Università degli studi di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Spettroscopia IR su superficie
K = W1 = W0 V = volume della soluzione acquosa da estrarre W0 = grammi di sostanza sciolti in soluzione S = volume di solvente dopo la I estrazione.
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
DISPERSIONE, RIMOZIONE
ACIDI E BASI.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
Tecniche di Caratterizzazione
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
Titolazioni in ambiente non acquoso
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
II lezione.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto Lauree Scientifiche Uso degli indicatori e valutazione del pH
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Milano
Cromatografia su strato sottile
COMPOSTI ACIDI, NEUTRI E BASICI
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
Le reazioni tra acidi e basi
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Le definizioni di acido e di base
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Sintesi di un C-glicoside mediante fotoossigenazione sensibilizzata da coloranti Università degli studi di Napoli Federico II Progetto Lauree Scientifiche-CHIMICA.
Caratterizzazione di Proteine
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Quadrupla elica di DNA: uno studio termodinamico Università degli Studi di Napoli “Federico II” Progetto Lauree Scientifiche Studente Vincenzo Capasso.
Reazioni di o-ossidrilazione di fenoli con acido o-iodossibenzoico
Università degli studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Progetto Lauree Scientifiche Cosa succede alle proteine quando vengono riscaldate?
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
Istituto comprensivo Trento 5
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
Acidimetria.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
INDAGINE SULLA PRESENZA DI ACIDO ASCORBICO NELLE PREPARAZIONI DI CARNI FRESCHE NON PRECONFEZIONATE Marco Iammarino, Aurelia Di Taranto Istituto Zooprofilattico.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Chimica Organica e Biochimica Progetto Lauree Scientifiche Studio della fotodegradazione di un noto calcio-antagonista: l’amlodipina Studente: Danilo Tomo Tutor : Prof.ssa Maria Rosaria Iesce Dott.ssa Maria Rubino

Monitoraggio di inquinanti antropogenici I farmaci e loro metaboliti Persistenza o degradazione (meccanismi biotici e abiotici) negli ecosistemi acquatici Meccanismi abiotici: idrolisi e fotolisi (diretta e indiretta)

Fotosensibilizzatori naturali

L’ amlodipina: calcio antagonista usato nel trattamento ipertensivo In campioni di acque superficiali: > 71 ng/l

lmax = 240 nm e a 360 nm Il farmaco è stato studiato sia in presenza che in assenza dell’anione (estrazione con acqua basica e diclorometano per allontanare l’acido benzensolfonico)

Condizioni sperimentali Concentrazione del farmaco: 100 ppm in acqua milliQ Esposizione alla luce solare e irradiazione mediante una lampada UV (filtro pyrex) pH 4.0 (HCl 2M), pH 9.0 (KOH 2M), acidi umici (5 ppm) o nitrati (10 ppm) Isolamento dei fotoprodotti mediante tecniche cromatografiche (TLC) e caratterizzazione mediante tecniche spettroscopiche (NMR, IR, UV)

Esperimenti di controllo al buio 2) Irradiazione hn TLC preparativa: eluente: Acqua – Etanolo – Acetato di etile 8 : 3 : 4 TLC analitica 3) pH 4.0, pH 9.0 4) acidi umici, nitrati

Spettro IR: assenza della banda relativa allo stiramento (stretching) del legame N-H nell’intervallo 3000-4000 cm-1

Spettro 1H NMR: assenza del segnale a d 7 Spettro 1H NMR: assenza del segnale a d 7.82 relativo al protone NH e del segnale a d 5.40 relativo al protone H-4

* * * * * * Spettro 13C NMR: assenza del segnale a d 41.5 relativo al carbonio CH in 4 e di segnali tra 99 e 110 ppm presenza di tre segnali tra 130 e 155 ppm

Fasani, Fagnoni, Dondi, Albini “Intramolecular electron transfer in the photochemistry of some nitrophenyldihydropyridines”; JOC, 2005

Isolamento e caratterizzazione del fotoprodotto Riepilogo: Studio dell’idrolisi e della fotolisi di un farmaco, l’amlodipina, in condizioni ambientali Isolamento e caratterizzazione del fotoprodotto Valutazione del potenziale impatto ambientale mediante analisi tossicologica del farmaco e del derivato