PROGETTO “GIOCA WELLNESS”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
Seminario per tirocinanti Giovedì 7 maggio 2009 Università degli Studi di Ferrara Diritti e disabilità Lintegrazione scolastica nel contesto istituzionale.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Disabilità e nuove tecnologie
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
Presentazione a cura di Giada Conti. MATERIALI E METODI Sono stati creati 5 questionari(disabile, famiglia, collega, dirigente, struttura) strutturati.
Sostegno agli alunni con disabilità
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Rimuovere e prevenire i divari digitali e culturali che
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Scuola Primaria.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
“LABORATORIO HANDICAP E SOSTEGNO 1” I MODULO
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
A.S.P.H.I Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Introduzione TFA A037- A345/346- A.A.2014/15 I BES.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
nella Scuola dell’Infanzia
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “GIOCA WELLNESS” L’INTEGRAZIONE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO

PREMESSA - Disabili inseriti a pieno titolo nelle strutture scolastiche. - Pari offerta formativa agli studenti (convenzione ONU marzo 2009). - Interventi motori qualitativamente significativi in età giovanile costituiscono il requisito per un’equilibrata maturazione senso motoria in tutti gli individui e in particolare nelle persone disabili (minor esigenza di riabilitazione, maggiore autonomia, aumentata autostima e rapporti sociali)

Classificazione delle disabilità - Handicap Mentale – DIR - Handicap fisico - Handicap sensoriale Ci possono essere disabilità plurime, vengono classificate a seconda dell’handicap prevalente.

Paraplegico (colpiti arti inf.) Cieco totale (Blind) Autismo Esempi: Handicap Mentale - DIR Handicap fisico Handicap sensoriale Sind. di Down Tetraplegico Ipovedente Cri du Chat Paraplegico (colpiti arti inf.) Cieco totale (Blind) Autismo Displegico (colpito 1 arto) Non udente Epilessia Emiplegici (metà del corpo) Ritardo mentale <80 Monoplegico (un solo arto) Borderline Spastico (alter. vie piramidali) Disturbi rel. e comporta mentali Amputato

Caratteristiche di alcune disabilità Sindrome di Down: - frequente anomalia cromosomica, trisomia 21 - contraddistinta da ritardo globale, cognitivo, comunicativo e motorio - presenza di un encefalo più piccolo rispetto alla norma, meno ricco di circonvoluzioni, quindi con scarse connessioni tra le strutture - il Q.I. varia da 40 a 80 - possono essere presenti malformazioni negli apparati respiratorio, cardiaco ed intestinale e nell’osso occipitale - lo sviluppo psico motorio ha un ritardo nel bambino piccolo di almeno 1 anno - nel periodo della fanciullezza in genere e docile e allegro, nel periodo adolescenziale, alcuni soggetti subiscono una modificazione comportamentale spesso dovuta ad un cattivo inserimento ambientale - i ragazzi down vengono spesso indirizzati verso il nuoto ma ci sono anche altre specialità che possono essere praticate (es. judo)

L’autismo - significa “vivere nei termini del sé” - i casi moderatamente gravi trovano miglioramento in quanto hanno una innata disposizione a riconoscere modelli, somiglianze, ripetizioni e continuità - l’attività consigliata è quella preparata, simulata e ripetuta

Disabilità fisiche e sensoriali Esempi di amputazioni Esempi di lesioni midollari o cerebrolesioni Esempi di ipovedenti o non vedenti Esempi di non udenti

Avviamento alla pratica sportiva Obiettivi Comuni Aspetti generali da tenere in considerazione i bambini devono trovare motivazioni e divertimento nello svolgimento dell’attività motoria in questa fascia di età. Noi dobbiamo sempre tenere in considerazione questo fatto, soprattutto nei confronti del bambino disabile. Il trasporto affettivo è il punto di partenza per il coinvolgimento di questi ragazzini, soprattutto nelle prime fasi, quando manca autostima. E’ bene ricordare, per esempio, che il disabile con handicap cognitivo presenta sì un’età mentale in ritardo rispetto quella cronologica, ma ciò non preclude al bambino di avere emozioni, gioie o frustrazioni.

