Unità operativa: Università della CALABRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Il percorso di Villa Massa nella Qualità Il percorso di Villa Massa nella Qualità Walking alongside the Customer 04 Luglio 2007.
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
DIREZIONE DEL MARKETING
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Economia e direzione delle imprese
a cura di: Nicola Cominetti
Area: la gestione dei progetti complessi
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
INVENTARIO POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO art 16 del Regolamento C.E. 1493/99 deve contenere superficie vitata impiantata con varietà classificate per.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Fratelli Carli S.p.A (IM)
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
Unità operativa: Università della CALABRIA
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
COME LEGGERE L’ETICHETTA
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Marketing Il concetto di marketing.
Azienda Molino Pastificio Panificio
Dott.Agr. Fabrizio Baggiani
Il sistema aziendale.
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
COMPANY COMMUNICATION
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Il Controllo di gestione
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
Università degli Studi di Pavia
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni… the official presentation Copyright © 2013 oconevini.it - Tutti i Diritti sono riservati.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Transcript della presentazione:

Unità operativa: Università della CALABRIA PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Caso di studio: Librandi SpA Unità operativa: Università della CALABRIA

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 L’impresa Settore Produzione e commercializzazione di vino imbottigliato Localizzazione Cirò Marina. Calabria orientale: Terra degli Enotri Dati di sintesi (2005) Fatturato 8,5 ML € (+10% all’anno negli ultimi 5 anni) Numero bottiglie vendute 2.100.000 Organico 130, di cui: 10 quadri 30 addetti tempo indeterminato 90 stagionali Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 Settore, strategia e distribuzione Evoluzione del settore Ultimo decennio: crescita Vini di pregio in crescita: DOC, DOCG, IGT fino al 25-30% del totale Paesi nuovi consumatori: UK, USA, Australia, Giappone, Cina Strategia Segmento target: medio-alto Strategia di nicchia, differenziazione Mktg “relazionale” Distribuzione Canale Ho.Re.Ca. Ripartizione fatturato per canale Tipologia di canale % Enoteche 34% Ristoranti 28% Grossisti 14% Alberghi 8% Pizzerie 7% Bar 6% Supermarket 3% Totale 100% Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 Struttura produttiva e portafoglio prodotti Tenute di proprietà 359 ettari (di cui 232 vitati e 100 olivati) Cantina 7000 m2 Capacità produttiva Lavorazione di 2.000 quintali uva / giorno Imbottigliamento di 6.000 bottiglie / ora Portafoglio prodotti 2 linee: DOC (Denominazione Origine Controllata): 1.700.000 bottiglie vendute (2005) IGT (Indicazione Geografica Tipica): 400.000 bottiglie vendute (2005) Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 Persone intervistate Imprenditore e Amministratore Nicodemo Librandi Responsabile Acquisti Donato Abenante Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 Iniziative (implicite) di Gestione della Conoscenza Processo: Produzione Forte orientamento all’innovazione di prodotto e di processo Particolare cura nella Gestione delle Risorse Umane (addestramento e formazione) Gestione delle relazioni con clienti, fornitori, specialisti, università: gran parte degli investimenti Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Breve storia Missione: valorizzare una viticoltura antichissima Anni 50: nascita Anni 80: vini da vitigni non autoctoni (cabernet, chardonnay, sauvignon) 1998-2003: costituzione di 3 vigneti sperimentali Caratteristiche dei vigneti sperimentali Anno di costituzione Tipologia Caratteristiche Attività svolte 1998 1° vigneto sperimentale 25 varietà di vitigni in 2500 viti Studio delle colture, composizione/trasformazione dei terreni 2002 2° vigneto sperimentale Campo semenzale di 2786 piante Studio delle microvinificazioni 2003 3° vigneto sperimentale 156 varietà di vitigni regionali in 2800 viti Studio del DNA Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 Obiettivi della costituzione dei campi sperimentali Miglioramento qualitativo delle varietà del territorio già vinificate Indagine sulle potenzialità inespresse dei vitigni antichi regionali con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti unici Acquisizione e conservazione, attraverso uno studio storico e scientifico, del patrimonio viticolo regionale Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Classificazione degli strumenti di Gestione della Conoscenza (1/3) Gestione delle Risorse Umane Attività Caratteristiche Periodicità Tipologia di attività di Gestione della Conoscenza 1. Corsi per tecnici Tecniche di coltura delle viti Tecniche di produzione del vino Tecniche di valutazione qualitativa del prodotto finale Visite presso strutture produttive di altre aziende Almeno 1 all’anno Trasferimento di conoscenza 2. Riunioni periodiche Coinvolgimento nel processo decisionale Mensile Condivisione di conoscenza Coinvolgimento del personale 3. Occasioni di incontro non formali Riunioni informali Cene aziendali Appuntamenti fissi + variabili 5-6 all’anno (fissi) Condivisione valori e cultura Identificazione con l’azienda 4. Corsi per addetti non tecnici Corsi per sommelier Altro Condivisione cultura 5. Corsi per esterni Tecniche/cultura vino Ogni 2 anni Trasferimento conoscenza Diffusione cultura Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Classificazione degli strumenti di Gestione della Conoscenza (2/3) Gestione dei legami interaziendali Attività Caratteristiche Periodicità Tipologia di attività di Gestione della Conoscenza 6. Legami con fornitori Comunicazione/sensibilizzaz. su: Tecniche di coltura delle viti Tecniche di vinificazione Cultura della qualità Trasferimento di conoscenza Diffusione cultura 7. Legami con clienti Sistematico monitoraggio enoteche di prestigio e importatori internazionali Seminari di aggiornamento verso i rivenditori Annuale Condivisione/scambio/acquisizione di conoscenza 8. Legami con specialisti Tecniche innovative Programmi di formazione Comunicazione scientifica e di settore Mensile Creazione/acquisizione di conoscenza 9. Legami con Università Programmi di ricerca e formazione congiunti Struttura ricettiva per ospitare ricercatori e tirocinanti Condivisione di conoscenza Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Classificazione degli strumenti di Gestione della Conoscenza (3/3) Attività di Ricerca e Sviluppo e Tecnologia Attività Caratteristiche Tipologia di attività di Gestione della Conoscenza 10. Ricerca su campi sperimentali Studio colture Tecniche di microvinificazione Studio del DNA Creazione di conoscenza 11. Controllo vigneti via satellite Rilevazione e monitoraggio di sviluppo, temperatura, radiazioni assorbite, livello qualitativo uve Obiettivi: tempi e modalità concimazione, dosaggio trattamenti antiparassitari, tempi di vendemmia Immagazzinamento/memorizzazione di conoscenza (Knowledge Store) Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006 Risultati ottenuti dal progetto/iniziative di gestione della conoscenza Risorse umane Aumento soddisfazione del personale: forte senso di appartenenza e coinvolgimento Processi Diminuzione costi/sfridi di lavorazione Clienti Diminuzione reclami clienti e fidelizzazione Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006

Crescita e Apprendimento ROI ROE Liquidità Struttura Fatturato per addetto Valore Aggiunto per addetto …….. Azionisti Soddisfazione clienti Fedeltà clienti N. clienti nuovi Reclami ricevuti ……… Clienti Produttività Qualità Tempo di processo Sfridi Processi interni Aumento competenze Soddisfazione del personale Nuovi prodotti, brevetti ………. Crescita e Apprendimento Possibile griglia per la valutazione dei risultati Riunione Firb Brixen - Ven 15 Set 2006