La nuova programmazione regionale Piani Operativi Regionali Piano di Sviluppo Rurale 2007 - 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Advertisements

Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Gli strumenti del POR FESR per la competitività Olivia Postorino - Autorità di Gestione POR FESR Direzione Generale Industria, Artigianato,
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
regolamenti e documenti di programmazione
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Struttura e contenuti del Programma
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

La nuova programmazione regionale Piani Operativi Regionali Piano di Sviluppo Rurale

Il contesto europeo: La Strategia di Lisbona Gli Obiettivi comunitari fissati nella Strategia di Lisbona del 2000 rispondono al criterio generale di: Fare dell'Europa l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo entro il 2010, in particolare modo sottolineando l'importanza della creazione di un clima favorevole alle PMI, che realizzi una crescita più stabile e duratura, creando nuovi e migliori posti di lavoro

L' attuazione della nuova Strategia di coesione economica e sociale Gli Obiettivi I programmi operativi I fondi

Obiettivo 1 detto di Convergenza (fondi utilizzati: FSE, FESR e il Fondo di coesione) vale per le zone svantaggiate (81, 54% dei fondi) Obiettivo 2 detto di Competitività regionale ed occupazione (fondi utilizzati:FESR e il FSE) (15,95% dei fondi) Obiettivo 3 detto di Cooperazione territoriale (si utiliz il FESR) (2,52% dei fondi) Gli Obiettivi da raggiungere nel triennio : convergenza, competitività e cooperazione convergenza, competitività e cooperazione

I programmi europei : da dove nascono A livello europeo sono stati adottati nel 2006 gli Orientamenti strategici comunitari per la coesione economica, sociale e territoriale, che hanno sancito la necessità per l'Europa di ottenere - più attrazione per gli investimenti e l'occupazione - promozione della conoscenza per favorire la crescita -posti di lavoro migliori e più numerosi A livello italiano, si è definito il Quadro Strategico Nazionale, che traduce le linee politiche europee in indirizzi strategici e operativi per le Politiche Regionali di sviluppo. Dall'analisi del documento, si elaborano i P.O.N (Piani Operativi Nazionali) Dal Quadro sopra delineato, scaturiscono i P.O.R (Piani Operativi Regionali)

I Piani Operativi Regionali Lombardi e le risorse economiche RISORSE: circa Meuro (UE + Stato) con un decremento del 20% circa sui Fondi Strutturali (FSE e FESR) rispetto al periodo Piani Operativi: Piano di Sviluppo Rurale: 900 Meuro (+ 52 Meuro) POR Competitività: 532 Meuro (+ 100 Meuro ca. ma su tutto il territorio regionale) POR Occupazione: 800 Meuro (quasi dimezzato rispetto al periodo precedente) POR Cooperazione Italia Svizzera: 91 Meuro (+ 40 Meuro ca. rispetto al periodo )

In sintesi – Le prospettive della programmazione comunitaria 2007/2013 in Lombardia DURATA: Programmazione settennale RISORSE: circa Meuro (UE + Stato) DOVE: su tutto il territorio regionale PRINCIPALI STRUMENTI: Piano di Sviluppo Rurale (PSR), Piano di Sviluppo Rurale (PSR), POR (Programmi Operativi): POR Competitività, POR Occupazione e POR Cooperazione Italia-Svizzera POR (Programmi Operativi): POR Competitività, POR Occupazione e POR Cooperazione Italia-Svizzera APPROCCIO: integrato rispetto agli obiettivi regionali e senza zonizzazioni FINALITA: visibilità dei risultati e loro misurabilità – riferimento alle strategie di Lisbona

P.O.R. Lanalisi di contesto della Regione Lombardia Regione Lombardia Leadership nazionale ed europea per il sistema di innovazione e della ricerca, poco orientato al rapporto con le imprese e il mercato Stile operativo del sistema regionale Innovazione senza ricerca e ricerca senza innovazione Innovazione senza ricerca e ricerca senza innovazione Altri punti di debolezza del contesto produttivo regionale Atomizzazione delle imprese; problemi di capitalizzazione; problema di rafforzamento competitivo; scelte strategiche di riduzione dei costi nel breve periodo e scapito di investimenti innovativi nel lungo; limitata natalità di imprese ad alto contenuto tecnologico; attività aziendali che inficiano lambiente