Aspetti specifici riferiti alle diverse disabilità Le proposte motorie devono saper offrire ai bambini disabili valide opportunità che aiutino a trovare spinte emozionali e vitali, per affrontare con motivazione ed entusiasmo i bisogni della propria età. E’ necessario che l’ambiente sia rassicurante, che ci sia fiducia nell’insegnante e che si crei un rapporto positivo e propositivo coi compagni. Molto spesso un elemento che si riscontra indipendentemente dalla tipologia di handicap è la scarsa capacità attentiva e di concentrazione. Questa è senz’altro dovuta alla carenza di esperienze precedenti. Molte volte i ragazzi sembrano svogliati, invece molto probabilmente vengono trattati argomenti troppo complicati, quindi c’è l’isolamento, l’esclusione. E’ utile in questi casi sfruttare la capacità emulativa, (stare vicino ai compagni) partendo da cose semplici. Ciò aiuta il disabile ad uscire dalla dipendenza dell’adulto e ad avvicinarsi ai suoi coetanei, favorendo così anche la socializzazione. Se parliamo di giovani in carrozzina o non vedenti occorre innanzi tutto osservare i difetti di postura e partire dalla presa di coscienza del proprio corpo per poter ricercare gli schemi motori. Anche la mobilità articolare è molto importante per praticare sport in carrozzina. Inoltre nella spinta della carrozzina occorre usare la massima economicità possibile (non spingere in continuazione) Nel non vedente occorre sfruttare i canali sensoriali (acustico e tattile) (fare esempi di Manuele) Nei giovani amputati la maggior difficoltà si presenta, nel caso di amputazione monolaterale, con la mancanza di simmetria. Infatti il SNC riceve informazioni differenti dall’arto sano e da quello amputato, l’attività motoria deve offrire proposte che aiutino a rideterminare la giusta percezione del corpo

Tener sempre in considerazione le tappe evolutive della persona Nel periodo della Scuola primaria il bambino attraversa la tappa del corpo rappresentato per cui tutte le attività devono essere rivolte alla ristrutturazione degli schemi motori di base, con modalità di lavoro diversificata, ludica e praticata in regime aerobico. Naturalmente la verifica iniziale deve valutare gli schemi presenti in ogni individuo e il lavoro deve essere programmato in base a questi. Bisogna anche dire che in questa periodo della vita il sistema nervoso centrale è nella fase di massima plasticità e pertanto il bambino è in grado di acquisire una grande quantità di condizionamenti ed automatismi, tutti di tipo globale. E’ d’obbligo lo svolgimento di lavori moderatamente prolungati, come la corsa. In questa fase riveste particolare importanza l’educazione ed il controllo della respirazione. Il tono muscolare, per mancanza di specifici ormoni legati alla maturazione degli organi sessuali non ancora sopraggiunta, risulta modesto. Ciò però facilita gli esercizi di rilassamento e di elasticità articolare, nel nostro caso , necessari soprattutto per particolari handicap.

Partire dalle individualità e potenzialità dei ragazzi - le stesse classificazioni funzionali ICF valutano le potenzialità, mentre anni fa si basavano sulla deficienza presente - tenere conto di questo nella programmazione di classe (possono essere previste iniziali proposte individualizzate, e susseguentemente integrate) - La sequenza consiglia di partire da attività globali semplici o attività complesse insegnate con 1 primo elemento, 1 secondo elemento, poi uniti - il tecnico deve essere incoraggiante e divenire una persona di fiducia, senza però ricoprire il ruolo del genitore - non devono essere pesati gli sbagli, ma, soprattutto all’inizio, gratificati i risultati - occorre partire da ambienti familiari, rassicuranti, per poi ampliare l’offerta. - l’attività dell’orienteering, ad esempio, dà la possibilità di svolgere sana attività in un ambiente ricco di stimoli - sembra che i disabili mentali non possano essere autonomi in questa specialità anche se sarebbe nella loro indole ricercare nuove situazioni, quando escono dalla loro “zona di sicurezza”

Prove di valutazione Servono per valutare il livello iniziale e i miglioramenti degli allievi relativamente alle diverse disabilità. Per capire bene cosa inizialmente i nostri allievi potranno affrontare sarebbe bene consultare i dati sanitari, ma ciò non è sempre possibile per la privacy; sarebbe comunque opportuno un colloquio informale con i docenti della classe. - riesce a camminare - riesce a camminare in una direzione precisa - riesce a correre - riesce a correre in un tempo prestabilito - riesce a saltare su due gambe - riesce a saltare piccoli ostacoli - riesce ad afferrare la palla - riesce ad afferrare la palla dopo un balzo - riesce a palleggiare - riesce ad eseguire un rotolamento a terra - riesce a mantenere la posizione di equilibrio su una gamba