Corso di Antropologia Culturale I BENANDANTI Martedì’ 13 marzo 2012
Cosa riportano i due benandanti Partecipazione a convegni notturni in cui non c’è traccia del diavolo 1 2 Convegni ogni giovedì delle quattro tempora Durante questi convegni i benandanti combattono contro le streghe (rami di sorgo) con rami di finocchio 3 Per andare ai convegni, i benandanti lasciano il corpo terreno in uno stato di catalessi 4
Chi sono i benandanti? Non sono streghe, ma usano terminologia inedita (benandandi/malandanti) Sorta di setta con a capo un comandante. Importanza di essere nati con la camicia
Nascere con la Camicia = anima esterna Chi nasce con la camicia può vedere i morti, legata al mondo dei morti Sdoppiamento anima-corpo per andare alle battaglie notturne Camicia come elemento di passaggio tra due dimensioni
Le feste dei morti nella contemporaneità Attenzione da parte dei più anziani a rispettare determinate usanze (lasciare letto libero per i defunti o preparazione cibo per loro Quasi totale scomparsa della credenza secondo la quale tra il 1 e il 2 novembre le anime dei morti vaghino in processione Presenza sempre più importante di streghe, vampiri, mostri.
Alcuni elementi assimilabili alla stregoneria Prime conclusioni di Ginzburg: tre nuclei originari che riguardano i benandanti (fino al 1600 circa) Alcuni elementi assimilabili alla stregoneria Culto agrario, più antico (forse) Culto cristiano
Evoluzione nella considerazione dei benandanti Ignoranza del fenomeno. Mancanza totale di linguaggio condiviso tra benandanti e inquisitori Inquisizione (1575-1610 circa) Inquisizione (1610-1640 circa) Ambiguità,orientamento sempre più chiaro verso la “prassi stregonesca”
Due motivi scatenanti: Benandanti come smascheratori delle streghe Benandanti come guaritori delle malie stregonesche
Benandanti come guaritori dalle malie 1 Presenza costante di fattucchieri, maliardi, guaritori Confusione benandanti con altre categorie Guaritori = streghe Benandanti = stregoni buoni, ma sempre stregoni
Benandanti come smascheratori di streghe 2 Ostilità manifesta verso streghe Condizione di ambiguità
La condizione ambigua dei benandanti Atteggiamento classe colta (cittadini benestanti, preti di campagna ecc) (v. caso di Alessandro Marchetto, del Cut ecc) Assimilazione lessicale alle streghe (es. storia di ….) Benandanti = streghe VS Benandanti = malandrini
Reazione degli Inquisitori e classe colta Benandanti = non compresi nello schema teologico dominante: o incasellabili, o da estirpare Primo nucleo (agrario) non compreso, secondo (cristiano) rifiutato, terzo dato per buono
I benandanti tra il 1620 e il 1640 Ambiguità si sposta gradualmente verso la stregoneria Confessioni di benandanti che partecipano al sabba Modello opposto all’inizio: confessioni aderenti allo stereotipo stregonesco, con qualche elemento proprio dei benandanti
Ultimo processo “ideale” ad un benandante: 1644 Diffusione atteggiamento più razionale e scettico su stregoneria e fenomeni magici Benandanti “scoperti” stregoni troppo tardi Sempre più mancanza di radici e di autonomia della credenza dei/nei benandanti
“Sai perché non sei stato stregato? Perché non hai creduto”
I benandanti al di fuori del Friuli Credenza nei Kerstniki, collegamento a divinità arboree femminili, le Vily Dalmazia, 1600
Vily: legate agli alberi Vile (Romania): streghe/connes-sione con alberi Vily/Rusalki (Russia), esseri collegati agli alberi Confessioni metà 1600, Ragusa: villenize, rimedi per curare gli stregati
Interpretazioni di Ginzburg sui benandanti Benandanti: espressione magia e culti agrari di natura popolare Dubbio su effettiva natura dotta del sabba e della stregoneria Dubbio su effettiva invenzione testimonianze dei benandanti e del sabba Problema interpreta-zione dei dati (caso della lingua)