Repertori bibliografici: dispensa1 REPERTORI BIBLIOGRAFICI una introduzione Bibliografia Prof.ssa Maria Gioia Tavoni LS a.a. 2006-07 Dipartimento di Italianistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogazione e controllo di autorità
Advertisements

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
L’evoluzione del portale Internet Culturale
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
SBBL E LINTERROGAZIONE DI CINAHL CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA PER STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE Università
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
SBN e le nuove regole di catalogazione
Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Valutazione comparativa di repertori La procedura di valutazione dei repertori trova diverse occasioni di applicazione pratica nel lavoro del bibliotecario.
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 2-3 marzo 2010.
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
La Biblioteca e le sue risorse Catalogo di Ateneo e Opac italiani - Periodici 3-4 marzo 2009.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La tesi di laurea Lezione 14.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
La prima prova nell’esame di stato
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Come redigere una bibliografia
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
Valutazione comparativa La procedura di valutazione dei repertori trova diverse occasioni di applicazione pratica nel lavoro del bibliotecario. È possibile.
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

Repertori bibliografici: dispensa1 REPERTORI BIBLIOGRAFICI una introduzione Bibliografia Prof.ssa Maria Gioia Tavoni LS a.a Dipartimento di Italianistica – Università di Bologna

Repertori bibliografici: dispensa2 Definizioni: -Repertorio bibliografico- Un repertorio bibliografico è uno strumento costituito da notizie bibliografiche selezionate e ordinate, strutturato allo scopo di favorire il ricupero del maggior numero di requisiti in esse contenuti. La notizia bibliografica è la rappresentazione sintetica e convenzionale di una unità documentaria autonoma (libro, rivista, articolo in una rivista, risorsa elettronica, etc.).

Repertori bibliografici: dispensa3 Definizioni: -Notizia bibliografica- La notizia bibliografica si rapporta a tre gruppi di entità, ossia di aspetti, che la definiscono in funzione del proprio fruitore. 1.Entità del prodotto intellettuale (Opera, etc.) 2.Entità dei responsabili intellettuali (Autore, etc.) 3.Entità dei soggetti (Concetti, discipline, etc.)

Repertori bibliografici: dispensa4 Definizioni: -Notizia bibliografica: Entità Opera- La notizia bibliografica si rapporta a entità, ossia aspetti, che la definiscono in funzione del proprio scopo. 1.Opera – che sottolinea il valore artistico 2.Espressione – che sottolinea il valore formale assunto dallopera 3.Manifestazione – che sottolinea il valore fisico e materiale assunto dallespressione di un opera 4.Esemplare – che sottolinea il valore esemplificativo della notizia

Repertori bibliografici: dispensa5 Definizioni: -Notizia bibliografica: Entità Opera- 1.Opera – Es. C. Goldoni, La locandiera 2.Espressione – Es1. C. Goldoni, La locandiera, (edizione del testo a stampa) Es2. C. Goldoni, La locandiera, (rappresentazione teatrale) 3.Manifestazione – Es.1. C. Goldoni, La locandiera, a cura di G. Davico Bonino, Milano, Mondadori, Es.2. C. Goldoni, La locandiera, introduzione di L. Lunari, cronologia, bibliografia e note di C. Pedretti, Milano, Rizzoli, Esemplare – Es. C. Goldoni, La locandiera, Milano, Mondadori, (Bibl. Italianistica, Bologna, coll.: III.A.9)

Repertori bibliografici: dispensa6 Definizioni: -Notizia bibliografica: Entità Responsabili- 1.Autore persona – Es. C. Goldoni (autore), G. Davico Bonino, L. Lunari (curatori); traduttori, editori persone, illustratori, fotografi, webdisegners, webmasters, etc. 2.Autore ente – Es. Casa editrice Mondadori (editore); enti patrocinatori, emanatori, etc.

Repertori bibliografici: dispensa7 Definizioni: -Notizia bibliografica: Entità Soggetti- Soggetti (Si esprimono in un insieme di concetti e/o oggetti e/o coordinate spazio-temporali che definiscono il tema specifico di unopera. Si compendiano, secondo le norme della soggettazione, nella stringa di soggetto) – Es. Condizioni del lavoro femminile a Venezia nel XVIII secolo. Concetti – Es. Donna Eventi – Es. Secolo XVIII Luoghi – Es. Venezia Stringa di soggetto : Donna – Lavoro – Venezia – 18. sec.

Repertori bibliografici: dispensa8 Definizioni: -Repertorio bibliografico e Catalogo- Repertori e cataloghi hanno il compito comune di presentare ordinatamente insiemi più o meno omogenei di documenti, rappresentati da notizie bibliografiche. Repertori e cataloghi hanno avuto fini differenti. Il repertorio mira a identificare unopera, lespressione di unopera, etc. Il catalogo è proteso a individuare un esemplare specifico. Oggi, tuttavia, catalogo e bibliografia tendono a confondersi perché: 1.I due termini sono usati indifferentemente 2.On-line è possibile ricavare al contempo identificazione e individuazione (spesso nella forma della localizzazione, se non della segnatura di collocazione vera e propria).

