Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
TERZO COMANDAMENTO RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE (LA DOMENICA)
Il paleolitico e il neolitico
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
Sociologia dell’Europa occidentale
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
COME CONOSCO Uno strumento per rilevare le concezioni epistemologiche Esempi di item.
Il passaggio alla modernità
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Infermieristica Generale
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012.
INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 25 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
I BENI DEA: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Venerdì 30 marzo.
Corso di Antropologia Culturale
a cura del prof. P. Vezzoni
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Liceo classico G.Pantaleo
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.

CODIFICA DELLE EMOZIONI
Entra. Un poovunque, durante la settimana Santa, si svolgono riti e rappresentazioni legati alla Passione e alla Resurrezione del Cristo, ma talvolta.
Corso di Antropologia Culturale
Alla scoperta di Mozzanica.
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Le religioni Per una classificazione.
A che cosa serve la discussione di gruppo
Il mondo della matematica
prof. Vittoria Ciminelli
Zona “Costa dei Gelsomini”
Educazione linguistica
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Dagli Etruschi ai re di Roma
Prefazione Lo Shinto non è una dottrina religiosa definita e codificata. Lo Shinto abbraccia tutte le fedi o credenze del popolo giapponese. È un complesso.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
I NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI
Valutazione Tirocini 2° semestre 5° anno A.A
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
CIRCE.
Età moderna” o “Antico regime”?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Università degli Studi di Macerata
In una società del mordi e fuggi, dove non c’è tempo per nulla, per nessuno, ed ogni gesto è permeato dalla fretta … si diventa superficiali … non si riesce.
CREDERE PER ESPERIENZA PROPRIA 3 Pasqua (B) Luca 24, 35-47
La questione della lingua nell’Ottocento
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
UN NUOVO ANNO Avanzamento automatico Un nuovo anno è arrivato, portando con sé speranze e sogni. Ma sarà come tutti gli altri. Passerà attraverso il.
Da’ questo cuore a tutte le persone
Relazione del questionario legato alla presenza di fenomeni migratori all’ interno delle famiglie dei ragazzi frequentanti l’ istituto Fabio Besta di Milano.
I VANGELI.
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere.
Filosofia ermetica e psicoanalisi
[Riepilogo]. La storia viva di Adelmo Cervi quale caso esemplare dell'impegno e del sacrificio dei contadini e, più in generale, della gente del “popolo”
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Rinascimento: la ricerca del bello, la riflessione sulla storia, la sensibilità religiosa.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale I BENANDANTI Martedì’ 13 marzo 2012

Cosa riportano i due benandanti Partecipazione a convegni notturni in cui non c’è traccia del diavolo 1 2 Convegni ogni giovedì delle quattro tempora Durante questi convegni i benandanti combattono contro le streghe (rami di sorgo) con rami di finocchio 3 Per andare ai convegni, i benandanti lasciano il corpo terreno in uno stato di catalessi 4

Chi sono i benandanti? Non sono streghe, ma usano terminologia inedita (benandandi/malandanti) Sorta di setta con a capo un comandante. Importanza di essere nati con la camicia

Nascere con la Camicia = anima esterna Chi nasce con la camicia può vedere i morti, legata al mondo dei morti Sdoppiamento anima-corpo per andare alle battaglie notturne Camicia come elemento di passaggio tra due dimensioni

Le feste dei morti nella contemporaneità Attenzione da parte dei più anziani a rispettare determinate usanze (lasciare letto libero per i defunti o preparazione cibo per loro Quasi totale scomparsa della credenza secondo la quale tra il 1 e il 2 novembre le anime dei morti vaghino in processione Presenza sempre più importante di streghe, vampiri, mostri.

Alcuni elementi assimilabili alla stregoneria Prime conclusioni di Ginzburg: tre nuclei originari che riguardano i benandanti (fino al 1600 circa) Alcuni elementi assimilabili alla stregoneria Culto agrario, più antico (forse) Culto cristiano

Evoluzione nella considerazione dei benandanti Ignoranza del fenomeno. Mancanza totale di linguaggio condiviso tra benandanti e inquisitori Inquisizione (1575-1610 circa) Inquisizione (1610-1640 circa) Ambiguità,orientamento sempre più chiaro verso la “prassi stregonesca”

Due motivi scatenanti: Benandanti come smascheratori delle streghe Benandanti come guaritori delle malie stregonesche

Benandanti come guaritori dalle malie 1 Presenza costante di fattucchieri, maliardi, guaritori Confusione benandanti con altre categorie Guaritori = streghe Benandanti = stregoni buoni, ma sempre stregoni

Benandanti come smascheratori di streghe 2 Ostilità manifesta verso streghe Condizione di ambiguità

La condizione ambigua dei benandanti Atteggiamento classe colta (cittadini benestanti, preti di campagna ecc) (v. caso di Alessandro Marchetto, del Cut ecc) Assimilazione lessicale alle streghe (es. storia di ….) Benandanti = streghe VS Benandanti = malandrini

Reazione degli Inquisitori e classe colta Benandanti = non compresi nello schema teologico dominante: o incasellabili, o da estirpare Primo nucleo (agrario) non compreso, secondo (cristiano) rifiutato, terzo dato per buono

I benandanti tra il 1620 e il 1640 Ambiguità si sposta gradualmente verso la stregoneria Confessioni di benandanti che partecipano al sabba Modello opposto all’inizio: confessioni aderenti allo stereotipo stregonesco, con qualche elemento proprio dei benandanti

Ultimo processo “ideale” ad un benandante: 1644 Diffusione atteggiamento più razionale e scettico su stregoneria e fenomeni magici Benandanti “scoperti” stregoni troppo tardi Sempre più mancanza di radici e di autonomia della credenza dei/nei benandanti

“Sai perché non sei stato stregato? Perché non hai creduto”

I benandanti al di fuori del Friuli Credenza nei Kerstniki, collegamento a divinità arboree femminili, le Vily Dalmazia, 1600

Vily: legate agli alberi Vile (Romania): streghe/connes-sione con alberi Vily/Rusalki (Russia), esseri collegati agli alberi Confessioni metà 1600, Ragusa: villenize, rimedi per curare gli stregati

Interpretazioni di Ginzburg sui benandanti Benandanti: espressione magia e culti agrari di natura popolare Dubbio su effettiva natura dotta del sabba e della stregoneria Dubbio su effettiva invenzione testimonianze dei benandanti e del sabba Problema interpreta-zione dei dati (caso della lingua)