07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uscire da Babele Prof. Carlo Felice ricontrattare regole condivise 1.
Advertisements

Comprensione e interpretazione del testo
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Significato e intenzione
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Gruppi e interazione sociale
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Didattica della Matematica Matematica Anno Accademico Filippo Spagnolo Facoltà Scienze della Formazione
Definire la comunicazione
Gestione delle classe con alunni stranieri
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La prospettiva socio-costruttivista
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Sociologia della cultura - 3
atto implicito della natura dell’uomo
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lunità minima della comunicazione (Searle, 1969), con cui: Diciamo qualcosa, latto del dire, o locutorio Compiamo unazione, latto nel dire,
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
APPRENDIMENTO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO NELLO SVILUPPO E NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Ancora tra sviluppo e apprendimento
L’Impresa Intel-ligente
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Approccio concertativo
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
La comunicazione interpersonale
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Comunicazione e linguaggio
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Linguaggio come fenomeno psicosociale
H.P. Grice: il significato del parlante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LA COMUNICAZIONE I parte
LO SVILUPPO COGNITIVO.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Linguaggio come processo cognitivo
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Filosofia del linguaggio
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale

07/10/2004La natura sociale del linguaggio2 Origine del linguaggio Innatismo linguistico Le principali caratteristiche del linguaggio sono già presenti nel cervello dal momento della nascita, come una sorta di patrimonio genetico. Fondamento sociale 1) Ipotesi della relatività linguistica (o ipotesi Sapir-Whorf) 2) Acquisizione della competenza linguistica Fondamento naturale Competenza linguistica Competenza comunicativa E il linguaggio a determinare modi e forme di pensiero, motivazioni, modelli culturali le strutture sociali

07/10/2004La natura sociale del linguaggio3 Linguaggio come AZIONE Il linguaggio e uno strumento dellinterazione sociale Linguaggio = AZIONE Teoria degli atti linguistici Enunciare una frase costituisce anche di per sé compiere unazione DIRE diventa FARE Atto locutorio Atto perlocutorio Atto illocutorio La capacità del linguaggio di descrivere gli stati delle cose Consiste nella produzione (volontaria o involontaria) di conseguenze nella situazione Affermare o promettere qualcosa sulla base di regole stabilite convenzionalmente

07/10/2004La natura sociale del linguaggio4 Linguaggio tra NEGOZIAZIONE e CONFLITTO Negoziazione Il linguaggio costruisce il mondo che ci circonda tutti i parlanti sono impegnati, ma nella maggior parte dei casi non sono consapevoli delle procedure. Si tende a dare per scontato Proprio il dare per scontato costituisce lindizio di come la realtà che contribuiamo a produrre sia il risultato di una continua cooperazione tra parlanti Per ottenere questa comprensione intersoggettiva noi usiamo delle procedure interpretative, (accordo tacito) reciprocità delle aspettative Queste procedure servono a rendere normali le nostre interazioni nella vita quotidiana Le norme linguistiche e interattive, socialmente condivise, ci permettono di sopravvivere ad una anomia sempre in agguato. (pdv COGNITIVO e MORALE)

07/10/2004La natura sociale del linguaggio5 Linguaggio tra NEGOZIAZIONE e CONFLITTO Conflitto Nel momento in cui diventa fondamentale la definizione della situazione per sostenere il nostro self nellinterazione con gli altri. Quando questa dimensione entra in gioco? Linguaggio= sospensione delle ostilità armistizio temporaneo stipulazione di patti negoziati I rituali della conversazione permettono (almeno momentaneamente) di instaurare e mantenere linterazione sociale.