COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Dagli obiettivi alle competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gestione delle classe con alunni stranieri
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La prospettiva socio-costruttivista
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
La didattica Scienza autonoma.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
COMPETENZE E DISABILITÁ
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

COMUNITA’ PROFESSIONALE DEI DOCENTI RIFERIMENTI TEORICI E PRATICI Cinzia Mion

DALLE INDICAZIONI “Al suo interno (della scuola) assume particolare rilievo la “comunità professionale dei docenti” che, valorizzando la libertà, l’iniziativa,e la collaborazione di tutti, si impegna e riconoscere al proprio interno le differenti capacità, sensibilità e competenze, a farle agire in sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e gli eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola partendo dalle Indicazioni nazionali”.

RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO “Questo processo richiede attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di tutti gli operatori scolastici e in primo luogo da parte dei docenti. Determinante al riguardo risulta il ruolo del dirigente scolastico per la direzione, il coordinamento e la promozione delle professionalità interne alla scuola”.

RIFERIMENTI TEORICI E BIBLIOGRAFICI D.Schon, Professionista riflessivo, 1993 E. Wenger, Comunità di pratica, 1998 T.Sergiovanni, Costruire comunità nelle scuole, 2000 T.Sergiovanni, Dirigere la scuola, comunità che apprende, 2002 L.Fabbri, Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo, 2007 L.Mortari, Ricercare e riflettere, 2011

ATTENZIONE ALL’APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI J.Mezirow Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti.Cortina, 2003. Schemi di significato e prospettive di significato Neuroni specchio e didattica trasmissiva

PERCHE’ UNA COMUNITA’ PROFESSIONALE CHE APPRENDE Cambiamento società e paradigma culturale; teorie apprendimento che suggeriscono processi e pratiche più efficaci di insegnamento; Aiutare reciprocamente elaborazione del lutto del programma aumento dispersione scolastica; perdita progressiva motivazione docenti e studenti; necessità elevare livelli apprendimento di fronte rapido cambiamento; dare a tutti istruzione di qualità; dare agli studenti apprendimenti significativi e non inerti; la “deprivatizzazione “delle pratiche dà consapevolezza critica del successo o insuccesso ed aiuta l’autovalutazione

FONDAMENTI E CONTENUTI DELLA COMUNITA’ PROFESSIONALE I partecipanti apprendono uno dall’altro, uno con l’altro, uno per l’altro. I docenti novizi imparano dai docenti esperti ma anche viceversa. Condividono la conoscenza conseguita l’entusiasmo, le sfide e i vantaggi che il loro apprendimento produce.

COMUNITA’ PROFESSIONALE ED APPROCCIO SOCIOCULTURALE VIGOTSKIANO L’attività cognitiva si realizza attraverso interazioni tra individui: è un processo intersoggettivo che è socialmente organizzato e specifico di un contesto. Le azioni socialmente orientate sono:la consultazione reciproca, la richiesta di aiuto, lo scambio di informazioni e di saperi, il porre questioni, l’avanzare domande, la discussione, la negoziazione di significati condivisi.

MISSIONE, VISIONE CONDIVISA…. La missione risponde alla domanda :Perché esistiamo?(es. scuola dell’obbligo).Nella risposta a questa domanda si può trovare la coerenza di azioni, di iniziative, di decisioni, di spinte propulsive, di ricerca-azione, e l’identità. La visione risponde alla domanda :Che cosa dobbiamo diventare (es.Istituto Comprensivo)per realizzare la nostra finalità fondamentale espressa nella missione? La visione offre la direzione e le strategie per migliorare.

…E I VALORI CONDIVISI I valori condivisi rispondono alla domanda - Come dobbiamo comportarci per creare la scuola che conseguirà il nostro scopo? Assumere impegni da subito chiedendosi “Il mio comportamento contribuisce,allontana o ostacola la realizzazione della visione?”Fondamentale l’autointerrogazione del Dirigente.

OBIETTIVI DI UNA COMUNITA’ DI ECCELLENZA (Louis, Marks, Kruse, 1996) Valori condivisi Focalizzazione sull’apprendimento degli studenti Cooperazione De-privatizzazione delle pratiche didattiche Dialoghi di riflessione

IL CURRICULUM SCRIPT Validità del confronto per uscire dal curriculum script (copione di strumenti didattici) riflessività per consapevolezza ed arricchimento disponibilità ad autointerrogarsi accesso facilitato ad altre strategie dalla partecipazione sociale sostegno reciproco al passaggio all’azione e al cambiamento

PUNTI DI FORZA pratica :grande valore attribuito al fare che struttura e dà significato all’esperienza; partecipazione sociale:apprendimento condiviso e negoziazione di nuovi significati; competenza: riflessione sull’esperienza (es.apprendistato cognitivo) appartenenza e reciprocità : coinvolgimento dell’intera persona (corpo, mente, emozioni, e le relazioni) identità : come costruzione sociale

PARTECIPAZIONE E NON PARTECIPAZIONE Definiamo noi stessi anche attraverso la non-partecipazione: - non partecipazione come strategia (vedono la loro identità soprattutto al di fuori del lavoro) - non partecipazione come copertura (io faccio il mio lavoro e basta) - la non partecipazione come pratica (bassa considerazione di cui gode il lavoro, il misero salario, la percezione di ripetitività, ecc.)

LA COMUNITA’ DI PRATICA DI E.WENGER Indispensabili 3 dimensioni: 1) impegno reciproco (lavoro di “mantenimento” della comunità, con attenzione alle diversità e alla parzialità del punto di vista, nonché a tutte le ambivalenze della vita reale) 2)impresa comune (risultato di un processo collettivo di negoziazione, con conseguente responsabilizzazione reciproca) 3)repertorio comune (routines, parole, strumenti, modi di operare, storie, gesti, simboli, ecc.)

CONDIZIONI PER SVILUPPARE UNA COMUNITA’ DI PRATICA PROFESSIONALE Indispensabile un clima connotato da:fiducia, sicurezza, apertura (per poter affrontare limiti e debolezze) rispetto e collaborazione (sentire di essere valorizzati come persone e non usati per quel che serviamo) disponibilità a manifestare le proprie reazioni (non trincerarsi dietro il silenzio perché troppo egocentrati) %

CONDIZIONI obiettivi sfidanti :avere aspettative autentiche del miglioramento dell’insegnamento e per il clima collaborante (istituto comprensivo); empowerment : senso di potenza personale accresciuta; Coraggio: Sergiovanni “Non scrivo per i deboli di cuore…”

RISCHI E CRITICITA’ Rischio dell’autoreferenzialità, con sensazione di forza contrapposta a ciò che si muove all’esterno o all’interno (altri ordini di scuola nell’istituto comprensivo); Bisogna evitare la chiusura e avviare sempre l’intermediazione con l’esterno e gruppi di confronto su “temi” e singole competenze che tengano insieme soggetti dei diversi ordini di scuole.

CONFRONTO E MOTIVAZIONE Il confronto è fermentativo (L.Mortari)e diventa presidio alla motivazione alla padronanza (e non solo alla prestazione) nel confronto bisogna cercare anche ti esplicitare le conoscenze “tacite” che costituiscono una parte importante della pratica professionale, accumulate attraverso l’esperienza (metariflessione)

IL DIRIGENTE E LA FORMAZIONE IN SERVIZIO Il dirigente scolastico deve presidiare e salvaguardare una ricaduta significativa nel lavoro di aula della formazione in servizio. Ciò richiede di avviare un autentico apprendimento trasformativo che corregga tutte le forme di attenzione bloccata, di autoinganno, di chiusura difensiva, di distorsione del reale. COME?