A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

LO SPAZIO VISIBILE La geografia dello spazio sintattico è mobile: in essa ciascun elemento ridefinisce il proprio statuto e la propria collocazione in.
Comunicare attraverso segni e segnali
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
Istituzioni di linguistica
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Comunicazione e significato
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
dell’esperienza musicale
Teoria trasformativa: i fondamenti
La Rappresentazione cartografica
Lezione 5.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Tipologie di comunicazione
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
teoria delle intelligenze multiple:
Comunicazione e agire sociale
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Progetto Nuovo GOLD Global On Line Documentation III edizione 2010 DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITA' MULTIMEDIALIZZARE LESPERIENZA DIDATTICA.
SINTASSI.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Presentazione Offerta Formativa
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Istituzioni di linguistica
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
CINEMA TEATRO FLORENTIA RECEPTION VISTA SALA DAL PALCO.
Linguaggi dell’immagine
illuminazione Prima distinzione: Luce intradiegetica
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. IMMAGINE Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione.
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Corso ad indirizzo musicale
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
LE ILLUSIONI OTTICHE L’ANAMORFISMO.
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
TRADUZIONE AUDIOVISIVA INTRODUZIONE. C HE COSA È LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA ?
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
I codici degli audiovisivi
Transcript della presentazione:

A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE

L’IMMAGINE-SEGNO L'elaborazione di una teoria semiologica sull’immagine cinematografica è opera soprattutto di Christian Metz. L’immagine in movimento, egli afferma, stabilisce con la realtà una relazione analogica il cui funzionamento implica l'attivazione dei codici che intervengono nella decodifica dell'oggetto reale. Con la messa in evidenza di questa pluralità di codici "tecnici", "misti", "antropologici" che determinano l'analogia, Metz insiste sulla necessità di andare oltre l'analogia stessa, considerando la valenza linguistica dell'i. filmica.

«Rispetto alla lingua scritta, il linguaggio cinematografico è caratterizzato da una maggiore eterogeneità compositiva: essendo un oggetto audiovisivo, il film è fatto di componenti visive e di componenti sonore. Più precisamente, dal punto di vista materiale – cioè dal punto di vista delle cosiddette sostanze dell’espressione, le materie grezze di cui è fatto un film, non ancora modellate da un investimento operato su di esse da una forma – possiamo individuare cinque sostanze: immagini, scritte, parole, rumori e musica». A. Sainati, M. Gaudiosi, Analizzare i film. CINEMA: UN OGGETTO COMPLESSO / 1

«A livello del film complessivo, la sostanza dell’espressione (o piuttosto le sostanze dell’espressione, poiché il film è un linguaggio composito), sono l’immagine in movimento, il rumore, il suono fonetico, il suono musicale, con tutte le conseguenze che comporta per il film il fatto di essere ricorso a certe sostanze piuttosto che a altre […]; la forma dell’espressione, è l’insieme delle configurazioni percettive riconoscibili in queste quattro sostanze». C. Metz, Essais sur la signification au cinéma, IL SINCRETISMO DEL LINGUAGGIO

Secondo la classica teorizzazione di Christian Metz, il cinema presenta cinque tipologie di materie dell’espressione: -l’immagine in movimento -il suono musicale -il suono fonetico delle parole -il rumore -il tracciato grafico delle diciture scritte La forma dell’espressione cinematografica è composta, per esempio, dall’insieme dei “giochi” di montaggio o dal taglio dell’inquadratura. IL SINCRETISMO DEL LINGUAGGIO

ESPRESSIONE CONTENUTO CINEMA, UN OGGETTO COMPLESSO / 2

CINEMA: UN OGGETTO COMPLESSO / 2

«La sostanza del contenuto è il contenuto sociale del discorso cinematografico; la forma del contenuto è la struttura semantica profonda […] che ordina quel determinato contenuto all’interno di quel determinato film». C. Metz, Essais sur la signification au cinéma, LA SOCIALITÀ DEL CONTENUTO

ContenutoEspressione Sostanza Insieme del contenuto culturale a cui il film può fare riferimento (semantica fondamentale, narrativa e discorsiva) Sostanza Immagine in movimento, rumore, suono fonetico, suono musicale, traccia grafica Forma Articolazione sintattica del contenuto (figure del contenuto) Forma Articolazione sintattica dell’espressione (figure dell’espressione IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

«Nell’eterogeneità della componenti filmiche, alcune […] appartengono stabilmente e direttamente al mezzo, mentre altre vengono espressamente accolte dall’esterno […]. Da qui una prima grande distinzione di base: quella tra elementi che sono parte tipica e integrante del linguaggio cinematografico[…], ed elementi che, pur dotati spesso di un ruolo determinante, non sono affatto legati al cinema in quanto tale […]. Un film nasce dall’intreccio degli uni e degli altri: esso, se così di può dire, è cinema in quanto attiva la possibilità peculiari del mezzo; e nondimeno porta in sé anche qualcosa di non cinematografico». F. Casetti, F. Di Chio, Analisi del film, 1990 UN OGGETTO COMPLESSO / 3

