Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

STREGHE ITALIA PRESENTA un gioco a cura di Manuel / Sam
Insegnare tramite lo Spirito Santo
il faraone veniva considerato suo figlio.
Gli Egizi Una società religiosa.
Per un curricolo di storia mondiale
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
INDIANI OGGI d' America.
Fare STORIA.
Chi appartiene alla Chiesa
Il passaggio alla modernità
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Fantastico, fantasy, fantascienza.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Corso di Antropologia Culturale
Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012.
INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 25 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 27 marzo 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
I BENI DEA: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Venerdì 30 marzo.
Corso di Antropologia Culturale
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
a cura del prof. P. Vezzoni
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Le ragioni per cui è stato scritto il libro dellApocalisse.
COME SONO NATE CERTE SUPERSTIZIONI
I Nativi Americani.
LE DONNE NEL RINASCIMENTO
Il corallo mito e panacea
LABORATORIO MUSICALE Eccovi gli strumenti che i ragazzi della Scuola Secondaria di Borgo Ticino, guidati dalla prof. Bozzola, hanno costruito e decorato.
La cultura delle Pòleis
Stregoneria Il termine stregoneria, coniato nel sec. XVIII, sta ad indicare l'insieme di pratiche magiche e di rituali, spesso a carattere simbolico, che.
Progetto Africa.
Il masso erratico A fianco della chiesa di S. Antonio di Ranverso è presente un masso erratico, trascinato fin qui durante le glaciazioni. La sua particolarità.
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Pitagora regge il cosmo
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Gli spiritual e i gospel
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
Riconciliazione Unzione degli Infermi
Umanesimo by Adelin.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
Età moderna” o “Antico regime”?
Gnosticismo Dottrina della salvezza tramite la conoscenza
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
prof. Massimo Lago - religione
gennaio 2015 Papa Francesco Omelia nella Messa della Solennità dell’Epifania nella Basilica di San Pietro 6 gennaio 2015 Papa Francesco.
Corso di Sociologia Generale
La religione e la fede *.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Pantheon Romano.
Astronomia nell’ arte bellezza, nostalgia, mistero, infinito PERCEZIONE DELLA.
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
GLI EGIZI La Religione.
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
L’epica cavalleresca.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale INTRODUZIONE ALLA STREGONERIA Martedì’ 6 marzo 2012

Giuseppe Bonomo: Caccia alle streghe Brian Levack: La caccia alle streghe in Europa

Cosa sono la magia e la stregoneria? Pratica della magia mediante un processo meccanico manipolatorio (sia per nuocere, sia per produrre benefici) (Levack, 1987)

Europa, età moderna (1450-1750) Stregoneria: maleficia satanismo Accuse “dal basso”: vicini di casa, persone vicine alle streghe Accuse “dall’alto” : studiosi, avvocati, giudici, clero Magia rituale, stregoneria “bianca”

Invocazioni al diavolo o demoni inferiori = divinazione Stregoneria (magia) “bianca”: Pratiche di guarigione, divinazione ecc Tra il 1500 e il 1600 maghi non considerati come stregoni, ma a volte processati per stregoneria Non considerata stregoneria ma spesso maghi processati perché guarigione = azione del diavolo

La stregoneria in Europa Magia nera = attuazione di maleficia mediante poteri misteriosi e sovrannaturali. Causa di malattie, morte, povertà, sventure Relazione tra praticanti (streghe) e diavolo

Stregoneria = culto del diavolo, satanismo Associazione e con-fusione tra magia e stregoneria: poteri magici ottenuti tramite patto con il diavolo (tesi teologiche a partire dal IV secolo D.C.) Stregoneria = culto del diavolo, satanismo STREGA = non solo magia malefica, ma patto col diavolo

Visione streghe come adoratrici del diavolo muta la natura della stregoneria in Europa Criminali, eretiche, apostate Distinzione tra stregoneria europea e stregoneria in altri contesti

Maggiori accuse di stregoneria maleficia satanismo possessione

La possessione Credenza che entità soprannaturali si impossessino del corpo di una persona Tratto culturale comune a molte culture (spiriti, forze oscure, diavoli, demoni ecc) Tradizione cristiana = possessione di tipo diabolico, documentata nelle Sacre Scritture

Vittime della possessione Vittime involontarie del potere demoniaco Possessione come prova di “resistenza” della fede Possessione come predisposizione, esito dei peccati dei posseduti o dei loro parenti Attribuita a streghe e stregoni (diavoli che agiscono per ordine di streghe e stregoni)

La prassi stregonesca Patto con il diavolo Volo e metamorfosi sabba Condizione di asservimento, azioni dissacratorie, sacrifici

Il volo Spesso connesso al sabba, ma origini più antiche (cultura popolare) Strigae = trasformazione notturna in gufi e nutrimento di bambini Cavalcate notturne di donne accompagnate da Diana (caccia selvatica)

Diana = Perchta, dea sia benevole sia malefica Strigae Cacce selvatiche Germania medievale : Diana = Perchta, dea sia benevole sia malefica Credenza diffusa soprattutto tra popolazioni germaniche prima dell’influenza romana Perchta = guidava in cielo orde infuriate di morti di morte prematura Strigae = lamiae (Lamia) Italia e Francia: credenza simile a cacce selvatiche (signore della notte)

Nel corso del Medioevo = diverse mutazioni delle due figure (elites) 1) Fusione delle due figure, re-interpretazione cavalcate notturne 2) Voli notturni visti come fantasie e stati onirici Realtà del volo da parte di donne possedute dal demonio Omicide infantili, voli in gruppo notturni Setta di maghi, segreta e amorale dedita al culto del diavolo

Possibili motivazioni dell’evoluzione del volo Influenza della demonologia scolastica Diavolo = straordinari poteri di locomozione Diavolo = poteva assumere forme umane

Mezzi di locomozione delle streghe Streghe a cavallo di qualche animale Streghe a cavallo di bastoni biforcati: bacchetta di rabdomante, tridente (Poseidone), forcone Streghe a cavallo di un manico di scopa Utilizzo di unguenti per “facilitare” il volo (atropine)