Le indicazioni della Regione Lombardia per perseguire l'Obiettivo Competitività crescita dimensionale, aggregazione e capitalizzazione delle imprese crescita dimensionale, aggregazione e capitalizzazione delle imprese miglioramento delle condizioni di accesso al credito miglioramento delle condizioni di accesso al credito libertà dimpresa e semplificazione delle procedure libertà dimpresa e semplificazione delle procedure concentrazione su innovazione e ricerca e sviluppo tecnologico concentrazione su innovazione e ricerca e sviluppo tecnologico attività di trasferimento tecnologico creazione di contatti tra PMI e istituzioni del mondo della ricerca attività di trasferimento tecnologico creazione di contatti tra PMI e istituzioni del mondo della ricerca razionalizzazione degli strumenti agevolativi, limitando lutilizzo dei sistemi incentivanti a fondo perduto razionalizzazione degli strumenti agevolativi, limitando lutilizzo dei sistemi incentivanti a fondo perduto Aumento dellapporto privato nei progetti di partnership, sia come servizi, sia come risorse Aumento dellapporto privato nei progetti di partnership, sia come servizi, sia come risorse

P.O.R. Competitività regionale Priorità di intervento: -Asse 1 Innovazione ed economia della conoscenza -Asse 2 Energia -Asse 3 Mobilità sostenibile -Asse 4 Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale -Asse 5 Assistenza Tecnica

Asse 1 – Innovazione ed economia della conoscenza PRIORITA PROMUOVERE E SOSTENERE LA RICERCA E LINNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE, ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLA CONOSCENZAPROMUOVERE E SOSTENERE LA RICERCA E LINNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE, ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLA CONOSCENZA INTENSIFICARE, SEMPLIFICARE E INNOVARE LE RELAZIONI TRA GLI ATTORI DEL SISTEMA DELLA CONOSCENZA (PMI, GRANDI IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, CENTRI DI RICERCA E INNOVAZIONE)INTENSIFICARE, SEMPLIFICARE E INNOVARE LE RELAZIONI TRA GLI ATTORI DEL SISTEMA DELLA CONOSCENZA (PMI, GRANDI IMPRESE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, CENTRI DI RICERCA E INNOVAZIONE)

Asse 1 – Innovazione ed economia della conoscenza In pratica, ciò significa bandi che finanzieranno: Sostegno agli investimenti in ricerca industriale e sviluppo innovativo e tecnologico delle PMI Sviluppo di centri di competenze di rilievo regionale Sostegno alla nascita e alla crescita della capacità competitiva e innovativa delle imprese Sostegno alla semplificazione dei rapporti tra imprese, sistema delle conoscenze e PA Sostegno allo sviluppo ed allutilizzo delle infrastrutture telematiche e delle tecnologie informatiche nei rapporti tra imprese e nelle relazioni tra imprese, sistema delle conoscenze e PA Sostegno alla società dell'informazione in aree affette da digital divide

Asse 2 – Energia PRIORITA INCREMENTO DELLAUTONOMIA E DELLA SOSTENIBILITA ENERGETICA INCREMENTO DELLAUTONOMIA E DELLA SOSTENIBILITA ENERGETICA RIDUZIONE DI CONSUMI ENERGETICI RIDUZIONE DI CONSUMI ENERGETICI INCREMENTO DELLA PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI E SVILUPPO DELLA COGENERAZIONE INCREMENTO DELLA PRODUZIONE ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI E SVILUPPO DELLA COGENERAZIONE

Asse 2 – Energia In pratica, ciò significa bandi che finanzieranno: Il potenziamento e la valorizzazione della produzione di energia da fonti rinnovabili il potenziamento del risparmio energetico attraverso l estensione delle reti di teleriscaldamento, impianti mini-idroelettrici, fonti geotermiche e sistemi a pompe di calore il sostegno di tecnologie e modalità organizzative per ridurre linquinamento derivante dalla mobilità e dalla produzione il sostegno di tecnologie e modalità organizzative per ridurre linquinamento derivante dalla mobilità e dalla produzione

