Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania settembre 2009 Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
Simbologia cinese: Gli animali mitologici.
8 OTTOBRE 2013 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Paolo e Barnaba Primo viaggio missionario
Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
IL MITO DELLA BIGA ALATA
Culto e festività di alcune DIVINITAROMANECTONIE.
INDIANI OGGI d' America.
I Parchi …perché?.
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
LE MIE MANI SONO STATE FERITE E IMPRIGIONATE, DOPO ESSERSI STANCATE A PORTARE LA CROCE, PER RIPARARE A TUTTI I DELITTI FATTI DALLA MANO DELLUOMO.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
LO SCIAMANESIMO: LA PRATICA SCIAMANICA Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 8 novembre 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 25 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
LO SCIAMANESIMO: IL RISVEGLIO CULTURALE Corso di Antropologia Culturale VENERDI 20 APRILE 2012.
INCONTRO CON VOLONTARI I DIRITTI DELLANZIANO PRESENTARE LA FIGURA DEGLI ANZIANI IN MODO POSITIVO,COME UNA RISORSA DA CUI ATTINGERE CLASSI QUINTE SCUOLA.
I Cretesi L’ isola di Creta A tavola con i Cretesi
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
“Ero straniero e tu mi hai accolto nella tua casa” (Mt 25, 35)
FELICE VA A SCUOLA.
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
I Nativi Americani.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Liceo classico G.Pantaleo
LE DONNE NEL RINASCIMENTO
La cultura delle Pòleis
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Perché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Riflessioni tratte da Maria Chiesa nascente La Parola diventa seme nella buona terra.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
«Celebriamo, o popoli, la Natività di Cristo: saliamo con la mente a Betlemme e contempliamo nella grotta il grande Mistero: si è aperto, infatti, lEden...
La consegna del Padre Nostro
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
23 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - TEMPO DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Corso di Antropologia Culturale a.a
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Il Natale è per la Pasqua, perché Gesù è venuto per morire.
prof. Massimo Lago - religione
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II SCIAMANESIMO 04 DICEMBRE 2014.
SULLA VIA DEL CALVARIO. SULLA VIA DEL CALVARIO.
Padre nostro, che sei nei cieli,sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo, così in terra. Dacci.
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL MITO.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Pantheon Romano.
Claude Lévi-Strauss Le opere.
6° incontro.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
1 MARZO 2016 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
GLI EGIZI La Religione.
IL MITO DI ISIDE E OSIRIDE
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore Lodatelo ed esaltatelo nei secoli!
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Ci sono tre cose nella vita che, una volta passate, non ritornano più: Il tempo Le parole Le opportunità.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale LO SCIAMANESIMO: LA PRATICA SCIAMANICA MARTEDI’ 17 APRILE 2012 1 1

Chi diventava sciamano Trasmissione ereditaria Comportamenti devianti “era il più malvagio e selvaggio tra i figli” Anomalie fisiche 2

L’apprendistato dello sciamano Iniziazione in sogno e incontro con uno spirito in particolare: la “madre-animale” 3

Fine dell’apprendistato = far volare ritualmente la propria anima Acquisizione di uno spirito-adiutore o elettore VIAGGIO nel mondo degli spiriti “prestito” di forme animali per il viaggio 4

Similitudini tra Ivan lo scemo e lo sciamano Ivan lo scemo (Ivan durak), personaggio del folklore russo dai tratti sciamanici. È un trickster: personaggio comune a molti miti di diverse parti del mondo. E’ un buffone, pasticcione, sporco, volgare, ma allo stesso tempo ha caratteristiche da eroe culturale: inventa il fuoco

Lo sciamano e Ivan lo scemo Ivan durak (dur, durman = stramonio Idea del letargo, sonnolenza Stupidità di Ivan = qualcosa che gli manca, mancanza iniziale Durante il suo percorso, Ivan acquista la capacità di parlare con gli animali

Padre morente: donatore, maestro nel caso dello sciamano Cavallo magico: dono ma anche similitudine con acquisizione di spiriti

Sciamani e altri specialisti Sciamani “professionali” (definizione di M.Czaplicka, 1914) o “neri” = legati ai culti venatori estranei ai clan Sciamani “familiari” o “bianchi” = Legati all’allevamento, culto più recente e maggiormente contaminato, membri del clan Guaritori, indovini, osteopati, “extrasens” Cerimonie comuni, cerimonie per la caccia, divinazione, guarigione Cerimonie di propiziazione delle forze della natura, della fertilità, dei clan AZIONE NEL MONDO DEGLI SPIRITI PER RISTABILIRE L’EQUILIBRIO IN QUELLO TERRENO 8 8

Lo sciamanesimo bianco e nero

«Più ideale che reale, più sognato che vissuto» (Hamayon) SCIAMANESIMO “BIANCO” A CAVALLO TRA IL XIX E IL XX SECOLO «Più ideale che reale, più sognato che vissuto» (Hamayon) Bianco associato al cielo e alle divinità protettrici ajyy = Potenza e superiorità, nuovo ordine del mondo, fondamenta per creazione di una nazione sola Si intensifica ripartizione tra bianco/nero = bene/male

Volontà di mantenere lo sciamanesimo, a condizione di trasformarlo GLI SCIAMANI “BIANCHI” ERANO SCIAMANI A TUTTI GLI EFFETTI? Sciamani “bianchi” cantavano le invocazioni SOLO alle divinità protettrici, avevano un tamburo e una mazza ( a volte) ma non “viaggiavano” nei tre mondi, non avevano contatti con il mondo inferiore e “nero”, popolato dagli spiriti degli animali, vegetali e defunti 1 Volontà di mantenere lo sciamanesimo, a condizione di trasformarlo Sciamano “nero” rimane l’unico ad essere realmente presente nella pratica popolare