SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Advertisements

Giulia Martina Cavestro
Malattie mieloidi clonali
Dipartimento di Oncologia, delle Nuove Tecnologie in Medicina
C. Roberta, nata il Marzo Esegue un emocromo per cefalea:
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
Le Sindromi ereditarie da insufficienza midollare
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Prevenzione delle infezioni urinarie
Anemia e Malattia Renale Cronica
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Malattie della Tiroide: Fisiopatologia, Epidemiologia, Ipotiroidismo
Esame emocromocitometrico e… terminologia ematologica
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Artrite Idiopatica Giovanile
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
HEMATOLOCICAL CLONAL DISORDERS (MALIGNANCIES)
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Perché consigliare l’attività fisica
Corso di Farmacologia Farmacologia Lezione 16: Eritropoietina e doping ematico Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Docenti: Guido.
Sistema cardiovascolare: schema generale
Anomalie cromosomiche
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
EMORRAGICA-TROMBOTICA
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
INSUFFICIENZA CARDIACA
Il documento regionale
I valori di riferimento
EPATITE A.
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
I collageni Fibre con elevata resistenza alla trazione
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
leucemia mieloide cronica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
Apparato emo-linfatico
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (1)
Sindromi mieloproliferative croniche (MPN WHO 2009)
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Sindromi mieloproliferative croniche
Ematologia San Gerardo Monza
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa.
LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
POLICITEMIA VERA.
Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof.
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
Trombocitemia Essenziale
Transcript della presentazione:

SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Leucemia mieloide cronica (LMC) Trombocitemia essenziale (TE) Policitemia vera (PV) Mielofibrosi idiopatica (MMM)

TROMBOCITEMIA ESSENZIALE PATOGENESI 1 Proliferazione mieloide monoclonale trilineare (cell. staminale multipotente). Studi in pz. femmine sull’alterazione del pattern di inattivazione del cromosoma X gene Humara. (studi limitati dalla sola applicazione su pz. femmine, dalla osservazione in alcuni casi di emopoiesi policlonale e di XCIP di tipo monoclonale in “controlli” anziani) Eterogenicità clonale nella TE.

TE: PATOGENESI 2 TPO sierica normale o lievemente aumentata, ridotta espressione recettore TPO (c-Mpl) su MKC e piastrine. Nessuna mutazione a carico del gene codificante per la TPO o il c-Mpl, ad eccezione di alcune forme familiari, nelle quali è stata documentata una mutazione del gene per la TPO. MKCpoiesi NON inibita, come nei controlli normali, da anticorpi anti citochine specifiche (TPO, IL3, IL6, G-CSF). Nella TE i progenitori dei MKC possono mostrare ipersensibilità a IL3 e TPO (alterati segnali di trasduzione??)

Sindromi mieloproliferative croniche Malattie clonali della cellula staminale totipotente; Incrementata emopoiesi con prevalenza di una particolare linea mieloide (tranne MFI); Patogenesi molecolare sconosciuta; Nessuna traslocazione cromosomica ricorrente; Risposta anomala a citochine Sporadiche risposte ad Imatinib in pazienti con PV. Coinvolgimento di una proteina ad attività tirosin-chinasica Istituto di Ematologia “Seragnoli”

EPO-R e JAK2

JAK2 Gene jak2 : Janus Activated Kinase 2 localizzato su 9p24 Proteina JAK2: Tirosin chinasi non recettoriale; membro della famiglia JAK che comprende altre 3 tirosin-chinasi: Jak1 e Jak3, TYK2; Intermediario tra recettori citochinici e molecole di trasduzione del segnale costituito da 4 domini Istituto di Ematologia “Seragnoli”

Attivazione di Jak2 t(9;12)(p24;p13) t(9;22)(p24;q11) t(8;9)(p23;p24) Istituto di Ematologia “Seragnoli”

Jak2 attivato Istituto di Ematologia “Seragnoli”

