1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Gestione della Qualità
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
Reingegnerizzazione dei processi
L’Activity Based Management
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Area: la gestione dei progetti complessi
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
POLO (vecchio modello)
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
La gestione per processi
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
I prossimi passi … Progetto Qualità
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Il marketing mix.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
II - Approccio progettuale
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000

2 ISO 9000:2000 E il risultato dellunione di due norme coerenti : 9004:2000, Guida per il miglioramento delle prestazioni Benefici per tutte le parti interessate attraverso il conseguimento della soddisfazione del cliente 9001:2000, Requisiti del SGQ (Sistema Gestione Qualità) Fornire fiducia come risultato dellevidenza sulla conformità di un prodotto a requisiti stabiliti 9004: :2000

3 La ISO 9004:2000 – I contenuti essenziali zLindice (pag.1 e pag.2)pag.1 pag.2 zLa soddisfazione del clienteLa soddisfazione del cliente zE ispirata agli 8 principi di Gestione per la QualitàE ispirata agli 8 principi di Gestione per la Qualità zE una guida per il miglioramento delle prestazioni del Sistema di gestioneE una guida per il miglioramento delle prestazioni del Sistema di gestione yNon può essere usata per la certificazione yPuò esere usata in aggiunta alla ISO 9001 yLa sua struttura corrisponde a quella della ISO 9001

4 La ISO 9001:2000 – I contenuti essenziali Lindice (pag.1 e pag.2)pag.1 pag.2 Cap. 4 - Sistema gestione qualitàSistema gestione qualità (documentazione, …)documentazione Cap. 5 – Responsabilità della direzioneResponsabilità della direzione (politica, obiettivi, pianificazione, riesame, rappresentante, comunicazione interna …)obiettivi, pianificazioneriesamerappresentante comunicazione interna …) Cap. 6 – Gestione delle risorse (persone, attrezzature, ambiente di lavoro) Cap. 7 – Realizzazione del prodotto (cliente, progettazione, acquisti, produzione, taratura) Cap. 8 - Misurazione, analisi, miglioramento 9001: :2000

5 2) La soddisfazione del cliente (I) Il successo di una Organizzazione si basa sulla capacità di soddisfare i suoi clienti … zSoddisfazione del cliente = percezione del soddisfacimento dei suoi requisiti zMa il cliente cosa si aspetta? Q percepita = Q erogata / Q attesa Qualità intrinseca di un prodotto/servizio = Rispondenza ai requisiti del cliente Quindi

6 I requisiti sono esigenze o aspettative che possono essere espresse, ma che sono generalmente implicite o cogenti zI requisiti possono provenire da soggetti diversi: zI clienti (requisiti espressi) zLa stessa Organizzazione (requisiti impliciti) zLe istituzioni (requisiti cogenti) Memo: Qualità intrinseca di un prodotto/servizio = Rispondenza ai requisiti del cliente] 2) La soddisfazione del cliente (II) Ma come individuare i requisiti ? Quindi

7 3) I processi (I) Memo: Qualità intrinseca di un prodotto/servizio = Rispondenza ai requisiti del cliente Essa deve svolgere e coordinare una serie di attività aventi come obiettivo di far percepire al Sistema-Cliente la rispondenza del prodotto/servizio ai suoi requisiti Ma come far sì che unOrganizzazione garantisca la qualità dei suoi prodotti/servizi ? Quindi Memo: Organizzazione = insieme di processi Lapproccio per processi (non più per funzioni), come complesso di attività interagenti e connesse, è alla base delle ISO 9000:2000

8 3) I processi (II)

9 4) I fondamenti del Sistema Qualità: la ISO Modellazione della realtà informativa di interesse progettazione delle singole funzioni informatiche Eventuale prototipo per verifica di specifiche e/o tecnologie

10 5) Il miglioramento Realizzazione/personalizzazione delle componenti software Test delle componenti Installazione progressiva del sistema Documentazione del sistema Test generale del sistema Addestramento degli utenti

11 6) Gli 8 principi di gestione per la qualità Realizzazione/personalizzazione delle componenti software Test delle componenti Installazione progressiva del sistema Documentazione del sistema Test generale del sistema Addestramento degli utenti

