Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Ambiente di apprendimento e TIC
Un percorso multimediale su alcune caratteristiche chimico - fisiche della materia nella scuola secondaria di primo e secondo grado Aime Susanna, Bagnus.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO interdisciplinare
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
Il cooperative learning
attività di matematica...dal vivo!
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
III Convegno Education2.0
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale Percorso formativo e ambiente online Introduzione.
Progetto di Formazione
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Progettazione del modulo CLIL
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
METODOLOGIE ARTICOLATE
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esperienze didattiche con la LIM
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
La strutturazione del cooperative learning
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Gruppo di lavoro: unità didattica LUDOVICA
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Progetto “Effetto Serra” Protagonista: la classe 2 F LS A. Volta di Milano Docente: Flavia Giannoli (Fisica)
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati ROAD EDUCATION A cura della prof.ssa Teresa Mainardi Docenti coinvolti: Francesca D’Auria e Agnese Capasso

Obiettivi specifici Descrivere, rappresentare la realtà utilizzando linguaggi specifici , verbali e non; Sviluppare strategie metacognitive attraverso la costruzione di modelli o schemi.

Obiettivi linguistici: -interagire nella LS ; -acquisire il lessico specifico relativo alla Road Education sia in L1 che in L2; -saper riconoscere la segnaletica stradale Europea.

Obiettivi disciplinari specifici: -descrivere la segnaletica stradale utilizzando il codice ; -rielaborare le informazioni acquisite in una mappa concettuale; -saper riconoscere i segnali stradali.

Competenze sociali: -svolgere il proprio ruolo all’interno del gruppo; -ascoltare i compagni, rispettare i diversi punti di vista, confrontare e condividere le proprie idee con quelle degli altri; -aiutarsi reciprocamente ( tutoring. Cooperative Learning).

materiali.: -testi iconografici; materiali reperibili sul web; -mappe, schede, laboratorio multimediale, lavagna interattiva.

Alternanza LM e LS Le tematiche sono presentate attraverso una interidisciplinarità di saperi e contenuti; I docenti di disciplina potenziano gli stessi contenuti con attività specifiche.

Tipologia di attività lavoridi gruppo, a coppie. Cooperative learning. Tutoring; Brainstorming E-blended.

Docenti coinvolti -co-docenza: la docente specializzata in Ls e la docente di disciplina.

Verifica e valutazione -disegni, mappe , testi scritti, esposizione orale del lavoro svolto. -autovalutazione : diario di bordo( survey)

Risultati ottenuti L’approccio cooperativo favorisce opportunità di sviluppo delle capacità di pro-socialità. Gli obiettivi saranno di facile raggiungimento. I bambini parteciperanno con entusiasmo alle fasi del progetto.

Interdipendenza positiva -caratteristica peculiare del cooperative learning e’ l’interdipendenza positiva, secondo la quale tutti i membri del gruppo considerano il lavoro di tutti importante e necessario per la realizzazione del compito assegnato. Tutti si fidano del lavoro svolto dagli altri perché sono orientati verso un traguardo comune.

Organizzazione del cooperative learning - introduzione dell’argomento; -organizzazione dei gruppi; -distribuzione dei tasks; -esposizione dei referenti leader; -elaborazione di una mappa concettuale collettiva con sintesi e valutazione del lavoro.