I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comunicazione e conoscenza distribuita nei Call Centre
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Discipline e competenze
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Modulo 2 Struttura lezione
Informazioni sul corso a.a
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
La formazione linguistica in Italia. Principali risultati dellindagine sulla popolazione.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
Sociologia della cultura - 3
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Titolo del Progetto “ Sicurezza e Salute nel Lavoro“
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Cosa sono i diritti umani Lezione 1: Introduzione 4 Ottobre 2011.
Breve Recap. > Prodotti artistici digitali --> meglio parlare di prodotti computazionali: creati, distribuiti, acceduti usando tecnologie computazionali.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
LA BIBBIA.
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
teoria delle intelligenze multiple:
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Cittadinanza e Costituzione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
MENTE E APPRENDIMENTO.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
Programma esame Frequentanti
La competenza comunicativa
-Contenuti prodotti dagli utenti dal basso –Conversazione da pari a pari (P2P) –Relazione e socialita –Generosita'e scambio non economico –Conoscenza.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
Scienza e scientificità
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
1744 Nascita della nostra SCUOLA 1907 Costruzione dell’attuale edificio 1919 Riconoscimento della parifica 1976 Ammissione alunni maschi 1992 Introduzione.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4
DSA: lo stato dell’arte Istituzioni, didattica, riabilitazione e utenza a confronto Premesse scientifiche e strumenti operativi per la valutazione preventiva.
I Ragazzi del Servizio Civile Presentano. UNA SCELTA CHE CAMBIA LA VITA TUA E DEGLI ALTRI... Servizio Civile.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
LE ASSEMBLEE Centro della vita della classe tutto inizia dall’assemblea…. …e tutto torna all’assemblea.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione parole chiave: 1. conoscenza 2. sviluppo 3. cultura 4. libertà 5. comunicazione

parole chiave: 1. conoscenza 2. sviluppo 3. cultura I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura parole chiave: 1. conoscenza 2. sviluppo 3. cultura

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura parola chiave: 1. conoscenza - vita è conoscenza - vivere è imparare - epistemologia evoluzionista - il futuro è aperto - due modi per conoscere e imparare - induzione e apprendimento - linguaggio e sviluppo

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura parola chiave: 2. Sviluppo - linguaggio e sviluppo - la nascita della verità - homo ludens, homo explorans - ortogenesi: l’evoluzione è direzionale - evoluzione delle popolazioni - mente - corpo: sviluppo dello “spirito”

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura parola chiave: 3. Cultura - accumulo globale di conoscenze e innovazioni derivante dalla somma di contributi individuali trasmessi attraverso le generazioni e diffusi al nostro gruppo sociale, che influenza e cambia continuamente la nostra vita - i fattori di evoluzione culturale - altra definizione di cultura: l’organizzazione che un gruppo sociale si dà per vivere meglio

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura risorse_libri - K. Popper, Konrad Lorenz Il futuro è aperto Bompiani Tascabili, 2002 - E. Boncinelli Biologia dello sviluppo Carocci, 2001 - E. Severino Technè Rizzoli, 2002

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura risorse_libri - L. Cavalli Sforza Geni, popoli e lingue Adelphi, 1996 - L. Cavalli Sforza L’evoluzione della cultura - proposte concrete per studi futuri Codice, 2004 - J. Diamond Armi, acciaio e malattie – breve storia del mondo degli ultimi 13000 anni Einaudi Tascabili, 2000

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 1a lezione: conoscenza, sviluppo e cultura risorse_web programma Investing in knowledge http://www.mla.gov.uk/action/iik/00iik.asp

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 2a lezione : libertà e comunicazione logiche e modalità di comunicazione parola chiave: 4. Libertà - libertà e partecipazione - decidere è dividere - libertà e democrazia - libertà e comunicazione

I° modulo: dai processi di apprendimento alla comunicazione 2a lezione : libertà e comunicazione logiche e modalità di comunicazione parola chiave: 5. Comunicazione - la comunicazione deve essere: corretta veritiera verificabile trasparente - deve definire fonti obiettivi metodo