Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

LA RELAZIONE D’AIUTO.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Piano strategico Aggiornamento Gennaio Percorso per il Piano Strategico Come siamo arrivati qui?
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Gli strumenti operativi:la riunione
“Centro Studi” ASL 3 Genova
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
MIUR- Sala della Comunicazione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
GRUPPO DI STUDIO APID milano 25/03/06 LA DMT COME METODOLOGIA AL SERVIZIO DI PROCESSI FORMATIVI IN DIVERSI AMBITI.
S.P.I.D. NASCE IL 7 GENNAIO 2008 per iniziativa di un gruppo di studenti del 3° anno 2006/2007 Scuola di Drammaterapia Centro di Formazione nelle Artiterapie.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La cura psicologica vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al la di ogni possibilità di realizzazione. Solo se gli operatori della salute.
Servizi socio sanitari
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La comunità terapeutica nella comunità locale
Approccio concertativo
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
Cura posturale del neonato pretermine
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
CODICE DEI BENI CULTURALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione Professionale Italiana Danzamovimentoterapia

Le questioni affrontate nella realizzazione di attività di DMT La scarsa visibilità e il debole riconoscimento delle attività di DMT come servizi per promuovere salute Leccessiva genericità nel modo con cui la DMT viene presentata e promossa e la conseguente carenza di una visione e di una proposta più articolata in grado di sintonizzarsi più efficacemente con le diversità dei contesti e le specificità delle domande Le incertezze e gli interrogativi connessi a un insufficiente approfondimento relativo ai profili di competenze necessari per la realizzazione delle diverse attività di DMT

Le questioni affrontate relative al funzionamento dellAPID La tendenza ad operare in modo eccessivamente chiuso, troppo sbilanciato sugli aspetti relativi al riconoscimento normativo e poco attento alla costruzione di un proprio mercato Le difficoltà a sviluppare iniziative, presenza e visibilità dellAPID a livello decentrato Linsufficiente supporto agli associati rispetto alle loro difficoltà relative alla costruzione di condizioni lavorative più favorevoli e soddisfacenti

I principali contenuti del lavoro di DMT La relazione tra le parti... La dimensione emotiva... La consapevolezza corporea... Limmagine del sé corporeo e la sua dimensione relazionale Il corpo e il movimento come linguaggio (dimensione simbolica)... Il processo creativo attraverso il corpo e il movimento... La relazione con laltro e il gruppo attraverso il corpo e il movimento... La relazione con lo spazio e il tempo attraverso il corpo e il movimento...

Le competenze distintive del danzaterapeuta Conoscenza di base del corpo e del suo sviluppo psico-fisico Capacità di riconoscere e valorizzare le parti sane nella relazione di aiuto... Conoscenza del linguaggio del corpo e del movimento sostenuta da specifici modelli interpretativi ed operativi... Empatia corporea, comprensione del proprio agire corporeo e gestione, nella relazione, dei propri movimenti.. Conoscenza del processo creativo e delle sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo... Capacità di costruzione di uno spazio/tempo di lavoro adatto a... Conoscenza delle dinamiche relazionali (con laltro e con il gruppo) e della loro espressione corporea

Differenziare le attività di DMT AttivitàDestinatari Forme di erogazione Contenuti prevalenti Competenze DMT IndifferenziatiPromozione direttaContenuti di baseCompetenze distintive DMT in ambito sanitario Gruppi omogenei Istituzioni Co-progettata con la committenza Contenuti di base più Competenze distintive più DMT in ambito sociale Gruppi omogenei Istituzioni Comunità Co-progettata con la committenza Contenuti di base più Competenze distintive più DMT in ambito pedag. / educ. Gruppi omogenei Istituzioni Co-progettata con la committenza Contenuti di base più Competenze distintive più DMT in ambito artistico Gruppi omogenei Istituzioni Co-progettata con la committenza Contenuti di base più Competenze distintive più DMT in ambito organizzativo Gruppi omogenei Istituzioni Organizzazioni Co-progettata con la committenza Contenuti di base più Competenze distintive più DMT in ambito clinico Individui Gruppi Promozione diretta o delegata Contenuti di base più dimensioni patologiche Competenze distintive più formazione psicoterapeutica

Rinforzare la partecipazione Il futuro dellAPID è strettamente legato allapporto dei suoi associati, per rinforzare la partecipazione e lappartenenza non è possibile ricorrere a metodi coercitivi o seduttivi... Lapporto attivo degli associati può essere incrementato se a questi investimenti corrispondono ritorni in termini di sostegni, indirizzi e facilitazioni per poter svolgere in modo più soddisfacente le proprie attività professionali Cosa può fare lAPID per essere di aiuto ai suoi associati e per riqualificare le interazioni nel principio della reciprocità?

Investire nella ricerca e nella sperimentazione in ambito tecnico e organizzativo valorizzando le esperienze decentrate Ambiti prioritari: La riprogettazione del prodotto (differenziazione) La costruzione di uno spazio di mercato nelle attuali modificazioni del sistema di welfare La costruzione di un ambiente virtuale di scambio, confronto, cooperazione dedicato alla DMT La promozione dellimmagine dellAPID e della DMT e la cura delle comunicazioni in ambito istituzionale e scientifico.