CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Anna Ferrari Il nuovo contesto pedagogico. Anna Ferrari XXI SECOLO Inizia nel 1989.
Apprendimento e memoria
La didattica metacognitiva
I processi cognitivi L’Apprendimento
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La psicologia in Russia prima della rivoluzione del ‘17
L’APPRENDIMENTO.
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Per una pedagogia delle competenze
La nascita della psicologia scientifica
DIVERSI APPROCCI ALL’APPRENDIMENTO NELLA PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Qualcosa cambia nella scuola ?
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
A cura di L.Pagani - novembre FACOLTA DI SCIENZE MFN FOCUS SULLA RIFORMA: I REQUISITI DM 31/10/07 n. 544.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
La valutazione: problemi e prospettive
Metodologia tutoriale
IL COMPORTAMENTO UMANO
Skinner e il condizionamento operante
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Roma 3 ottobre Insegnamento della matematica e scienze delleducazione Intervento di Michele Pellerey.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
(a cura di Daniela Maccario)
Condizionamento Psicologia Anno 2004/5 1a C S.Sociali F.Bisazza
Modelli di insegnamento Insegnante comportamentista Prof. F
L’intervento cognitivo -comportamentale
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Verifica e Valutazione competenze
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Apprendimento.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA SSIS LAZIO 2007-2007 Indirizzi Tecnologico, Economico-Giuridico CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Pedagogia e Scienze dell’Educazione nella cultura contemporanea Prof.ssa Eleonora Guglielman Eleonora Guglielman 2007

02. Dall’Attivismo alle pedagogie contemporanee Eleonora Guglielman 2007

La crisi della pedagogia attivista La crisi dell’attivismo negli Stati Uniti si verifica quando l’URSS mette in orbita lo Sputnik (1957): la corsa allo spazio registra un arresto, tutto il sistema scolastico ed educativo viene messo in crisi Eleonora Guglielman 2007

La conferenza di Woods Hole Nel 1959 a Woods Hole, USA, matematici, fisici, biologi, chimici, psicologi e pedagogisti si riuniscono per studiare i sistemi più efficaci per rinnovare l’insegnamento scientifico Eleonora Guglielman 2007

Rifondare la pedagogia Le istanze comuni: Ridurre l’emarginazione Migliorare la vita scolastica Migliorare la qualità dell’educazione e dell’istruzione ottimizzare insegnamento e apprendimento Eleonora Guglielman 2007

Le procedure Programmazione e progettazione Individuazione degli obiettivi, degli strumenti, dei metodi Strutturazione dei contenuti Messa a punto di strumenti di controllo e valutazione Conoscenza della personalità degli allievi Eleonora Guglielman 2007

Il fine da raggiungere Pedagogia dell’Ottocento: scuola dell’alfabetizzazione Tutti devono avere accesso alla cultura di base Lotta all’analfabetismo che coinvolgeva l’80% della popolazione Pedagogia del Novecento: scuola dell’inclusione Tutti devono essere in grado di ottenere le stesse prestazioni in termini di risultati scolastici Annullamento delle differenze sociali, economiche, culturali Eleonora Guglielman 2007

Il Bureau International d’Éducation Fondato nel 1925 dall’educatore Claparède a Ginevra, a partire dal 1947 organizza insieme all’ONU delle conferenze sull’educazione Da queste conferenze nasce una serie di raccomandazioni indirizzate ai Ministeri dell’istruzione di tutti i paesi Eleonora Guglielman 2007

Jerome Bruner e il superamento dell’attivismo È l’educatore di punta presente a Woods Hole; polemizza con Dewey sostenendo che l’educazione non va vista come adattamento alla vita sociale, ma come mezzo di trasformazione della cultura e della società Eleonora Guglielman 2007

Lo studio del comportamento Il comportamentismo prende il nome dall’attenzione allo studio del comportamento umano, inteso come studio dei processi e dei fenomeni direttamente osservabili e quantificabili. Finalità = spiegare in maniera scientifica i comportamenti individuali e i fattori ambientali che li condizionano Eleonora Guglielman 2007

Il rifiuto del mentalismo Il comportamento umano può essere descritto solo in termini di dati osservabili: non è possibile alcuna forma di introspezione o indagine interiore, poiché la mente non è conoscibile. L’unico metodo per studiare il comportamento è quindi quello osservativo, che si serve di strumenti scientifici di misurazione. Eleonora Guglielman 2007