Repertori bibliografici: dispensa9 Repertori bibliografici alcune distinzioni

Repertori bibliografici: dispensa10 Repertori bibliografici alcune distinzioni

Repertori bibliografici: dispensa11 Repertori bibliografici alcune distinzioni

Repertori bibliografici: dispensa12 Repertori bibliografici alcune distinzioni

Repertori bibliografici: dispensa13 BIBLIOGRAFIA NAZIONALE ITALIANA CORRENTE (1886-) Repertorio generale corrente di notizie bibliografiche a carattere segnaletico, desunte direttamente dalla produzione editoriale di un paese e/o di unarea linguistica, pubblicato in forma seriale. La Bibliografia Nazionale Italiana registra dal 1958 le pubblicazioni prodotte in Italia e pervenute presso la BNCF per diritto di stampa, nonché quanto pervenuto ad altro titolo (acquisto, dono, cambio) - circa titoli l'anno -. Non tutte le pubblicazioni depositate o pervenute entrano a far parte della Bibliografia, nel rispetto di convenzioni internazionali. Tuttavia è stato inserito in anni recenti anche il libro per ragazzi, prima escluso. Col mutare delle norme sul deposito legale, sono diversi i criteri di selezione e quindi di inserimento delle pubblicazioni in BNI.

Repertori bibliografici: dispensa14 BNI : Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (sistematico, quindicinale e mensile, cumulato nel CUBI) 1958: Bibliografia Nazionale Italiana (CDD, mensile, cumulato in BNI-Cdrom) 1975: MARC 1994: Serie Monografie 1995: Serie Periodici, Tesi dottorato, Libri per ragazzi 1995: Cd-rom mensile

Repertori bibliografici: dispensa15 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Insieme di repertori generali di notizie bibliografiche retrospettive a carattere segnaletico, sia di prima che di seconda mano. Secolo XV (sino al 1500) GW, IGI, IISTC Secolo XVI (sino al 1600) IA, EDIT16, VD16, BMC16 ANTE 1956 NUC

Repertori bibliografici: dispensa16 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Secolo XV (sino al 1500) Gesamtkatalog der Wiegendrucke, Tutte le edizioni conosciute del XV secolo Modello descrittivo analitico Supporto cartaceo e elettronico,

Repertori bibliografici: dispensa17 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Secolo XV (sino al 1500) Indice Generale degli Incunaboli delle biblioteche dItalia, Tutte le edizioni del XV secolo conservate in biblioteche italiane (esclusa la BAV, per cui cfr. Bibliothecae apostolicae Vaticanae incunabula, ed. by William J. Sheehan, 1997) Modello descrittivo sintetico Supporto cartaceo

Repertori bibliografici: dispensa18 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Secolo XV (sino al 1500) IISTC, 2. Ed Tutte le edizioni conosciute del XV secolo (ca ed.) oltre a ca ed. di falsi incunaboli. Short-title Immagini (ca associate a ca ed.) Anglocentrico Supporto elettronico (cdrom)

Repertori bibliografici: dispensa19 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Secolo XVI (sino al 1600) Index Aureliensis, Tutte le edizioni conosciute del XVI secolo in caratteri latini Short-title Tre serie: cataloghi e repertori, edizioni estravaganti, indici Supporto cartaceo

Repertori bibliografici: dispensa20 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Secolo XVI (sino al 1600) Censimento delle Edizioni Italiane del XVI secolo Tutte le edizioni stampate in Italia e tutte quelle stampate allestero in lingua italiana, nel XVI secolo (ca ed.), purché possedute da istituzioni Short-title Localizzazione nella penisola italiana (BAV inclusa) Supporto cartaceo (lettere A-C) e elettronico provvisorio (controllato solo: A-H),

Repertori bibliografici: dispensa21 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Secolo XVI (sino al 1600) Verzeichnis der im deutschen Sprachbereich erschienenen Drucke des XVI. Jahrhunderts Tutte le edizioni stampate nei paesi di lingua tedesca Short-title Supporto cartaceo e, in versione non completa, elettronico,

Repertori bibliografici: dispensa22 BIBLIOGRAFIA GENERALE RETROSPETTIVA Ante 1956 The National Union Catalog Pre-1956 Imprints, Tutte le edizioni pubblicate prima del 1956 e conservate in biblioteche americane (LC) Catalogo cumulativo Supporto cartaceo (754 v.)

Repertori bibliografici: dispensa23 Definizioni: -Periodici- Un periodico è una pubblicazione collettiva seriale, espressione di una collettività di autori, tesa a proseguire nel tempo (risorsa continuativa). Il periodico, come la monografia miscellanea, genera due tipi di notizie bibliografiche: sintetica e analitica. La notizia sintetica riguarda la pubblicazione periodica nel suo complesso. La notizia analitica riguarda la pubblicazione in sue distinte parti componenti (ad es. articoli, recensioni, etc.).

Repertori bibliografici: dispensa24 BIBLIOGRAFIA DEI PERIODICI (notizia sintetica)

Repertori bibliografici: dispensa25 BIBLIOGRAFIA DEI PERIODICI (notizia analitica o spoglio)

Repertori bibliografici: dispensa26 Altri generi di informazioni bibliografiche 1.Bibliografie dei libri in commercio 2.Cataloghi bibliotecari 3.Enciclopedie 4.Dizionari Biografici e Biobibliografici 5.Bibliografie di recensioni 6.Bibliografie di bibliografie