U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
La balanced scorecard nel controllo di gestione delle università
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il ciclo di vita del prodotto
Il processo di direzione aziendale
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
L’Activity Based Management
La soluzione divisionale
Corso di Comunicazione d’impresa
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Il ruolo delle Risorse Umane
L’arte di fare strategia
Gruppo di lavoro Basilea 2
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
… quinte classi IGEA e MERCURIO
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
La costruzione del business plan: profili di marketing
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Dall’Accademia all’Impresa:
Economia e Gestione delle Imprese
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Qualità 05 Maggio Cos’è la Qualità 2 La qualità di un prodotto o di un servizio è rappresentata dalle caratteristiche che gli consentono di soddisfare.
Strategia nella p.a. Sess. 4
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Le parole dell’impresa
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Analisi dell’ambiente esterno
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risponde alla domanda “Chi fa Che Cosa?”
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E DEG. Colombo Sistema ed organizzazione Innovazione imprenditoriale e territorio

DE G Colombo 2 La relazione impresa e territorio E una relazione eco – auto – organizzata (Morin, 1989) Linterazione tra le strategie degli attori organizza il sistema, che organizza le strategie degli attori Si riconosce la natura discorsiva delle inerazioni (comunicative – Habermas)

DE G Colombo 3 La strategia dei sistemi locali E possibile riconoscere, descrivere, progettare una strategia per i sistemi territoriali Tale strategia può essere più o meno favorevole allo sviluppo dellimprenditorialità (nuove imprese, innovazione nelle imprese esistenti, innovazioni nelle pubbliche amministrazioni, ecc)

DE G Colombo 4 Limprenditorialità innovativa genera innovazioni in tre diverse direzioni Maggiore produttività ed efficienza operativa Innovazioni organizzative e gestionali Nuovi prodotti nuovi mercati nuovi canali nuovi business IMPRESA INNOVATIVA

DE G Colombo 5 Superiore capacità di competere Superiore capacità di soddisfare le attese degli interlocutori Capacità di generare innovazione Soddisfazione del cliente Profitto Consenso Dietro unimpresa innovativa cè un management imprenditoriale che cerca e fa il bene dellazienda

DE G Colombo 6 Il motore di uno sviluppo dalle solide basi Imprese innovative Capitale umano Attrattività del Sistema territoriale 1 2

DE G Colombo 7 Imprese innovative Capitale umano Attrattività del Sistema 1 2 Università Stimoli Visibilità e stima elevata Pressioni concorrenziali Politiche per lo sviluppo e linnovazione Spinte recessive Stabilità quadro macroeconomico Il cammino di sviluppo di un territorio come area sistema ad alta densità di imprese innovative

DE G Colombo 8 Metodi di ricerca Ricerca – Intervento (nei sistemi locali) Esperimenti in laboratorio