1 Un mezzo di comunicazione e di formazione molto importante è il nostro giornale regionale Dono & Vita, trimestrale che arriva nelle case di tutti i soci,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STATO E PROSPETTIVE DEI PROGETTI INTEGRATI DELL'ASSE CITTA' NEI COMUNI CAPOLUOGO COSA RESTA FUORI: Progetti nei piccoli comuni (Calabria e, con modalità.
Advertisements

SUPERARE IL PANICO.
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
MOBILITA SANITARIA:DATI E RIFLESSIONI CONFINDUSTRIA GENOVA 21-MAGGIO-2008 DOTT. ALBERTO PIACENTINO STUDIO RADIOLGICO CENTOCANNONI- ALESSANDRIA.
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
una bella avventura culturale
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.
INTRAPRENDERE AZIONI MIRATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGIA DAZIONE VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE DELLASSOCIAZIONE CHI SIAMO DEFINIZIONE.
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Massimo Santinello Osservatorio Interassociativo Regionale DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
36ª Assemblea Regionale Avis Veneto - 21 Aprile Venezia Presentazione dei risultati del questionario sulla percezione dellattività Gruppo Giovani.
QUESTO NATALE dona un po’ di te
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
Parlare per farsi ascoltare
Obiettivi del progetto
Riunione con i genitori
Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Non ti auguro un dono qualsiasi...
Non ti auguro un dono qualsiasi...
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Li abbiamo delegati ad agire...e non fanno che parlare !
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
Le classi quinte del plesso A. Frank hanno aderito al progetto "Un calcio alla violenza" organizzato dal Forum della Solidarietà in collaborazione con.
Molti di questi "ragazzini" ritratti in queste tre fotografie si ritroveranno dopo ben piu' di 35 anni dall'ultima partita fatta insieme per dimostrare.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Emilia Romagna e Repubblica di San Marino Anno Rotariano – Governatore Giuseppe Castagnoli Commissione Rotary Foundation Sottocommissione VOLONTARI.
Sì, mi appassiona da quando andavo alle elementari... Mi gustavo lordine logico espresso dalla risoluzione di un qualunque problema, o quella pagina di.
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
A scuola un gioco mi han proposto che ho dovuto affrontare ad ogni costo. Mi son dovuta cimentare per sostenere delle gare.
LEGA CALCIO ENDAS Chi siamo RE-GAZZINO!!! Il bambino è il nostro re…… è lui al centro del nostro progetto …. Il RE!!!! Il CALCIO DI CHI FA CALCIO!!! Da.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Consiglio Direttivo AIDDA 12 NOV 2014 AIDDA FUORI EXPO 2015.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Tutorial Fundraiser 2 Fare Personal Fundraising Come promuovere la propria iniziativa.
Intervista al genio della porta accanto
Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.
Quando si parla di sangue a cosa pensano le persone??
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
CAMPAGNA DONAZIONE ORGANI Tu puoi dare la vita. UN PROGETTO CON MOLTEPLICI ATTIVITÀ UN PROGETTO CON MOLTEPLICI ATTIVITÀ TRADIZIONALI E INNOVATIVE INTEGRATE.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
C’è posta da Cervignano del Friuli
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
Risultati valutazione Frontiere 2013 Campione di 125 questionari su circa 700 partecipanti.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Donazioni, Prelievi di Organi e Tessuti e Farmacia di Comunità.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Campagna A.I.D.O Donazione, parlane oggi.
AFFILIATA FIGC DAL 13/06/2011 MATRICOLA FIGC ISCRITTA AL REGISTRO SPORT CONI DAL 01/04/2012 MATRICOLA CONI ASD DAIRAGO 2011 c5.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

1 Un mezzo di comunicazione e di formazione molto importante è il nostro giornale regionale Dono & Vita, trimestrale che arriva nelle case di tutti i soci, biblioteche, sindaci ecc.(circa copie spedite) ed è un apprezzato luogo dincontro e di confronto. Tutti questi messaggi sono stati pensati per raggiungere lobiettivo finale che è quello di dare al pubblico, solitamente giovane, motivazioni valide ed informazioni sicure, per indurlo a superare linnato conflitto tra razionalità ed emotività, tra la paura della donazione e la convinzione del suo alto valore sociale e morale.

2 Nel 1996, viste le ingenti risorse necessarie per fare iniziative visibili in tutta la Regione, l'AVIS e la FIDAS, d'intesa con la Regione stessa, hanno deciso di accantonare la maggior quota delle aferesi in un Fondo gestito assieme proprio per tali finalità. Si sono così potuti realizzare tornei regionali di calcio, interi bus con inviti alla donazione, quaderni per le scuole medie, partecipazione ad eventi pubblici importanti, sono stati finanziati progetti provinciali significativi condivisi dalle due organizzazioni, oltre ad alcuni che vi abbiamo mostrato nelle immagini.

3 E' chiaro che, ai vari livelli, ogni organismo ha libertà d'azione. Abbiamo notato però che il poter proporre iniziative e materiale sempre diverso ha stimolato Provinciali e Comunali che, in questi ultimi anni, hanno accentuato le loro iniziative e la loro fantasia.

4 Accenno solo ad alcuni esempi finali, relativi allo spirito: sponsorizzazione gratuita nelle maglie del Belluno Calcio (Serie C1) sponsorizzazione gratuita nelle maglie dell'Asiago Hockey su ghiaccio (Campione Nazionale 2002 e secondo classificato 2003) collaborazione con il Chievo Calcio inviano ai tifosi volte a partita messaggi associativi, consentono volte all'anno la distribuzione di depliant a tutti i presenti alla partita, mettono una pubblicità AVIS in centro al campo prima dell'inizio)

5 Chiudo con quello che è stato il nostro pensiero di questi anni affrontando il tema della comunicazione: mescolare al tradizionale messaggio commerciale fatto di curiosità e ragionamento anche un po di cuore, sperando di esserci riusciti.

6 AVIS-ABVS REGIONALE VENETO FRANCESCO MAGAROTTO Grazie per lattenzione