Jak2 V617F Mutazione puntiforme somatica acquisita; Sostituzione G T valina fenilalanina (V617F); Deregolazione attività inibitoria; Frequenza variabile: 65%-95% in PV 23%-57% in TE 35%-50% in MMM; Associata a over-espressione di PRV-1? Può essere associata a età più avanzata; conta emoglobinica e leucocitaria più alta; durata della malattia più lunga; più alta percentuale di complicanze Istituto di Ematologia “Seragnoli”

TE: criteri diagnostici PVSG: Murphy et al., Semin Hematol 1997 PLT > 600.000/mmc Hmt < 40% oppure VTE < 36ml/kg (M); < 32ml/kg (F) MCV normale Ferritinemia normale assente fibrosi midollare o < 1/3 dell’area valutabile sul preparato istologico assente splenomegalia assenza precursori eritroidi e granulocitari nel s.p. assenza di note displastiche nel m.o. assenza di Ph1 e/o riarrangiamento bcr-abl esclusione di causa piastrinosi reattiva

TE: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI Incidenza: 1-3/100.000/anno Età mediana alla diagnosi: 60 anni Età < 40 aa: 10-25% dei casi

TE: Laboratorio nella TE si osserva anisocitosi piastrinica e l’MPV è generalmente basso MKC , di dimensioni spesso aumentate ed elevata ploidia nel 50% dei casi la funzionalità piastrinica (secondo Born) è alterata ( più spesso sono alterati la II onda di aggregazione e la risposta allo stimolo con ADP) endonucleotidi piastrinici spesso significativamente ridotti (ADP e ATP) Indici di flogosi generalmente nella norma TPO normale o lievemente aumentata c-mpl ridotto (meno espresso sulla superficie plt e MKC)

TE: striscio di sangue periferico

TE: striscio di sangue periferico

TE: QUADRO CITOLOGICO MIDOLLARE

TE: QUADRO OSTEOMIDOLLARE

SMC Ph- : Cariotipo PV: anomalie nel 14% dei casi alla diagnosi; +8, +9, 20q- MF: anomalie nel 35% dei casi; -7,+8, 7q-, 11q-, 20q- TE: anomalie rarissime

TE: ASPETTI CLINICI ALLA DIAGNOSI GIMMC; 1928 CASI n° mediano plt 904 x 109/L pz. nella maggior parte dei casi asintomatici 35% dei casi con acroparestesie, cefalea, vertigini trombosi alla diagnosi 4% trombosi pre-diagnosi (anamnesi pat. remota) 12% splenomegalia 23% epatomegalia 27%

TE: DECORSO CLINICO Complicanze emorragiche rare Complicanze trombotiche 20-40% Trombosi “maggiori” 10-20% Trombosi più frequentemente arteriose e raramente fatali Pz. ad alto rischio trombotico quelli con età > 60aa, precedente episodio trombotico o con piastrinosi (plt>1000-1500 X 109/L) persistente (??) Circa il 5% evolve verso una PV < 5% sviluppa una leucemia acuta

TE e COMPLICANZE durante il F-up Barbui et al. Haematologica 2004 Trombosi 7 - 17% Emorragia 8 - 14%

TE e TROMBOSI: fattori di rischio Pregressi episodi trombotici Età avanzata (Entità e Durata della piastrinosi) PAZ. ALTO RISCHIO Stato trombofilico Fattori di rischio cardiovascolare Monoclonalità Istituto “Seràgnoli” - Bologna

TE ed EMORRAGIA FATTORI DI RISCHIO Piastrinosi particolarmente marcata 1500-2000x109/L) AvWD: squilibrio della distribuzione multimerica del vWF

TE: SINDROME EMORRAGICA

TE: COMPLICANZA TROMBOTICA

ERITROMELALGIA

Risk-adjusted therapy in Essential Thrombocythemia Tefferi and Murphy 1999

Clinical properties of platelet - lowering agents