Asse 3 – Mobilità sostenibile PRIORITA SVILUPPO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI PERSONE E MERCI POTENZIAMENTO DELLINTEGRAZIONE MODALE PASSEGGERI E MERCI E FORME DI TRASPORTO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE IMPLEMENTAZIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI SECONDARIE ATTRAVERSO UN TRASPORTO MERCI EFFICIENTE, FLESSIBILE, SICURO E AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE

Asse 3 – Mobilità sostenibile In pratica, ciò significa bandi che finanziano: Accessibilità e integrazione urbana delle stazioni ferroviarie per lo sviluppo del trasporto ferroviario e dellintermodalità dei passeggeri Tecnologie intelligenti per ridurre gli impatti ambientali derivanti dalla mobilità urbana Implementazione di reti infrastrutturali per trasporto merci sostenibile

Asse 4 – T Asse 4 – Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale PRIORITA CURA E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO E IN QUANTO POTENZIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEFINIZIONE DI FORME DI ATTRATTIVITA' DEL TERRITORIO COME VOLANO DI CRESCITA PER LE IMPRESE

Asse 4 – T Asse 4 – Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale In pratica, ciò significa bandi che finanziano: Qualificazione di aree di pregio naturale e culturale che ne favoriscano la messa in rete e la fruibilità turistica Realizzazione e promozioni di itinerari turistici per la fruizione sostenibile delle risorse culturali e ambientali

Asse 5 – Assistenza Tecnica PRIORITA' Rafforzamento della capacità amministrativa connessa allattuazione del POR Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioni Valutazione e studi, informazione e comunicazione

Tipologia delle agevolazioni Contributo in conto capitale: Contributo in conto capitale: consiste nel classico contributo a fondo perduto Contributo in conto interessi (o prestiti agevolati) Contributo in conto interessi (o prestiti agevolati): si tratta di un contributo che viene concesso a fronte della stipula di un finanziamento a medio lungo termine Contributo in conto canoni Contributo in conto canoni: è paragonabile a un contributo in conto interessi e si applica a un contratto di locazione finanziaria

Tipologia delle agevolazioni Concessione di garanzia Concessione di garanzia: attraverso l'istituzione di particolari fondi, vengono concesse garanzie a sostegno, totale o parziale, di finanziamento a medio lungo termine richiesti dai beneficiario a fronte di programmi di investimento Concessi di finanziamenti in capitale di rischio: Concessi di finanziamenti in capitale di rischio: investimento di capitale azionario da parte di operatori specializzati per un periodo di medio- lungo termine al fine di sostener eil potenziale di sviluppo "Bonus fiscale": "Bonus fiscale": dà la possibilità al beneficiario di monetizzare il contributo in sede di pagamento d'imposta Gli strumenti finanziari innovativi si caratterizzano per la loro natura rotativa e la capacità di attrarre risorse addizionali private e/o pubbliche sul mercato, massimizzando l'"effetto leva" delle limitate risorse comunitarie disponibili, aumentandone l'impatto sul territorio lombardo e garantendo la sostenibilità degli interventi realizzati nel tempo

Regione Lombardia Programma di Sviluppo Rurale Regione Lombardia Programma di Sviluppo Rurale

Contesto socio-economico regionale Situazione demografica: forte riduzione popolazione giovanile e crescita relativa del peso degli anziani; diminuzione della natalità e allungamento della vita media i fattori principali; in regione insiste il 20% della popolazione straniera a livello nazionale I dati economici: in regione si produce il 20.1% del PIL nazionale, il pil per abitante raggiunge quasi , superiore al 40% rispetto alla media nazionale (20.000), numero di addetti in agricoltura pari al 20% delloccupazione italiana; forte mix produttivo settoriale Lindustria agro-alimentare: le dimensioni delle aziende agricole sono superiori a 2,5 volte quelle medie italiane: lagricoltura in Lombardia presenta caratteristica di professionalità, imprenditorialità estabilità confermato dal fatto che il 50% dei lavoratori agricoli è occupato stabilmente nel settore, contro il 23% della media nazionale

