Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
INQUINAMENTO Suolo Acqua Aria.
La disgregazione delle rocce
Reazioni chimiche.
Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
Le Rocce e i Minerali.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Materiali lapidei e loro degrado.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
Riguardano principalmente
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
LA COMBUSTIONE.
Catturiamo l’anidride carbonica!
IL CARSISMO.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
I Cicli Biogeochimici Della Materia
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
I colori di un equilibrio… chimico
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
La chimica la chimica classe 2B 1.
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
Costantino Consulenza e Restauri Srl
Equilibri di solubilità
Idea 9 Elettrochimica.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
I materiali della Terra solida
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Riconoscimento di radicali acidi
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Il carsismo acqua che modella.
Il degrado del calcestruzzo armato
ROCCE Vi sono tre tipi di rocce sulla crosta terrestre: 1. Eruttive o Ignee; 2. Sedimentarie; 3. Metamorfiche Rocce eruttive: derivano dalla solidificazione.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
Reazioni con l’ossigeno
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Transcript della presentazione:

Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO

CAUSE DEGRADAZIONE DEL MARMO Il marmo , come tutte le rocce calcaree è poco resistente alle aggressioni chimiche In particolare, gli acidi. Quando è esposto ad intemperie , un rilevante fattore sono le piogge acide( acido nitrico NO , acido solforico SO , acido carbonico CO ). Le piogge acide possono reagire chimicamente col CaCO , trasformandolo in sale solubile provocando la perdita di materiale del manufatto. Il diossido di carbonio CO(2) è un normale componente dell’ aria ed è leggermente acido. Può lentamente attaccare il carbonato di calcio(CaCO ), trasformandolo in bicarbonato di carcio (Ca(HCO(3) ) (2), solubile in acqua , secondo la seguente reazione: CO + H O + CaCO per dare Ca(HCO ). Il carbonato di calcio , principale componente del marmo , reagisce con l’ acido solforico SO (trasportato dalle piogge acide)formando il solfato di calcio(CaSO ): CaCO + H SO per dare CaSO + CO + H O Il CaSO è mille volte più solubile in acqua del CaCO . Pertanto l’ acqua piovana asporta materiale degradato cancellando così i lineamenti del manufatto . E spesso si formano delle croste nere che danneggiano Il manufatto.

Queste foto riportano un chiaro esempio di degradazione dei materiali dei manufatti di Este romana