Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
Advertisements

IV DOMENICA DI QUARESIMA
Variazione percentuale
Le donne del medioevo.
di Bertolt Brecht foto Arturo
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
Famiglia, Lavoro e Politiche
Il disegno della figura umana
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Gli adulti della nostra epoca, grazie allamplificazione dei mezzi di comunicazione di massa, sono consapevoli della negatività del periodo adolescenziale.
INTRODUZIONE.
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
La violenza alle donne che cos’è
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012.
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 27 marzo 2012.
Corso di Antropologia Culturale
I BENI DEA: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Venerdì 30 marzo.
Corso di Antropologia Culturale
CI IMPEGNIAMO NOI E NON GL I ALTRI
Lezione 8: Pari Opportunità
Messaggio per la XXXII Giornata Nazionale per la vita 7 febbraio 2010 DIOCESI CONVERSANO-MONOPOLI Ufficio Difesa e Promozione della Vita Caritas Diocesana.
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
LE DONNE DEL RINASCIMENTO
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La percezione del rischio
Consiste in un trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza ad una particolare.
LA VIOLENZA SESSUALE.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
priva di fondamento scientifico
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
PAROLE SULLE DONNE-PAROLE DELLE DONNE
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
La crescita demografica
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
E se “gli altri” fossimo noi?
PARTNERSHIP DI SVILUPPO ACCESSO E RIENTRO NEL MERCATO DEL LAVORO PER PERSONE Guarite da disagi psichici BIURO PROJEKTU: ul. Noniewicza 10, Suwałki,
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Continuerò....
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
AJF Risultati di caccia 2012 Stato Dicembre 2012.
Sociologia dell’Europa occidentale
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Le Streghe del 14 Le Streghe del La società medievale era una società maschilista. Gli uomini avevano paura delle donne, le quali erano guardate.
La Controriforma e le guerre di religione
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale INTRODUZIONE ALLA STREGONERIA Mecoledi’ 7 marzo 2012

Chi erano le streghe? Percentuale bassa di bambini e adolescenti Percentuale media di uomini Percentuale più alta di donne Influenza demonologia scolastica = donna più debole moralmente dell’uomo verso il diavolo Praticoni, maghi, guaritori, più connessi alla magia

Levatrici, cuoche, guaritrici Categorie più esposte all’accusa di stregoneria Alta mortalità puerpere Casi di morte sospette per fallite guarigioni Mortalità infantile molto alta Casi di avvelenamento Malleus Maleficarum: streghe possono guarire ma anche nuocere

Streghe = generalmente di età avanzata, nubili o vedove Streghe = generalmente di età avanzata, nubili o vedove. Importanza cessata fertilità Ipotesi di Levak: risvolti sociali su figure come donne, timore maschile verso donne apparentemente indipendenti, fattucchieria come mezzo di protezione

La fine della caccia alle streghe Grandi cacce (Levack) Piccole e medie cacce (Levack) Da 10 a 100 persone processate. Processi a catena Da processi individuali a 10 processati Fine caccia con eliminazione fisica dei processati Insieme di fattori diversi

Alcuni casi di fine caccia alle streghe 1 Rottenburg, 1585: sospensione dei processi per timore della mancanza di donne Denunce sempre più indiscriminate Condanna di persone innocenti o effetti caccia più negativi che positivi Interessi economici e politici Perdita di fiducia nel meccanismo della caccia alle streghe = mancanza di stereotipo della strega Casi di denunce a personaggi “in alto” o vicini ai giudici

Alcuni casi di fine caccia alle streghe 2 Scoperte di frodi o inganni (false accuse). Caso di Hoartstones, Inghilterra, 1633 Ragioni di natura finanziaria Presenza sempre più numerosa di bambini Confisca di beni quasi inesistenti Rifiuto delle comunità di finanziare “pungitori” e cacciatori di streghe Costi della custodia carceraria

Paura, ansia collettiva Interpretazioni sui motivi scatenanti delle cacce alle streghe (Levack) Mutamenti socio-economici nella società europea (crisi, inflazione, carestie) Paura, ansia collettiva Stregoneria = capro espiatorio generale

Video: witchcraft in England, XVII century (youtube)