Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Concetti di base della tecnologia dell’informazione
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Introduzione allo studio dell’informatica
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Campi di applicazione dell'informatica
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
CLEGeST - Informatica Generale 1 INTRODUZIONE ALLINFORMATICA Prof. Jacopo Di Cocco a.a. 2004/2005.
Idoneità informatica e Sistemi informatici
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
Sistemi informativi.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
Corso di abilità informatiche
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
IPSSO Marcello Dudovich
MODULO 01 Il computer.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
il lavoro e l’università
I servizi di Copernico Giuseppe Inserra
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Con il computer si impara meglio!
prof.ssa Giulia Quaglino
Le fonti web dei dati di Contabilità nazionale Jacopo Di Cocco Corso per le lauree triennali della facoltà di Economia - Bologna.
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Le “nuvole informatiche”
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Il corso d’Idoneità informatica per il CLEF e il CLED Facoltà di Economia Anno di corso Prof. Jacopo Di Cocco.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF,CLEM, CLEP Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
I campi di applicazione dell’informatica
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
La struttura di un computer
Conosciamo…il computer
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Transcript della presentazione:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, CLEGI, Serali Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete Per che fare? Lautomazione

Jacopo Di Cocco, Informatica, Gli argomenti della lezione Sito web del corso: Il programma anche nelle guide dello studente I materiali sul sito dei materiali didattici: – Automazione, informatica e telematica Il calcolatore: hardware, software, ruoli e utenze Automazione nelle aziende, negli enti, negli studi Sistemi informativi, statistici, documentali Promozione e commercializzazione elettronica

Jacopo Di Cocco, Informatica, Una realtà in rapida evoluzione Dallautomazione allinformatica Dallinformatica alla telematica Dalla telematica alla società dellinformazione Dalla società dellinformazione alla società della conoscenza Informatica e produzione

Jacopo Di Cocco, Informatica, Automazione ed informatica Lautomazione nellindustria, nel calcolo, nellinformazione e nei servizi: –Dallautomazione meccanica a quella elettronica intelligente (con software) –Il calcolo automatizzato e le previsioni –Il trattamento dei dati economici e gestionali –Integrazione ed elaborazione delle informazioni Effetti economico-sociali dellautomazione

Jacopo Di Cocco, Informatica, Informatica e telematica Il trattamento meccanografico dei dati. Il calcolatore elettronico come macchina intelligente di uso generale: –LHardware: CPU, RAM, ROM, memorie permanenti di massa, Input-Output (dischi, video, tastiera, mouse, stampante, porte, scanner, sensori, ecc.) –Il software: sistema operativo, midleware, software di base, software applicativo Le reti telematiche per lintegrazione dei calcolatori e la diffusione delle informazioni

Jacopo Di Cocco, Informatica, Il calcolatore: lhardware Caratteristiche tecniche delle componenti: –CPU: velocità (clock), bit di lavoro (indirizzamento e precisione), numero nello stesso sistema (parallelismo) –RAM: dimensione (Mbyte), velocità I-O, cache –Bus interno e esterni (verso le periferiche) con le estensioni porte e slots; : velocità (Mbit/s), protocolli (SCASI, ecc.) –Alimentazione elettrica, raffreddamento, parametri ambientali Periferiche indispensabili, necessarie, utili: –Indispensabili: video, tastiera, mouse, dischi fissi –Necessarie, ma condivisibili sulla rete locale di un ufficio: lettore di floppy, stampante, lettore di CD –Utili: scanner, lettore DVD, masterizzatore, lettori smart card e codici, plotter, altoparlanti, videoproiettori, videocamere, ecc.

Jacopo Di Cocco, Informatica, Il calcolatore: il software I sistemi operativi: gestione delle risorse e colloquio con lutente, labilitazione dellutente: userid, password Il software di base e dutilità: Sort, compilatori, interpreti di linguaggi, drivers, librerie di programmi, TCP/IP, Telnet FTP, DBMS, server web (ad es. apache), ecc., Il software applicativo standardizzato: browser, office automation, pacchetti gestionali, statistici, grafici professionali, ecc. Il software applicativo personalizzato: commissionato ad hoc o auto-programmato

Jacopo Di Cocco, Informatica, Il calcolatore: ruolo ed utenti Host: ospita applicazioni centralizzate e condivise in simultanea da più operatori con poteri diversi: –Multi-utente (mainframe o mini, secondo il numero dutenti) –Comandato tramite terminali stupidi reali o emulati –Lavora con modalità interattive, real-time, batch Personal computer: –Mono-utente: utilizza molte risorse per risultare facile –Isolato: videoscrittura e calcolo ed elaborazione personale fuori da unorganizzazione di gruppo, non vede Internet –in rete, permanente o commutata, è un posto di lavoro, operando come: terminale, browser web, altri client, nodo di rete Server: ospita e conserva informazioni, dati, software che fornisce ai browser e client; svolge la parte centralizzata di applicativi distribuiti Super calcolatori, cluster paralleli, grid per la ricerca, la progettazione, le simulazioni, le previsioni

Jacopo Di Cocco, Informatica, Lautomazione nelle aziende, negli enti e negli studi Automazione gestionale Automazione dufficio Sistemi informativi Statistiche e valutazione dei servizi Reti locali, dedicate ed Internet Linformazione e promozione su Internet Il commercio elettronico di beni e servizi

