PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Advertisements

Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Il Codice Etico degli Studenti
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Indirizzo politico e amministrazione pubblica Principio di libertà: ciascuna persona è libera di stabilire i propri interessi ed è libera di soddisfarli.
Il principio di SOLIDARIETA’
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Processi decisionali e razionalità limitata
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
B!OETICA.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
1 Cattolici nellItalia di oggi. Unagenda di speranza per il Paese Alcuni suggerimenti di metodo per il discernimento, 30 Settembre 2009.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La protesta è un atto direttivo ed espressivo. Dal punto di vista di chi la realizza, devono esistere le seguenti condizioni: Il destinatario.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi LEZIONE N.8.
SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.
TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Prof. Avv. Alberto Gianola - Università di Torino - CAI CN
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
La bioetica e il diritto di morire con dignità
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Max Weber ( ).
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Un articolo di Alberoni
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Corso di Diritto Privato
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Elementi essenziali di ETICA GENERALE in funzione bioetica
Immanuel Kant.
Il principio di SOLIDARIETA’
Il principio di SOLIDARIETA’ Compendio della Dottrina sociale della Chiesa nn°
Corso di Diritto Privato
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Il diritto: nozioni generali
JOHN DEWEY.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Formazione per i Coordinatori Distrettuali del Centenario 0.
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
La co­scienza morale dei cristiani si trova ad essere imbavagliata e ridotta al silenzio. Coloro che osano manifestarla in pubblico, sono vittime di diverse.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Eticanormativa quali norme generali per la guida e per la valutazione della condotta sono degne di accettazione morale e perché? da teoria generale implicazioni.
Teoria del fatto giuridico e della fattispecie. Problema del fatto giuridico e problema del fatto rilevante Fatto valutato secondo il criterio della giuridicità.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO

Esistono atti intrinsecamente cattivi gli atti che, nella tradizione morale della Chiesa, sono stati denominati «intrinsecamente cattivi» (intrinsece malum): lo sono sempre e per sé, ossia per il loro stesso oggetto, indipendentemente dalle ulteriori intenzioni di chi agisce e dalle circostanze (VS, n. 80).

Latto morale comporta sempre anche una scelta deliberata […] le circostanze o le intenzioni non potranno mai trasformare un atto intrinsecamente disonesto per il suo oggetto in un atto «soggettivamente» onesto o difendibile come scelta (VS, n. 81). […] l'opinione che ritiene impossibile qualificare moralmente come cattiva secondo la sua specie la scelta deliberata di alcuni comportamenti o atti determinati (VS, n. 82). La moralità non può essere giudicata se si prescinde dalla conformità o dalla contrarietà della scelta deliberata di un comportamento concreto rispetto alla dignità e alla vocazione integrale della persona umana (VS, n. 67).

Consequenzialismo e proporzionalismo Il primo pretende di ricavare i criteri della giustezza di un determinato agire solo dal calcolo delle conseguenze che si prevedono derivare dall'esecuzione di una scelta. Il secondo, ponderando tra loro valori e beni perseguiti, si focalizza piuttosto sulla proporzione riconosciuta tra gli effetti buoni e cattivi, in vista del «più grande bene» o del «minor male» effettivamente possibili in una situazione particolare (VS, n. 75).

Caratteri in positivo dellatto morale La moralità dell'atto umano dipende anzitutto e fondamentalmente dall'oggetto ragionevolmente scelto dalla volontà deliberata. Per poter cogliere l'oggetto di un atto che lo specifica moralmente occorre quindi collocarsi nella prospettiva della persona che agisce (VS, n. 78).

Caratteri in negativo dellatto morale Per oggetto di un determinato atto morale non si può […] intendere un processo o un evento di ordine solamente fisico, da valutare in quanto provoca un determinato stato di cose nel mondo esteriore (VS, n. 78) La ponderazione dei beni e dei mali, prevedibili in conseguenza di un'azione, non è un metodo adeguato per determinare se la scelta di quel comportamento concreto è […] moralmente buona o cattiva, lecita o illecita (VS, n. 77).

Prime conclusioni: È inaccettabile, per la nostra esperienza morale, la concezione della pre-moralità dellazione umana È inaccettabile la distinzione tra il piano del moralmente buono/cattivo e quello del moralmente giusto/errato.

Definizione distorta di proporzionalismo: credono di poter giustificare, come moralmente buone, scelte deliberate di comportamenti contrari ai comandamenti della legge divina e naturale (VS, n. 76) poiché se gli atti sono intrinsecamente cattivi, un'intenzione buona o circostanze particolari possono attenuarne la malizia, ma non possono sopprimerla (VS, n. 81).

Critica alla definizione precedente Il passo del n. 76 afferma solo che la metodologia consequenzialista e proporzionalista, una volta applicata a problemi morali concreti porta a risultati in contrasto con la dottrina morale cattolica. Il passo del n. 81 non ne è la causa, ma unulteriore conseguenza.

Causa del rifiuto delle due metodologie La causa degli errori delle due metodologie sta nella loro concezione dellatto morale che consente, prima unindebita neutralizzazione morale dellazione scelta e poi una sua continua ridefinizione sulla base di intenzioni o conseguenze ulteriori.

Conclusione Il problema fondamentale di questi due orientamenti etici sta nel loro modo di concepire loggetto morale dellazione umana e non nel modo di stabilire il rapporto tra il fine e i mezzi.