UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è il Software? Il software è un programma per elaboratore elettronico, ovvero una serie di istruzioni dettagliate che dicono al computer cosa fare,
Advertisements

STRUTTURA DEL SISTEMA OPERATIVO
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Sistema operativo MS-DOS
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Il Software.
Interazione Uomo - Macchina
INTRODUZIONE Il framework.NET. Un po di storia Sin dalla prima versione del sistema operativo Windows (1990 circa), nacque la necessità di far comunicare.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
I linguaggi di programmazione
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
IL COMPUTER Il computer, o elaboratore, è un insieme di dispositivi (meccanici, elettrici,ottici) predisposti per accettare dati dallesterno, elaborarli.
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
I SISTEMI OPERATIVI.
9. HARDWARE KERNEL O NUCLEO GESTORE DELLA MEMORIA GESTORE DELLE PERIFERICHE GESTORE DEI FILE INTERFACCIA UTENTE - GUI(Graphic Interface Unit) 2 ECDL MODULO.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 3 – Software.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
Laboratorio informatico I
MODULO 01 Unità didattica 04
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Il Sistema Operativo (1)
Introduzione alla programmazione web
ECDL Patente europea del computer
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Linguaggi per COMUNICARE
prof. Antonella Schiavon ottobre 2009
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
MODULO 01 Unità didattica 04
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Per comunicare comandi e dati ad un computer occorre un particolare linguaggio detto LINGUAGGIO MACCHINA, che è un insieme.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Programmazione Attività di progettazione ed implementazione di programmi I programmi permettono di realizzare funzioni complesse su un hardware in grado.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il software Claudia Raibulet
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
prof.ssa Giulia Quaglino
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
Struttura del Computer
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO” Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 5 Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Software Programmi, ovvero insiemi di istruzioni eseguite dal computer. Si divide in due categorie: software di sistema DOS Windows Unix Linux Mac Operating System software applicativo Pacchetto Microsoft Office Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Software di sistema (Sistema Operativo) La sua funzione fondamentale è di gestire tutti i componenti del computer e di fornire l’interfaccia tra il computer e l’utente. Fanno parte del sistema operativo: il supervisore, che si occupa di caricare i programmi in memoria e di gestire le unità periferiche; i programmi che correggono gli errori; i programmi che si occupano di gestire le librerie di archivi elettronici; i programmi che si occupano di definire la configurazione hardware del sistema. Il sistema operativo è il più importante software presente sul computer. Senza l’installazione di un sistema operativo, nessun computer è in grado di funzionare. Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Software di sistema (Sistema Operativo) Le statistiche sui prodotti di mercato maggiormente in uso riportano per il 2008 questa situazione: Il sistema operativo è il più importante software presente sul computer. Senza l’installazione di un sistema operativo, nessun computer è in grado di funzionare. Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Software applicativo general purpose per affrontare temi di carattere generale, ad esempio,l’automazione d’ufficio,la progettazione, il publishing, la multimedialità. per la soluzione di problemi specifici in attività gestionali: fatturazione, contabilità, paghe e stipendi, gestione dei magazzini, conti correnti bancari, anagrafe comunale. programmi multimediali che utilizzano contemporaneamente più tipi di dati: testi, immagini, animazioni, filmati, suoni. Aree di impiego: editoria elettronica, insegnamento e autoistruzione, presentazioni, supporto al marketing e alle vendite. Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Software applicativo Le statistiche sui prodotti di e-mail maggiormente in uso riportano per il 2008 questa situazione: Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

(G.U.I., Graphic User Interface) L’interfaccia visuale può essere utilizzata con programmi di base e con programmi applicativi e presuppone la disponibilità del mouse. Vantaggi : • simboli e icone sono di facile comprensione; • non è necessario ricordare la sintassi dei comandi associati alle varie funzioni; • gli stessi simboli possono essere utilizzati in applicazioni diverse e diventare così degli standard. Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Software applicativo Le statistiche sui motori di ricerca maggiormente in uso riportano per il 2008 questa situazione: Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Fasi di sviluppo di un software Analisi: studio del problema e individuazione della soluzione. Programmazione: il programma viene scritto utilizzando il linguaggio utente (esempio Basic), ossia un insieme di regole, di comandi e di vocaboli il più vicino possibile al modo di esprimersi dell’utente. Viene in questo modo realizzato il programma sorgente; Traduzione: conversione del programma nel linguaggio macchina, ossia nel linguaggio proprio dell’elaboratore. Il programma tradotto si chiama programma oggetto. I programmi di traduzione utilizzati sono: il compilatore, che traduce l’intero programma l’interprete che traduce ed esegue una istruzione dopo l’altra Test: il programma viene verificato mediante casi di prova per individuare e correggere possibili errori. Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia sw sorgente e oggetto 01011100100101 0100111010101 0101010 111010100101 soluzione di un problema scritta in un linguaggio tecnico dall’uomo SW linguaggio stessa soluzione tradotta dal sw linguaggio affinche’ possa essere eseguita dal computer Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia Prof. S. Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia sw sorgente e oggetto 01011100100101 0100111010101 0101010 111010100101 Scritto secondo le regole del linguaggio Comprensibile per personale specializzato Corregibile da personale specializzato NON eseguibile dal computer Tradotto secondo le regole del linguaggio Comprensibile solo dal computer NON Corregibile Eseguibile dal computer Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Quiz Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia L'interfaccia grafica GUI Rende piu' intuitiva l'interazione con il computer Rende piu' veloce l'esecuzione dei programmi E' piu' complicata da usare perche' puo' essere usata solo dagli specialisti Non consente l'uso del mouse Un software applicativo è: Un programma gestionale particolare Un linguaggio di programmazione Un programma scritto a uso degli utenti, per far eseguire un particolare compito al computer Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Cos’è il sistema operativo? Un software applicativo Un software applicativo a uso aziendale Un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software del computer Quale delle seguenti fasi dello sviluppo del software viene eseguita per prima? Compilazione Test Analisi Programmazione Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia

Prof. Stefano Razzicchia Quali tra i seguenti sono sistemi operativi? Unix Internet Explorer Outlook Express Windows Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia