Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

ポートフォリオ(Portfolio) あなたの を作りましょう!.
Crescere con le lingue: qualità e successo nellapprendimento Gisella Langé Gisella Langé Expo dellEducazione e del Lavoro Milano, 29 Aprile 2004 Ministero.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Benvenuti !.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Diagramma delle materie Ogni scambio culturale prevede due fasi Ogni scambio culturale prevede due fasi: 1) accoglienza dei corrispondenti.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
QUESTA E LA SCUOLA DI LŐRRACH Qui mi sono divertita molto perché sono andata in una scuola che non conoscevo, con persone che non conoscevo e ho imparato.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Centro Polifunzionale di Servizio
MI PRESENTO….
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
La prima prova nell’esame di stato
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
IO E LA MATEMATICA.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Linsegnamento delle lingue straniere Lesperienza di un collegio internazionale.
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Il genio della porta accanto.
Istituto “G.A. REMONDINI”
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
SCRIVERE LE CONCLUSIONI Hai svolto tutti i capitoli: mancano solamente le conclusioni. Cosa scrivere? ioProgetto.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Hanno compilato il questionario 229 diplomandi 2013 pari al 100% dei nostri studenti dell’ultimo anno Il confronto è stato effettuato con studenti.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.
“ Giocare e crescere leggendo”
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Istituto Tecnico Turistico “Leonardo Pisano” Guidonia Montecelio.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
negli anni 97/98 e 98/99 con sede coordinata a Legnago Piazza Bernardi, VERONA Tel. 045/ Fax 045/
PROGETTO COMENIUS.
Cambridge English Language Assessment
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
IISS“Ettore Bolisani”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IISS“Ettore Bolisani”
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Liceo scientifico bilingue A.S Corso dedicato di lingua spagnola e di lingua tedesca Insegnanti madrelingua 2 ore aggiuntive settimanali al biennio.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “D’ADDA” VARALLO SESIA.
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe Progetto di scrittura Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe

Scrivere per conoscere Il progetto Scrivere per conoscere si pone come obiettivo l’insegnamento delle lingue straniere: inglese, tedesco e spagnolo, attraverso le seguenti modalità: Lettura di giornali e scrittura di editoriali; Laboratorio di scrittura creativa; Scrittura di poesie; Ogni attività sarà preceduta da un’introduzione grammaticale

FINALITA’ DEL PROGETTO Cooperazione: creazione di gruppi di lavoro Informazione: lettura di giornali Sviluppo della creatività

Lettura di giornali scrittura di editoriali Educazione alla lettura di periodici italiani; Lettura di periodici esteri; Obiettivo: sviluppo di un giudizio critico Elaborazione della lettura e scrittura di un editoriale; Argomento a scelta; Rilegatura degli articoli e creazione di un giornale personale; Svolgimento nelle seguenti lingue: Inglese, tedesco, spagnolo Il laboratorio potrà essere svolto in modalità monolingue, bilingue o trilingue con alternanza

Laboratorio di scrittura creativa Come? Tipologie La scrittura di un testo avverrà attraverso la scelta di un tema, iniziando dal trovare parole chiave, le quali ci vengono in mente alla nostra idea del tema; Scelta di un tema partendo da una fiaba; Scelta del tema partendo da un fatto di cronaca; Svolgimento nelle seguenti lingue: inglese – tedesco Il laboratorio potrà essere svolto in modalità monolingue o bilingue con alternanza

Svolgimento nelle seguenti lingue: inglese – spagnolo Scrittura di poesie Tipologie Finalità Lettura di poesie nella lingua scelta per trarre ispirazione; Scelta di un tema per la scrittura, partendo dal trovare parole chiave con cui iniziare; Conoscenza della letteratura estera; Sviluppo della creatività; Svolgimento nelle seguenti lingue: inglese – spagnolo Il laboratorio potrà essere svolto in modalità monolingue o bilingue con alternanza

Per maggiori informazioni www.kalpe-org info.kalpe@gmail.com Tel: 328-756-2320 E-mail: miriana.orsolini@yahoo.it

Mi presento…. Miriana Orsolini Diplomata presso l’Istituto Tecnico per il Turismo, parlo correttamente tre lingue straniere: inglese, tedesco e spagnolo. Inerente al settore linguistico, ho conseguito certificazioni per la lingua inglese presso il Trinity College London e presso istituti EF e IELS (effettuando corsi anche all’estero); per la lingua tedesca presso il Goethe Institut, ed infine per la lingua spagnola presso l’istituto Cervantes. Mi piace insegnare perché ho passione per ciò che studio e con la mia esperienza vorrei trasmetterla ai ragazzi; vorrei che ciò che ho imparato fin ora non sia un bagaglio solo mio, ma anche altrui, perché credo che condividere un insegnamento sia un ottimo punto per crescere mentalmente.