I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Paderno Franciacorta
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
SORELLA ACQUA.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Pag. 1 Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Risorse idriche in Emilia-Romagna e situazione siccità 2007 Direzione Ambiente, Difesa del Suolo e della.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Inquadramento Normativo Nazionale
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
L’acqua: una risorsa in pericolo
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE
III Convegno Nazionale
“Stato dell’acqua” 1.
Le risorse XV ed ultima lezione.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
GLI ACQUEDOTTI.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Progetto di Piano LURA: STATO E OBIETTIVI
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Le acque di restituzione
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
I Piani di gestione dei distretti idrografici
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Esperienza di ARPA Lazio
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Milano, 20 giugno 2015 Marina Colaizzi Direttiva quadro acque e implicazioni per il settore agricolo.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Incontro settore idroelettrico ed industriale: obiettivi e misure Bologna, 13 maggio 2015 Stato Ambientale, obiettivi e misure di tutela dei corpi idrici

Bologna 13 maggio EU/ PILOT 6011/14/ENVI La Commissione Europea, nei quesiti posti relativamente al settore idroelettrico, in sintesi richiede : 1.Modalità di valutazione dell’impatto generato dalle derivazioni; 2.Modalità di valutazione del rischio di deterioramento dello stato dei corpi idrici interessati o del non raggiungimento degli obiettivi di qualità; 3.Modalità di valutazione dell’impatto cumulativo generato dalla presenza di più derivazioni sul medesimo corpo idrico; 4.Individuazione nel Piano di Gestione delle misure (ed eventuali specifici interventi) da porre in essere per il conseguimento degli obiettivi di qualità.

Bologna 13 maggio METODO ERA Per dare una risposta adeguata a quanto richiesto il Distretto Padano nel progetto di piano di gestione ha inserito uno strumento atto a gestire meglio le pressioni sulla risorsa idrica generate da tutte le derivazioni d'acqua Tale strumento propone un metodo di valutazione della compatibilità delle derivazioni rispetto agli obiettivi e agli indirizzi del Piano di Gestione mediante l'applicazione di criteri ERA (Esclusione, Repulsione, Attrazione) a partire dallo stato ambientale del corpo idrico. La quantificazione del rischio ambientale può essere valutata in funzione dei seguenti fattori: - Impatto della derivazione sul corpo idrico - Stato ambientale del corpo idrico.

Bologna 13 maggio METODO ERA Scala di intensità degli impatti Lieve L’impatto della derivazione non produce effetti misurabili sullo stato ambientale del corpo idrico Moderato L’impatto della derivazione, singolo o cumulato con altri impatti incidenti sul corpo idrico, produce effetti di degrado delle caratteristiche ambientali che non comportano necessariamente la modifica della classe di qualità del corpo idrico Rilevante L’impatto della derivazione, singolo o cumulato con altri impatti incidenti sul corpo idrico, induce effetti di degrado delle caratteristiche ambientali tali da comportare la modifica della classe di qualità del corpo idrico

Bologna 13 maggio METODO ERA CORPI IDRICI SUPERFICIALI Stato ambientale Stato Elevato E’ uno stato raro e di grande valore ambientale. I livelli di tutela sono massimi e dovrebbero evitare nuovi interventi e/o prelievi che possano produrre alterazioni al corpo idrico Stato Buono Tutela alta che prevede una valutazione attenta a tutti i parametri ambientali. Il livello di tutela è finalizzato a evitare di introdurre impatti che possano mettere a rischio di non mantenimento del livello di qualità Stati inferiori al Buono La valutazione specifica dell’impatto sul corpo idrico deve tenere conto delle pressioni significative esistenti. Le nuove derivazioni non dovrebbero generare impatti cumulabili a quelli esistenti che già hanno causato lo scadimento di qualità ambientale.

Bologna 13 maggio METODO ERA

Bologna 13 maggio CORPI IDRICI SOTTERRANEI Stato ambientale Stato Buono Mantenimento del livello di qualità ambientale Stato Scarso Il livello di tutela è molto elevato in quanto finalizzato al recupero dello stato di qualità ambientale ed in particolare dell’equilibrio del bilancio idrogeologico qualora condizioni lo stato scarso METODO ERA

Bologna 13 maggio METODO ERA Tale metodologia si applicherà: Nuove derivazioni Rinnovi (ai sensi dell'art. 12-bis, comma 1 del TU n. 1775/33 il provvedimento di concessione può essere rilasciato a condizione che il prelievo non pregiudichi il mantenimento o il raggiungimento degli obiettivi di qualità definiti per il corso d'acqua interessato).

Bologna 13 maggio METODO ERA La Valutazione degli impatti (lieve, moderato, rilevante) è tutt’ora in fase di analisi. Settore idroelettrico : Rapporto tra lunghezza del/i tratto/i sottesi e lunghezza del corpo idrico Appiattimento delle portate nel tratto sotteso Settore industriale: Rapporto tra la portata massima derivabile e la portata media naturale (per prelievi da acque superficiali) Volume annuo prelevato (per prelievi da acque sotterranee)

Bologna 13 maggio Stato Ecologico dei corpi idrici superficiali

Bologna 13 maggio Classificati 711 corpi idrici La classificazione è stata effettuata con specifici monitoraggi in circa 182 corpi idrici I restanti corpi idrici sono stati classificati per “raggruppamento” La Commissione Europea richiede l’individuazione di azioni/misure per tutti i corpi idrici Non Classificati: I corpi idrici devono essere tutti classificati, l’assenza di classificazione è quindi riferibile a componenti marginali del reticolo naturale che non soddisfano i requisiti dimensionali per l’identificazione di un corpo idrico ai sensi della DQA. Per i corpi idrici non classificati mancano gli elementi necessari per il calcolo del valore ambientale e, di conseguenza, del grado di rischio. Per il principio di precauzione è opportuno effettuare un monitoraggio "ex ante" tale da poter definire comunque lo stato ambientale. Acque superficiali