I CODICI CINEMATOGRAFICI

Codici che caratterizzano il cinema come mezzo (o «macchina») prima ancora che come mezzo d’espressione: - Il supporto - Lo scorrimento - Lo schermo CODICI TECNOLOGICI DI BASE

Pellicola -Sensibilità (rapidità) -Formato (8mm, Super8, 16mm, 35mm, 70mm, IMAX) Digitale -DCI Standard -Risoluzione: 2K (2048×1556) o 4K (4096×2160) IL SUPPORTO

Le pellicole con rapidità ISO/ASA da 25 a 64 sono lente. Le pellicole con rapidità ISO/ASA da 125 a 400 sono moderate a medie. Le pellicole con rapidità ISO/ASA superiore a 500 sono rapide. SENSIBILITÀ

Barry Lyndon (S. Kubrick, 1975)

LENTI «SUPER-FAST 50MM» John Alcott

IL FORMATO

A. MARAZZI, 2002

Cadenza: -Cinema delle origini: fot./sec. -Cinema «istituzionale»: 24 fot./sec. Direzione di marcia LO SCORRIMENTO

Superficie riflettente/trasparente Luminosità Ampiezza LO SCHERMO

10x8 AMPIEZZA

CINERAMA 28x10

CINEMASCOPE 20x8

IMAX 22x16

Formati di proiezione: -Academy silent (1,33: 1) -Academy (1,37: 1, 1932) -Cinemascope (2,55:1, 1954) -Panavision (2,40:1, 1959) -Cinerama (2,85:1, 1952) RAPPORTO D’ASPETTO

The Robe (1954)

PANAVISION

LENTI ANAMORFICHE

IL COLORE -Colorazione «artigianale» a pennello o a tampone -Colorazione «industriale»: Imbibizione o viraggio

IL COLORE PATHE’ 1905

IL COLORE URBAN-ECLIPSE, 1907

IL COLORE Jephtah’s Daughter (Stuart Blackston, 1909)

IL COLORE Il testamento (1912)

Process 1 Process 2 due colori (verde e rosso) Process 3 Process 4 tre colori (ciano, magenta, giallo) TECHNICOLOR

FILM ANIMATO Biancaneve e i sette nani (1937)

FILM STORICO Via col vento (V. Fleming, 1939)

FILM FANTASY Il mago di Oz (V. Fleming, 1939)

ANNI ‘50 Gli uomini preferiscono le bionde (H. Hawks, 1953)

ANNI ‘60 How the West Was Won (1962) KODAK EASTMAN COLOR

Iconicità Fotograficità Mobilità CODICI DELLA SERIE VISIVA

Codici della denominazione e del riconoscimento iconico Codici della trascrizione iconica Codici della composizione iconica Codici iconografici Codici stilistici L’ICONICITÀ

Codici della denominazione e del riconoscimento: Sistemi di corrispondenza fra tratti iconici e tratti semantici delle lingue che permettono agli spettatori dei film di identificare le figure sullo schermo e di definire ciò che queste rappresentano. L'ICONICITÀ

Codici della trascrizione iconica: Codici che assicurano una corrispondenza fra tratti semantici e artifici «grafici» attraverso cui si restituisce l’oggetto con le sue caratteristiche. L'ICONICITÀ

DENOMINAZIONE E TRASCRIZIONE ICONICA

Codici della composizione iconica: Codici che organizzano i rapporti tra i diversi elementi all’interno dell’immagine, e che dunque regolano la costruzione dello spazio visivo. L'ICONICITÀ

LA COMPOSIZIONE ICONICA

Codici iconografici: Codici che regolano la costruzione di figure complesse, ma fortemente convenzionalizzate e con un significato fisso. L'ICONICITÀ

LA FIGURAZIONE ICONOGRAFICA

Codici stilistici: Codici che rivelano la personalità e l’idiosincrasia di chi ha operato la riproduzione. L'ICONICITÀ

CODICI STILISTICI

Prospettiva L’inquadratura L’illuminazione Bianco&Nero / Colore CODICI DELLA FOTOGRAFICITA’

La nozione di prospettiva è apparsa nel Rinascimento. La si può definire come l’arte di rappresentare gli oggetti su una superficie piana in modo che questa rappresentazione sia simile alla percezione visiva che si può avere, nella realtà, di questi stessi oggetti. LA PROSPETTIVA

Anonimo Fiorentino, c.a 1480 LA PROSPETTIVA

La prospettiva filmica è l’esatta riproposizione di questa tradizione rappresentativa ed è grazie ad essa che l’immagine cinematografica può dar vita a un’illusione di profondità. Quel che la prospettiva fa guadagnare sono la naturalezza e la stabilità delle strutture visive di riferimento. LA PROSPETTIVA