Metabolismo del Cu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

PROTEINE DEL SANGUE.
METABOLISMI TESSUTO-SPECIFICI
Energia e funzione alimentare
Il metabolismo dei farmaci e la loro eliminazione
Piombo: caratteristiche generali
METABOLISMO E FOTOSINTESI
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
Sistema digerente anno accademico
Formazione dei chilomicroni
Il rachitismo e’ un quadro clinico proprio del soggetto in via di accrescimento caratterizzato da una mancata calcificazione dell’osso. La ridotta.
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Processi regolati dal sistema endocrino
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
L’ACQUA.
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
PANCREAS ENDOCRINO.
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
Quali processi metabolici producono ATP nel processo aerobico?
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
3-Monoiodotirosina (MIT)
Sistema cardiovascolare: schema generale
Dott.ssa Katouzian Forough 26 Novembre 2004
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
Vitamine.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Le Transaminasi e lo studio delle malattie epatiche
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
Il rilascio di rame in acqua e alimenti dal paiolo di rame
IL FEGATO.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Sali minerali Microelementi Macroelementi.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Lattico deidrogenasi.
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
NOI E L’ACQUA.
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
organi bersaglio L’effetto tossico di uno xenobiotico
I LIPIDI.
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
un Problema che può essere Risolto
I LIPIDI.
METALLI Ferro : due forme redox Fe+2 e Fe+3
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Metabolismo proteico ed aminoacidico.
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
Rame ed enzimi Il rame è cofattore di una dozzina di enzimi che hanno come substrato l’ossigeno È coinvolto nel metabolismo del Ferro.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
I MICRORGANISMI.
Metabolismo dei metalli di transizione Cu, Fe, Zn
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Università degli Studi di Pavia
Vegetariani si o no?.
I NUTRIENTI.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
Circolazione sistemica farmaco libero BIOTRASFORMAZIONE  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azione riserve.
Il Ferro Curiosità SICSI VIII Ciclo A.A. 2008/2009 CHIMICA DEGLI ELEMENTI NELL’AMBIENTE Prof. S. Andini.
13/11/
Transcript della presentazione:

Metabolismo del Cu

Il rame nell’ambiente Noto ed usato da 10.000 anni Nell’ambiente: H2O mare 0,15 mg/L H2O dolce 1-20 mg/L Sedimenti 2-740 mg/g (secco) Atmosfera 5-20 ng/m3 Suolo 50 mg/g (secco) Alimenti 1 mg/g Essenziale per tutti gli organismi viventi Estremamente tossico se le concentrazioni superano la soglia di tossicità

La doppia vita del rame Essenziale: Il rame è coenzima di alcuni importanti enzimi: citocromo-c ossidasi, SOD, lisil-ossidasi, dopamina-b-idrossilasi; amina ossidasi, efestina E’ inoltre legato a metallotioneina, prione, precursore del b-amiloide tossico + Cu+ Cu2+ + Stress ossidativo Stress ossidativo

Assorbimento intestinale Omeostasi Dieta Trasporto Escrezione Assorbimento intestinale Distribuzione

Metabolismo del rame 1-1,2 mg/d con la dieta 10 mg/d soglia di tossicità Assorbito a livello intestinale (35-60%), trasporto al fegato legato ad albumina serica, il resto eliminato con feci e urine. Nel corpo 50-120 mg: 40% muscoli, 15% fegato, 10% sangue (80-120 mg/100mL plasma), 10% cervello, poi cuore, reni Indicatori di stato: [Cu] plasma 100 mg/100mL, [Cu] eritrociti 1mg/ml, [Cu] capelli 10-20 mg/g, [Cp] plasma 0,2-0,4 mg/ml

Animali di interesse veterinario Ampie variazioni nei limiti di tolleranza Maiali molto tolleranti, sopportano diete che contengono fino a 250 mg Cu/kg di alimento Bovini abbastanza tolleranti Pecore sono particolarmente sensibili all’intossicazione da Cu; nell’alimento 5-10 mg Cu/kg.

Pecore North Ronaldsay Antica razza di pecore che vivono nelle isole Orcadi. Le pecore in genere sono sensibili al Cu (nell’alimento 5-10 mg Cu/kg), ma questa razza di pecore lo è in modo particolare: si tratta dei mammiferi più suscettibili a Cu che si conoscano. Animali-Modello

Omeostasi del rame Cu+

Ctr1 Puig S. and D.J. Thiele 2002, 6:171-180 Espresso in modo ubiquitario; il suo coinvolgimento nell’assorbimento intestinale è ancora in dubbio.

CCS

Metallotioneina

ATOX I due monomeri sono rappresentati in blue e giallo. Il rame in azzurro e le 4 Cys che legano il metallo in verde.

ATP-asi7B

Ceruloplasmina

Malattie di Wilson e Menkes quando non funzionano le ATP-asi Wilson: la forma mutante di ATP7B (espressa soprattutto nel fegato) impedisce l’ingresso del Cu nel Golgi e la successiva eliminazione: il Cu si accumula nel fegato Menkes: la forma mutante di ATP7A (espressa in tutti i tessuti tranne il fegato) provoca bassi livelli di Cu in molti organi, come il cervello.