Bologna 13 maggio SETTORE IDROELETTRICO Le misure individuate dalla RER nei PdG per il conseguimento degli obiettivi di qualità sono: KTM.5 Miglioramento della continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe). KTM.6 Miglioramento delle condizioni idromorfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale, ( ad es: restauro fluviale, miglioramento delle aree ripariali, rimozione di argini, riconnessione dei fiumi alle loro pianure alluvionali, miglioramento delle condizioni idromorfologiche delle acque di transizione, ecc.) KTM.7 Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica MISURE

Bologna 13 maggio MISURE Stato EcologicoKTMMisura Specifica BuonoKTM7RinnoviEventuale allineamento DMV BuonoKTM5 KTM6 KTM7 NuoveDMV su valore allineato Miglioramento delle condizioni idromorfologiche nel tratto sotteso Monitoraggio < BuonoKTM5 KTM6 KTM7 RinnoviMiglioramento del regime di deflusso (aumento del DMV) Miglioramento delle condizioni idromorfologiche nel tratto sotteso <BuonoKTM5 KTM6 NuoveAmmissibili solo impianti con impatti lievi (puntuali) Miglioramento delle condizioni idromorfologiche nel tratto sotteso Monitoraggio

Bologna 13 maggio Portata ecologica La portata ecologica è “la portata fluviale (intesa come quantità, qualità e modulazione del deflusso nel tempo) richiesta per il sostentamento degli ecosistemi di acqua dolce e di transizione, e per il sostentamento ed il benessere delle comunità umane che dipendono da tali ecosistemi”. Le portate ecologiche corrispondono, nel contesto della DQA, a un regime idrologico compatibile con il raggiungimento degli obiettivi ambientali della DQA nei corpi idrici naturali superficiali (Non deterioramento dello stato esistente, Conseguimento di un buono stato ecologico nei corpi idrici superficiali naturali, Conformità con gli standard e gli obiettivi per le aree protette) La Commissione Europea richiede che si proceda all'inclusione per quanto possibile del tema e di un primo livello di conoscenze già nell'ambito del II Ciclo di Pianificazione dei PdG

Bologna 13 maggio Le metriche di classificazione non risultano sempre molto sensibili alle criticità quantitative E’ difficile individuare una correlazione diretta tra pressione quantitativa e stato qualitativo delle componenti biologiche In regione sono presenti bacini soggetti a carenza idrica stagionale e a pressione significativa per il prelievo In conformità a quanto richiesto dalla Commissione Europea sono stati sviluppati indicatori per la valutazione dello “stress idrico” causato dai prelievi rispetto alle portate naturali dei corsi d’acqua Acque superficiali

Bologna 13 maggio E’ stato elaborato su tutti i corpi idrici un Indice Sintetico di Alterazione da Prelievi (ISAP) e sono in corso di definizione le elaborazioni relative all’applicazione dell’indice WEI+ (Water Exploitation Index modificato) - rapporto tra le quantità d’acqua estratte/sfruttate e quelle disponibili, in omogeneità con le attività condotte dall’Autorità di Bacino del Fiume Po per il Piano di Bilancio Idrico. Acque superficiali

Bologna 13 maggio Corpi idrici con criticità di deflussi

Bologna 13 maggio KTM.7 Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica per le derivazioni idroelettriche che si avvalgono di invasi con diga Individuazione di valori di deflusso tesi a garantire lo stato qualitativo del c.i. recettore Definizione delle modalità di rilascio della risorsa idrica tale da salvaguardare sia il c.i. recettore, sia il c.i. invasato MISURE

Bologna 13 maggio c.i. di montagna, conoidi libere e confinati superiori di pianura Stato quantitativo corpi idrici sotterranei Conoide Tresinaro - libero Conoide Tiepido - libero Conoide Tiepido - confinato superiore Conoide Zena - libero Conoide Sillaro - libero Conoide Santerno - libero Conoide Sellustra - confinato superiore Conoide Senio - libero Conoide Lamone - libero Conoide Senio - confinato superiore Conoide Montone - libero Conoide Rabbi - libero Conoide Ronco – libero Conoide Ronco-Montone - confinato superiore Conoide Savio - libero Conoide Savio - confinato superiore Conoide Pisciatello - confinato superiore Conoide Rubicone - confinato superiore Conoide Uso - confinato superiore Conoide Marecchia - libero Conoide Marecchia - confinato superiore Conoide Conca - libero Conoidi montane e Sabbie gialle orientali

Bologna 13 maggio confinati inferiori di pianura Stato quantitativo corpi idrici sotterranei Conoide Ghironda - confinato inferiore Conoide Reno-Lavino - confinato inferiore Conoide Sillaro - confinato inferiore Conoide Sellustra - confinato inferiore Conoide Senio - confinato inferiore Conoide Lamone - confinato inferiore Conoide Ronco-Montone - confinato inferiore

Bologna 13 maggio SETTORE INDUSTRIALE Le misure individuate dalla RER nei PdG per il conseguimento degli obiettivi di qualità sono: KTM.8 Misure per aumentare l’efficienza idrica per l'irrigazione, l'industria, l'energia e l’uso domestico  Revisione concessioni di derivazione  Riduzione dei prelievi  Misuratori di portata  Diniego nuove concessioni di derivazione  Monitoraggi specifici MISURE