Il comportamento si apprende Il comportamento manifesto dell’individuo non è autoprodotto, ma si acquisisce dall’esterno: stimolo S R risposta Si riceve dall’esterno Si apprende: non è il prodotto interno dell’organismo Eleonora Guglielman 2007

Tutti i comportamenti sono appresi Apprendimento = insieme di modificazioni del comportamento dell’individuo provocate dalla sua interazione con l’ambiente. Tutti i comportamenti sono appresi, anche quelli verbali e motori. Eleonora Guglielman 2007

La risposta Ogni comportamento deriva da un’associazione tra la percezione di uno stimolo e l’attuazione di una risposta comportamentale; S R la risposta è una manifestazione comportamentale osservabile. Eleonora Guglielman 2007

Il condizionamento secondo Pavlov Riflesso incondizionato = è il riflesso spontaneo, frutto di una reazione fisiologica Riflesso condizionato = una risposta associata a uno stimolo che in origine non la provocava Eleonora Guglielman 2007

Dopo diversi rinforzi si stabilisce la risposta condizionata Stimolo incondizionato Stimolo condizionato Suono del campanello Cibo Salivazione Eleonora Guglielman 2007

Ivan Pavlov (1849-1936) Il condizionamento può modellare il comportamento grazie alla ripetizione nel tempo dello stimolo; per Pavlov educazione e istruzione sono il risultato dello stabilirsi di nuove connessioni nervose. Eleonora Guglielman 2007

Edward L. Thorndike (1874-1949) Secondo Thorndike l’apprendimento è un processo meccanico, che non necessita del pensiero o del ragionamento. Eleonora Guglielman 2007

Thorndike Secondo Thorndike: 1. la connessione tra stimolo e risposta si consolida con la ripetizione 2. le connessioni tra stimolo e riposta vengono rinforzate se producono un effetto soddisfacente per il soggetto Eleonora Guglielman 2007

Sul piano dell’apprendimento: Apprendiamo determinate risposte anziché altre a seconda dell’effetto che possono avere, in una serie di prove ed errori; l’esercizio contribuisce all’apprendimento. La punizione non serve a scoraggiare i comportamenti scorretti se una connessione stimolo-risposta è consolidata con effetto soddisfacente. Eleonora Guglielman 2007

Due modelli di condizionamento Condizionamento classico = risposta involontaria e automatica Condizionamento operante = risposta volontaria e controllata dal soggetto Eleonora Guglielman 2007

Il condizionamento classico Ciascun soggetto impara a rispondere all’ambiente: il comportamento dipende dalla ripetizione dello stimolo, dalla frequenza dell’associazione S-R, dall’intensità dello stimolo (es. eventi traumatici). Eleonora Guglielman 2007

Il condizionamento operante Il soggetto ha un ruolo attivo nella selezione e organizzazione delle risposte, quindi il comportamento non è solo un fattore esterno. Il rinforzo consiste nella soddisfazione che segue la risposta appropriata. Eleonora Guglielman 2007

Burrhus Frederic Skinner (1904-1990) Professore di psicologia ad Harvard, applica le scoperte di Thorndike al campo dell’apprendimento e individua nel rinforzo positivo la chiave per acquisire con successo nuove conoscenze Rinforzo negativo R S Rinforzo positivo Eleonora Guglielman 2007

L’importanza del rinforzo La cultura può essere definita come una serie di rinforzi contingenti e contestualizzati; la motivazione è una conseguenza dell’apprendimento, non qualcosa che lo precede. Eleonora Guglielman 2007

L’apprendimento è sequenziale E’ un processo dal semplice al complesso, secondo una modalità di insegnamento e apprendimento di tipo trasmissivo e imitativo. Eleonora Guglielman 2007

L’istruzione programmata E’ una tecnologia didattica elaborata da Skinner nel 1954, consistente nell’articolare il percorso formativo in unità minime, ciascuna delle quali è seguita da un rinforzo positivo. Le unità minime sono step elementari sotto forma di domanda e risposta, disposti in ordine progressivo. Eleonora Guglielman 2007

La sequenza del percorso Ciascuno degli step include: L’unità di informazione Il controllo, ossia la verifica che la prestazione dell’allievo risponda all’obiettivo Il feedback dell’allievo Eleonora Guglielman 2007

Un esempio Eleonora Guglielman 2007

Caratteristiche di un percorso di istruzione programmata È interattivo: è presente il feedback È strutturato in maniera verticale È individualizzato: risponde ai ritmi del singolo allievo Eleonora Guglielman 2007

