Benvenuti alla presentazione della Gold Par, attraverso questo programma vi spiegheremo come lavora unazienda tessile sul mercato di oggi. Classe: 1ªB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
VARO SRL LOGISTIC, QUALITY, SERVICE
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Produzione e gestione logistica abiti che fa moda.
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Associazione di volontariato Associazione di volontariato Non lavare i panni sporchi in casa... ricorri al volontariato.
Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare
Questo file può essere scaricato da
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
LA QUESTIONE DELLA GLOBALIZZAZIONE LA QUESTIONE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Benvenuti..
I L SETTORE TESSILE HA PERSO IL FILO ? Lesperienza italiana dai successi dellesordio alle attuali difficoltà.
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Educare alla cittadinanza riferito a bambini di 5 anni della scuola dellinfanzia può sembrare apparentemente complesso e non adatto alle loro capacità.
AL COMPUTER CON “PAINT”
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
TexFashion TexFashion è software, tecnologicamente avanzato, per la gestione delle aziende di moda.
Una proposta per il settore Fashion
VIAGGIO IN INDIACOME CLIENTE PER SCOPRIRE COME FANNO A PRODURRE PRODOTTI TANTO ECONOMICI E QUINDI DIVENTARE FORNITORI DEI NOSTRI NEGOZI VIAGGIO IN INDIA.
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
NUOVE DISPOSIZIONI AZIENDALI Circolare n.12/
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Un passo dopo l'altro: dalla prima fibra fino al capo di abbiagliamento finito vengono eseguiti molti passaggi. In differenti posti spesso lontani l'uno.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
FUMETTO Provveditore in visita a Distrattopoli
CHI E’ E COSA FA’IL PROFESSOR CONTINO
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
La nostra scuola Buon giorno a tutti, noi frequentiamo la scuola a tempo pieno e abbiamo pensato di farvi delle domande sulla vostra scuola. La nostra.
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Considerazioni finali sull’Area di progetto COMPATTATORE DI LATTINE IN ALLUMINIO Classe quinta Meccanici anno scolastico
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
I SETTE RUOLI NELLE VENDITE COMPLESSE
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
L’economia.
ESEMPI APPLICATIVI DEI CODICI CARTAIUTA & SHOP 33 Soluzione immagine Cartaiuta con codice a barre sul retro del biglietto da visita dell'esercente Soluzione.
CRISTINA FARIOLI IBM Client Center Fashion Corner Visit.
La bambina battezzata con il nome
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
La gestione di un progetto Lezione 13  La gestione di un progetto prevede:  - risorse umane  - risorse economiche  - risorse temporali Editoria multimediale.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 6. La Jhonston & Murphy, una filiale interamente consociata di proprietà della Genesco Inc., impiantanta negli Stati Uniti,
La nostra gita a Spilimbergo
Esercizio Alberi di classificazione DATI Un’azienda vuole valutare l’efficacia di una promozione effettuata attraverso buoni acquisto. Per questo motivo.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Meeting Formativo n° 2. Atteggiamento Positivo Analisi dell’Affiancamento Parola ai partecipanti.
CONFIDENTIAL Copyright Brianza Solidale ONLUS Una situazione imbarazzante.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Abiti da Volo e da Terra Aprile La GW&F Company, ha deciso di cogliere la sfida progettando divise professionali da lavoro del personale aeroportuale,
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Riccardo, Samuele, Mariam e Beatrice USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Moustapha, Francesco, Sarah e Matteo. USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL.
1 Il caso beta escavatori rappresentare la macrostruttura individuare i processi Bari giugno2014 Luigi Campagna Luciano Pero Studio Meta.
Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso1/ESI1 La differenziazione produttiva come barriera all’entrata: l’industria dei cereali per la prima.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
IL PATRIMONIO AZIENDALE. COME È FATTO IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE? PGDN Per spostarti tra le diapositive usa i tasti: PGUP.
Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.
Transcript della presentazione:

Benvenuti alla presentazione della Gold Par, attraverso questo programma vi spiegheremo come lavora unazienda tessile sul mercato di oggi. Classe: 1ªB Autori: Giannuzzi Andrea, Solera Francesco e con la partecipazione fotografica di Gatti Biagio Anno Scolastico: 2002/2003

Iniziamo la Visita … Appena arrivati il proprietario ci accoglie calorosamente e inizia ad introdurci largomento come nessuno meglio avrebbe potuto fare. Tutti gli alunni si dimostrano veramente interessati e ogni tanto chiedono al Sig. Mauro Romitti qualche piccolo chiarimento, approfondimento o semplicemente qualche domanda …

La Gold Par è un industria di abbigliamento per bambini. La realizzazione di un vestito, è un processo molto lungo: prima viene pensato, disegnato e poi viene fatto il primo campione, se come desiderato, inizia la produzione. Tutto inizia in un magazzino dove viene stesa sulle rotatorie, la materia prima, cioè il tessuto. Per il modello si affidano al computer, in modo da consumare meno tessuto possibile, dopo di che viene portato al taglio e, successivamente al laboratorio di confezione, stiro e imbusto per poi essere immagazzinato e venduto.

