a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Dott.ssa Daniela Cellie 8 NOVEMBRE 2008
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
ICF: un nuovo modo di guardare
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I soggetti dell'Inclusione
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Associazione Nazionale Pedagogisti
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Indicazioni operative
MONITORAGGIO POF
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
PROGETTO GENERALE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Obiettivi per gli insegnanti:
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
LA DIDATTICA OGGI di Antonella Dall’Omo
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Università degli Studi di Macerata
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Prof.ssa giovanna mirra
Bisogni Educativi Speciali
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PAI Piano Annule di Inclusione
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
BENVENUTI all’.
INCLUSIONE E BES.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
I percorsi triennali di istruzione e formazione: un primo bilancio Dario Nicoli.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista TERRITORIO E RISORSE a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista

Obiettivi e modalità dell’incontro Considerare l’importanza del contesto nella professione docente Esempio di un modello per l’inclusione Dibattito/ confronto sulle risorse del territorio

Il paradigma Il contesto come strumento di mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità.

Il contesto con le sue interazioni sociali Il contesto nella dimensione spazio-temporale Il contesto con i suoi strumenti, le sue regole, i suoi significati.

Contesto, ricerca-azione e progettualità “Partire da quello che già c’è” “Interrogazione riflessiva sulla pratica” “Adeguata capacità a deliberare bene” “Azione riflessiva concepita sul campo” “Sapere modulato attraverso l’esperienza”

Quali condizioni fanno di una pratica una risorsa strategica inclusiva? Per architettare un intervento inclusivo occorre destrutturare il contesto e riorganizzarlo intorno ai bisogni speciali dei bambini e alla specialità tecnica di alcuni interventi.

come creare un contesto inclusivo nei percorsi scolastici degli alunni con disabilità LO SPAZIO EDUCATIVO:

Spazio Educativo nasce come risposta al bisogno istituzionale di inserimento della disabilità grave nella scuola per tutti, ma in contesti differenziati. I bambini in situazione di disabilità grave sono coloro che possono godere del mandato didattico-educativo della scuola se l’istituzione scolastica contempla percorsi di apprendimento su dimensioni diverse da quella prettamente scolastica.

Che cos’e’ il progetto Spazio Educativo E’ un progetto rivolto a bambini in situazione di disabilità (grave) in età scolare, che non potrebbero trarre vantaggio dal solo inserimento in classe e dal supporto del solo insegnante di sostegno. Ha carattere di intervento socio-educativo integrato con il percorso del bambino nella scuola.

Com’è strutturato Spazio Educativo… Aspetti logistici Aspetti organizzativi Aspetti professionali

Aspetti logistici Aula della classe Spazio morbido Spazio strutturato Cucina Altri locali della scuola (palestra, aula computer, aula scienze, piscina…)

Aspetti organizzativi Accoglienza Congedo Intervallo Pranzo Dopomensa Lezione in classe Attività individuale Attività di piccolo gruppo Progetti speciali (teatro) Laboratori Uscite sul territorio Gite Occasioni speciali Attività terapeutica

Aspetti professionali Insegnanti di classe e di sostegno Educatrice professionale. Ausiliaria Assistenti alla comunicazione Psicopedagogista Altri esperti (Tiflologa, fisioterapista, psicomotricista, musicoterapista)

Gli attori istituzionali

L’impegno dell’Amministrazione Comunale Settore Servizi Sociali Equipe per il bambino e la famiglia Settore Pubblica Istruzione ATTIVANO Risorse umane: consulenti, esperti, personale educativo e ausiliario Risorse economiche per strutture e materiale scolastico PROMUOVONO Il dialogo continuo con famiglie e servizi Interventi di prevenzione Progetti culturali all’intera comunità

La rete dei servizi nella scuola e sul territorio SCUOLA: P.O.F., G.L.H.; Progetto Ponte; Commissioni; Documentazione del Progetto di vita… TERRITORIO: Protocollo d’intesa; Accordo tra scuola, comuni, ASL3, AO per l’intergrazione scolastica; Intese con le cooperative; Snodi handicap; Tavolo Handicap; Progetto per i disabili sensoriali; Servizi di collocamento; Collaborazioni con strutture specialistiche; Convenzioni per la formazione…

Fine, buon lavoro!