Un percorso individualizzato Ciascun allievo risponde attivamente a domande e problemi e riceve un feedback immediato: quindi l’intervento formativo è individualizzato. L’insegnamento è una forma di condizionamento progressivo e di modellaggio, con l’uso del rinforzo positivo; l’allievo ha un ruolo autonomo. Eleonora Guglielman 2007

Le macchine per insegnare L’istruzione programmata trova una sua applicazione didattica nelle macchine per insegnare, dispositivi che si diffondono negli USA intorno agli anni ‘60 Eleonora Guglielman 2007

La prima macchina per insegnare Risale al 1924, ad opera dello psicologo Sidney Pressey: è una pulsantiera che gli studenti usano per rispondere ai quesiti e avere un feedback immediato Eleonora Guglielman 2007

Una sequenza di istruzione programmata su una macchina per insegnare Eleonora Guglielman 2007

L’associazionismo L’istruzione programmata si basa sull’idea dell’associazionismo: l’apprendimento deriva da associazioni di elementi semplici. Questi elementi possono essere descritti come obiettivi comportamentali, quindi connessioni stimolo-risposta. Eleonora Guglielman 2007

L’apprendimento è una modifica del comportamento Associazioni tra elementi Connessioni stimolo- risposta Creazione di abitudini, da quelle senso-motorie a quelle superiori Eleonora Guglielman 2007

La scienza dell’istruzione Insegnare significa condizionare l’apprendimento con la pianificazione dei contenuti didattici e degli obiettivi; per ogni tipo di apprendimento si possono individuare le condizioni più idonee. Nasce la programmazione didattica. Eleonora Guglielman 2007

Gli effetti dell’insegnamento Il docente programma l’intervento didattico e verifica tramite osservazione e quantificazione gli effetti sull’allievo, che costituiscono un suo comportamento manifesto. Eleonora Guglielman 2007

Funzionalità dell’errore Il pedagogista americano Crowder aggiunge alle macchine di Pressey e Skinner un ruolo chiave per la risposta errata, che diventa occasione per fornire supplementi di informazione. Eleonora Guglielman 2007

Eleonora Guglielman 2007

Diffusione delle macchine per insegnare Paesi che hanno fatto uso di queste tecnologie: USA URSS Germania Regno Unito UNIVERSITA’ INDUSTRIE ESERCITO Eleonora Guglielman 2007

Il Mastery Learning Il Mastery Learning è una tecnica di formazione che si prefigge di far raggiungere a tutti gli allievi un elevato livello di apprendimento. Letteralmente significa “apprendimento per la padronanza”: ossia padroneggiare le conoscenze e le abilità complesse. Eleonora Guglielman 2007

Benjamin S. Bloom (1913-1999) Pedagogista statunitense, uno dei maggiori teorizzatori e sostenitori del Mastery Learning, elabora questa tecnica per elaborare percorsi in cui tutti gli allievi raggiungano gli stessi traguardi Eleonora Guglielman 2007

I vantaggi del Mastery Learning Insegnamento tradizionale Mastery Learning Percentuale di allievi migliori 20% - 30% 90% Eleonora Guglielman 2007

Il percorso di Mastery Learning Definizione degli obiettivi Unità didattiche (circa 2 settimane di lavoro) Materiali didattici Strumenti di valutazione Strategie di recupero Prova di valutazione sommativa Eleonora Guglielman 2007

Valutazione formativa Valutazione sommativa La valutazione Il Mastery Learning prevede procedure specifiche di verifica e valutazione degli apprendimenti: Valutazione formativa Valutazione sommativa Per adattare le azioni didattiche alle esigenze degli allievi Per verificare e certificare le conoscenze al termine del percorso Eleonora Guglielman 2007

La valutazione formativa Il Mastery Learning prevede una serie di momenti di valutazione in itinere finalizzata a fornire informazioni circa lo stato di avanzamento del processo apprenditivo; se l’allievo non supera le prove di verifica vengono messe in atto delle strategie di recupero. Eleonora Guglielman 2007

Unità didattica Unità successiva verifica Recupero Se la prova di verifica viene superata si procede all’unità successiva, altrimenti si mettono in atto le modalità di recupero. Questa verifica intermedia prende il nome di valutazione formativa . Eleonora Guglielman 2007

Il presupposto del Mastery Learning Il presupposto è che l’attività del soggetto possa essere regolata, programmata e incanalata: il Mastery Learning è quindi una forma di modellaggio e condizionamento. Eleonora Guglielman 2007

Da notare: Il rinforzo è sistematico e il feedback è immediato L’apprendimento è individualizzato Eleonora Guglielman 2007

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it Eleonora Guglielman 2007