MENÙ Cosa produce questa azienda? Il tessile è un settore in difficoltà? Quanti sono i dipendenti? Ci vuole una qualifica specializzata? I vostri fornitori sono italiani? I filati da dove vengono? Chi sono i vostri clienti? I vostri prodotti vengono venduti in Italia o all'estero? In quali paesi esteri? Chi è il proprietario di questa azienda? Da chi è gestita? FOTO

Che cosa produce questa azienda? L'Azienda Gold Par produce abiti per bambini e bambine da 0 a 14 anni. Il filato viene acquistato da fornitori in Italia. Il tessuto è invece realizzato allinterno. La loro merce viene venduta a grosse distribuzioni, il 70% in Italia e il 30% all'estero. (Giannuzzi Andrea, Solera Francesco) Avanti <=

I consumi si sono dimezzati! 81 aziende non hanno riaperto dal mese di Agosto! Il motivo è semplice: al giorno doggi il vestirsi non è più considerato un consumo di fondamentale importanza. Però la Gold Par è unazienda che riesce comunque a imporsi nel mercato, perché colpisce le mamme e i ragazzi con i suoi prodotti particolarmente accattivanti. (Caprari Ilaria, Nuccitelli Cristina e Sgarbi Federico) Il tessile è un settore in difficoltà? Avanti <=

La Gold Par è unindustria dabbigliamento per bambini, ci sono circa 30 dipendenti suddivisi in varie categorie. Il titolare, per assumere un dipendente, vuole: una specializzazione in primo piano, ma anche disponibilità a svolgere diversi compiti nellazienda. (Maini Sara, Vaccaro Maria Giuseppa) -Quanti sono i dipendenti? -Ci vuole una qualifica specializzata? Avanti <=

Si, noi compriamo i filati solo da fabbricatori italiani. Il tessuto viene prodotto da noi internamente nel nostro reparto di tessitura. Di solito lavoriamo cotone e acrilico. Abbiamo dei tempi di consegna da quando arriva lordine a quando la merce è finita molto molto brevi. (Lupetti Salvatore,Hanöz) I vostri fornitori sono italiani? Avanti <=

I filati vengono comprati in Italia. Il tessuto viene prodotto dalla Gold Par,sia quello grezzo, che deve in seguito essere tinto, che quello colorato prodotto con filati già tinti. Il prodotto confezionato viene venduto in gran parte in Italia, meno allestero (Francia, Germania,…) per problemi tecnici e organizzativi. (Bellesia Eleonora, Boselli Giulia) I filati da dove vengono? Avanti <=

Questa azienda è la migliore in tutto il mondo per la velocità che intercorre le ordinazioni e la consegna dei prodotti (Pronto Moda). Crea linee per bambini di sesso femminile con uno stile dolce e romantico. Il maschio è invece junior trasgressivo e moderno. Dopo aver ricevuto le ordinazioni (anche attraverso ), si parte dai laboratori stilistici dove viene definito il bozzetto. Si passa dalla fase del computer, per impostare come il tessuto verrà tagliato, e alla fine della catena, i capi finiti finiscono in magazzino. Il 70% viene venduto in tutta Italia e il 30% allestero, in particolare Spagna e Inghilterra, ma anche Germania, Stati Uniti, … (Papotti Chiara e Ruoli Jessica) Chi sono i vostri clienti? Avanti <=

Il 70% dei capi viene venduto in Italia. Il 30% viene esportato in Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti. (Valeria Garuti & Silvia Silvestro) I vostri prodotti vengono venduti in Italia o all'estero? In quali paesi esteri? Avanti <=

Questa azienda è una società a responsabilità limitata, i soci più importanti sono infatti Mauro Romitti e sua moglie che sono anche i fondatori dellazienda nata nel Chi è il proprietario di questa azienda? Avanti <=

È gestita dal proprietario, dalla moglie e da una trentina di dipendenti. Si avvale anche di un certo numero di artigiani esterni che completano alcune lavorazioni. Le varie linee sono gestite da diversi stilisti esterni in virtù del loro talento e abilità, e coordinati dallo staff interno il quale segue le varie fasi di sviluppo delle collezioni per ottenere la miglior produzione realizzabile. (Rossi Giulia, Rossi Marina) Da chi è gestita? Avanti <=

Speriamo che la nostra presentazione sia stata di vostro gradimento e che vi abbia fatto capire come lavora unazienda, nel settore tessile, nel XXI secolo… Arrivederci e a presto, dagli autori Giannuzzi Andrea, Solera Francesco, Gatti biagio

Tanti saluti dalla classe 1ªB