TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Advertisements

Liceo Scientifico “N.Copernico” Bologna
FORTEZZA “CAPACITA’ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
I VIZI CAPITALI.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DEONTOLOGIA Dal greco deontos (dovere), è l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere.
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Storia della filosofia contemporanea
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Antropologia Etica Diritto Politica Estetica
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Maestro, che devo fare...? (Mt 19,16) LAmore di Dio sopra ogni cosa I primi tre comandamenti e la virtù della prudenza Lamore della vita propria e altrui.
“Maestro, che devo fare...?” (Mt 19,16)
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
PRIMA LEZIONE A) INTRODUZIONE B) COME LA VS PRESENTA IL CONSEQUENZIALISMO ED IL PROPORZIONALISMO.
Corso di Teologia Morale Fondamentale
SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Inchiesta tra i volontari nella Provincia di Bologna
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
I M N E M A U L K A N T.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Dio e la permissione del male
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Kant: etica.
Azione e felicità.
“Maestro, che devo fare...?” (Mt 19,16)
Strenna  .
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE
Quindi.
Non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
“La vocazione dell’uomo:
Elementi essenziali di ETICA GENERALE in funzione bioetica
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
LE VIRTÙ UMANE DEL FORMATORE Pontificia Università Urbaniana 26 marzo 2015.
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
L’Illuminismo ebraico
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
L'impresa della teodicea 1710
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Diocesi di Teano - Calvi
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza Padri Barnabiti ritardo.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza Padri Barnabiti ritardo.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Le procedure legislative
Vizi della volontà (leggere articolo 1427 e spiegare)
Transcript della presentazione:

TERZA LEZIONE FONTI DELLA MORALITÀ E UNITÀ DELLA RAGION PRATICA

La VS afferma che loggetto morale è il fine prossimo di una scelta deliberata e quindi ne determina latto del volere (cfr. VS, n. 78) Questa affermazione è seguita da due citazioni, una del Catechismo dell Chiesa Cattolica e laltra di San Tommaso, che spiegano come una buona intenzione non elimini leventuale disordine della volontà nella scelta del fine prossimo

Distinzione dei proporzionalisti tra moralmente buono/cattivo e moralmente giusto/errato Il moralmente buono/cattivo dipenderebbe dal principio per cui si agisce: carità o egoismo (volontà o meno di realizzare la maggior quantità di bene non-morale). Il moralmente giusto/errato sarebbe di carattere tecnico e se ci si dovesse accorgere che unazione abbia causato più mali che beni, si dovrebbe dire che era errata ma non cattiva, se lintenzione era stata buona.

Rottura dellunità della ragion pratica Si nega che la scelta di alcuni comportamenti sia inseparabile da un disordine morale della volontà. Si nega che la volontà sia buona solo se ex integra causa, mentre può essere cattiva ex quocumque defectu.

Tesi a sostegno dellunità della ragion pratica 1.I fini delle virtù etiche (giustizia, fortezza, temperanza, ecc…) sono i principi stessi della prudenza. 2.Latto proprio e principale delle virtù è la scelta giusta.

Commento alle due tesi precedenti Il desiderio del fine virtuoso è linizio di un processo deliberativo al quale si deve aggiungere un retto discernimento sul modo concreto di realizzarlo. Un fallimento della decisione concreta renderebbe vana la buona intenzione, se ciò avvenisse per mancanza di fermezza o per imprudenza.

Conclusioni La determinazione dellazione da compiere è loggetto della virtù specifica della ragion pratica e non un atto eticamente neutrale. Lunità è la condizione normale del funzionamento della ragion pratica: la ragione determina sia il fine che lazione concreta per realizzarlo. Il fine virtuoso è affermato o negato nella scelta concreta. Limprudenza è una colpa morale e non un errore tecnico di valutazione.