Lanalisi di contesto della Commissione per il PSR Obiettivo generale: creazione di posti di lavoro e le condizioni per la crescita Obiettivi da raggiungere: diversificazione delleconomia rurale, miglioramento qualità della vita nelle zone rurali, rafforzamento della capacità locale di sviluppo

A.Diversificazione delleconomia rurale Lo sfruttamento delle risorse territoriali di carattere ambientale, culturale e ricreativo possono condurre ad un incremento delloccupazione, del Valore Aggiunto e della qualità della vita nel suo complesso A.Qualità della vita nelle zone rurali La dotazione di servizi per la popolazione è un fattore incentivante per il livello di attrattività del territorio. Fattori essenziali per la qualità della vita è lo sviluppo del potenziale umano nelle zone rurali, attraverso la formazione permanente, la capacità locale di sviluppo nelle zone rurali (attraverso lapproccio bottom-up). A.Rafforzamento della capacità locale di sviluppo Modelli di governance e progettazione territoriale ed integrata I tre pilastri su cui lUE intende intervenire

Le agroenergie agroenergieinteresse trasversale Il tema delle agroenergie è stato definito di interesse trasversale, il cui sviluppo interseca tutti gli Assi di intervento Le misure attraverso cui avviare iniziative sono: misure per sostenere interventi per la produzione di energie rinnovabili da riutilizzare allinterno dellazienda misure per interventi per la produzione di energia da destinare alla vendita del mercato misure per utilizzare energie rinnovabili attraverso lattivazione di impianti di sfruttamento di biomasse e risorse naturali

Concetti chiave della nuova programmazione agricola regionale Occupazione Ricambio generazionale Qualificazione risorse umane Innovazione tecnologica Multifunzionalità/differenziazione delle aree rurali Agroenergie Approccio bottom-up Progettazione integrata Ruolo dellagricoltura nello sviluppo locale Servizi e qualità

Gli strumenti del Psr Piano aziendale di sviluppo Documento che descrive la iniziale dellazienda, gli elementi essenziali e specifici dellattività, le strategie e gli obiettivi per lo sviluppo della nuova azienda Pacchetti di misure Prevedono lazione combinata da parte dellimpresa agricola, secondo un unico progetto, a diverse misure. Utile per il raggiungimento di obiettivi congiunti. Devono essere obbligatoriamente accompagnati dal piano aziendale, limitano le domande non indirizzate a precise scelte aziendali Progetto concordato Persegue uno o più obiettivi comuni a diversi beneficiari che vengono da essi assunti ed esplicitati. Potranno essere di filiera e darea. Questi ultimi sono volti a rispondere agli interessi economici e sociali allargati del sistema rurale attraverso lintegrazione degli attori pubblici e privati del territorio

Assi del PSR Competitività Asse I – Competitività Obiettivo generale Obiettivo generale: accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e linnovazione Strategia Strategia: favorire la piena consapevolezza delle dinamiche di mercato e una maggiore propensione allinnovazione ed integrazione di filiera Ambiente Asse II – Ambiente Obiettivo generale: Obiettivo generale: valorizzare lambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio Strategia Strategia: promuovere uno sviluppo agricolo e forestale sostenibile in armonia con la tutela della biodiversità, la valorizzazione del paesaggio e lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili

Assi del PSR Qualità della vita e diversificazione delleconomia rurale Asse III – Qualità della vita e diversificazione delleconomia rurale Obiettivo generale Obiettivo generale: migliorare la qualità della vita nelle aree rurali ed promuovere la diversificazione delle attività economiche Strategia Strategia: garantire la permanenza delle popolazioni nelle zone svantaggiate potenziando il contributo dellagricoltura al miglioramento della qualità della vita e la diversificazione delleconomia rurale Leader Asse IV – Leader Obiettivo generale Obiettivo generale: costruire la capacità locale di occupazione e diversificazione Strategia Strategia: integrare gli aspetti agricoli nelle attività di sviluppo per accrescere lefficacia e lefficienza della governance e costruire la capacità locale di occupazione e diversificazione