Jacopo Di Cocco, Informatica, Host: per chi, cosa e come? Per le organizzazioni che devono far svolgere a più persone gerarchicamente organizzate attività spesso ripetitive e chiaramente codificate e solo quelle senza permettere distrazioni e pause fastidiose (es. banche, aeroporti, biglietterie, anagrafi, contabilità, ecc.). Immissione dati, immediatamente utilizzabili, regolarmente salvati, verifica immediata disponibilità e situazioni grazie alla loro immissione da parte degli autorizzati direttamente nel sistema centrale condiviso e così immediatamente condivisi tra tutti gli utenti anche quando a loro mascherati nel dettaglio e nella modificabilità. Si opera da remoto compilando maschere e richiedendo rapporti predisposti (disponibilità, certificati, liste, ecc.), laccesso libero ad Internet, altri applicativi, ed elaborazioni personali è di regola interdetto. Richiedono informatici dedicati al loro sviluppo manutenzione e gestione anche organizzati in appositi centri di calcolo Lintegrazione tra centro EDP con gli uffici amministrativi e i reparti produttivi è il compito cruciale della dirigenza aziendale

Jacopo Di Cocco, Informatica, Automazione gestionale e produttiva Contabilità Personale Inventario / patrimonio reale (beni durevoli, materiali ed immateriali) Magazzino (beni a consumo)e Ordini (verso i fornitori) Prenotazioni, vendite e fatture (verso i clienti) Pagamenti in linea, E-banking Gestione delle attività e passività finanziarie CAD-CAM, logistica, ottimizzazione operativa

Jacopo Di Cocco, Informatica, Personal: per chi, cosa e come? Per le famiglie (anche se gradatamente a partire dai giovani) Per chi studia e ricerca (stazione di lavoro) Per chi nellunità produttiva gode di un livello sufficiente di autonomia, deve automatizzare il proprio lavoro di ufficio e operare in rete Per utilizzare una rapidamente crescente potenza di calcolo e di memoria, economica e quindi dedicabile ad un solo utente Per operare ovunque ci si trova anche fuori dal posto di lavoro Per avvalersi al meglio delle connessioni e dei servizi di rete a partire dalla posta elettronica e dal web Per operare come nodo locale di quanto reso disponibili dai server

Jacopo Di Cocco, Informatica, Automazione dufficio Videoscrittura Indirizzari e rubriche (L-dap, web services) Comunicazioni: posta elettronica, messaggi e liste, fonia e dati insieme (tele-lavoro) Gestione di agende, gruppi di lavoro e di forum Calcolo, rappresentazione e simulazione Presentazione delle strategie, degli strumenti disponibili e dei risultati ottenuti e mancati

Jacopo Di Cocco, Informatica, Sistemi informativi Produrre, conservare, fornire, trovare, elaborare ed utilizzare linformazione pertinente e legittimata Gli archivi nei sistemi operativi (directory e file) Le basi di dati condivise tra più applicativi –Relazionali, –Ad oggetti. Le banche dati, gli OPAC, i repertori, i testi I siti web, i portali generalisti e quelli specializzati Gli integratori interni ed esterni dei sistemi informativi: data warehouse, data mining, motori di ricerca, RSS per la segnalazione automatica delle novità Le informazioni brevi e veloci sui cellulari

Jacopo Di Cocco, Informatica, Statistiche e valutazioni di: economie, prodotti e servizi Le statistiche per: misure, indicatori, correlazioni e valutazione delle realtà esterne ed interne dinteresse: –Le statistiche sul quadro economico-sociale in cui opera lunità produttiva (fonti terze: es. ) –Le statistiche sulla propria attività (automatizzate dai gestionali e da indagini) (es. il catalogo generale UBO)UBO –Le indagini sulla soddisfazione dei clienti –Le indagini di mercato per il lancio di nuovi servizi (prodotti) –Le rilevazioni via web: coochie, ecc. (dai log file CIB)log file Estrazione ed elaborazione delle statistiche

Jacopo Di Cocco, Informatica, Informazione e promozione su Internet Informazione scientifica*, didattica*§, culturale*,...* §* Informazione istituzionale*, sociale*, politica,...* Informazione e promozione * commerciale* –a richiesta dellutente interessato * (pertinente, completa)* –promozione incidentale fatta inserire dal produttore** Commercializzazione aziendale*, associativa o competitiva** Informazione di terzi pubblici * o privati** Assicurare la trasparenza del mercato, guadagnarsi e conservare la fiducia dellutente

Jacopo Di Cocco, Informatica, Il commercio elettronico di: servizi e beni materiali ed immateriali Le diverse caratteristiche logistiche Il commercio B2B tra fornitori e aziende: –Dalle commodity al just in time Il commercio B2B tra aziende e distributori Il commercio B2C dai venditori ai consumatori –Le vendite postali: dai cataloghi ai siti –Le vendite di beni appoggiati ad una catena distributiva –Le vendite di beni immateriali consegnabili via rete –Prenotazione, prevendita e prestazione di servizi: fisiologicamente è il cliente che va a godere del servizio