVI Quaderno dei promemoria Linea dei numeri e striscia delle lettere e dei caratteri Linea dei giorni, mesi, stagioni Regole ortografiche e grammaticali Carte geografiche e storiche Formule e procedure Tabelline Schemi riassuntivi, mappe concettuali e tabelle per ricordare Computer con programmi di videoscrittura, dizionari, lettori, per costruire schemi Libro parlato (libri di testo, libri di lettura) Calcolatrice Registratore STRUMENTI DISPENSATIVI Dispensare da: Lettura ad alta voce Scrittura veloce sotto dettatura Scrittura di appunti Lettura di consegne Uso del vocabolario Studio mnemonico delle tabelline e delle coniugazioni verbali Studio delle lingue straniere in forma scritta Proporre: Verifiche e interrogazioni programmate Verifiche ridotte o con tempi supplementari Verifiche orali Assegnazione di compiti a casa in misura ridotta Valutazione dell’obiettivo finale (contenuto e non ortografia, ragionamento aritmetico e non calcolo