12 Il contenuto della Norma: lindice

13 I cambiamenti nelle organizzazioni sono allorigine... z… della nascita di un Sistema Informativo nuovo z… della evoluzione di un Sistema Informa- tivo già esistente Quando mutano le condi- zioni esterne (norme, mercato, tecnologie, clientela, …) o quelle interne (riorganizzazione funzionale, certificazione qualità, …) Quando è necessaria solo la revisione di qualche funzione o una manutenzione evolutiva del software

14 Ci sono 2 tipi di cambiamento... z… il cambiamento incrementale (TQM=Total Quality Management) z… il cambiamento radicale (BPR = Business Process Reengineering) Il TQM (Deming-Juran, 1870) si basa su un costante monitoraggio con conseguenti innova- zioni, riprogettazioni lungo la tutta la vita dellorganizzazione Il BPR (Hammer, 1990) si basa su un progetto di cambiamento radicale che, definito un obiettivo strategico, progetti di nuovo lorganizzazione

15 TQM e BPR non sono alternativi ma si completano a vicenda poiché... zIl BPR (Cambiamento radicale) è temporalmente concentrato e, data la radicalità dei cambia- menti, è bene che non avvenga tutto in una volta zOgni fase di cambiamento radicale è bene che sia seguita da una fase di consolidamento dei risul- tati vissuta in unottica di TQM tempo prestazioni TQM BPR AIPA su BPR Sportello Unico Lego BPR ufficio

16 Il progetto di un S.I. 1) si reingegnerizza lintero processo di business a partire dai singoli sotto- processi 2) si definiscono tempi, stuttura orga- nizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche

17 Organizzazione = insieme di processi Funzione Attività fase PROCESSO SOTTO-PROCESSO Fornitore Cliente PROCESSO: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita

18 Il progetto di un S.I. DATI Hardware + Sw di base + Sw applicativo (=pro- cedure) Lato tecnologico Persone + procedure Lato umano 1) si reingegnerizza lintero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche

19 Il progetto di un S.I. ElaborazioniDatiInformazioni 1) si reingegnerizza lintero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche

20 Il progetto di un S.I. Quantità Dettaglio Astrazione Interconnessione Dati operativi Transazioni Informazioni per il Controllo Inform. per la Pianificazione 1) si reingegnerizza lintero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche

21 Il progetto di un S.I. Ambiente esterno Sistema Informatico Organizzazione Sistema Informativo Componenti logiche Componenti tecnologiche Persone Procedure 1) si reingegnerizza lintero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche Richiesta di informazioni Informazioni Dati

22 Il progetto di un S.I. Persone Decisioni Software Hardware flusso continuo di dati ed informazioni 1) si reingegnerizza lintero processo di business a partire dai singoli sotto-processi 2) si definiscono tempi, stuttura organizzativa, aree funzionali ed attività 3) si descrivono i modelli dei dati e delle informazioni 4) si descrivono le funzioni informatiche

23 Elementi primari nel progetto di un S.I. 1) Attitudine al cambiamento 2) Capacità di fare interagire agenti e utenti interni ed esterni 3) Quantità di input raccolti 4) Quantità di output forniti 5) Quantità di operazioni effettuate 6) Densità e sicurezza della rete di comunicazione realizzata

24 Fattori dellinformatica abilitanti per lazienda/organizzazione 1) Snellezza dei processi produttivi 2) Supporti alle decisioni 3) Integrazione del lavoro 4) Tracking dei processi 5) Trasparenza geografica 6) Disintermediazione 7) Automazione

25 I possibili errori di progettazione 1) Attribuire alla tecnologia informatica il fattore primario, a priori del cambiamento 2) Attribuire alla progettazione informatica il compito di delineare la soluzione dei problemi aziendali 3) Misurare linnovazione in base alla potenza e capacità dellhardware ed alla novità del software 4) Limitare la progettazione ad un singolo sotto- sistema da aggiornare (es. Personale, Vendite,...)

26 6) Esercizio Manutenzione del sistema Valutazione della adeguatezza del sistema