LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Filtri FIR.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Autovalori e autovettori
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Filtri digitali Introduzione.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Filtri digitali IIR.
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
a’ = f(a) Definizione e proprietà
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Trasformata di Laplace
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
QUANTIZZAZIONE E TRASMISSIONE DI SEGNALI NUMERICI SEZIONE 7
ALGEBRA.
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Definizione di determinante
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
a cura di Prof. G. Miano and Dr. A. Maffucci
Daniele Santamaria – Marco Ventura
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
ESERCIZI: CONVOLUZIONE
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
DSB - SC (DSB).
Pippo.
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Trasformata di Fourier
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
(I) Integrale indefinito. Integrazioni immediate.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Trattamento delle immagini numeriche Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
Transcript della presentazione:

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7

Proprieta’ della TdF (1) LINEARITA’: la TdF della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e’ uguale alla combinazione lineare delle TdF dei due segnali. a1 x1(t) +a2 x2(t) TdF a1 X1 (f) +a2 X2 (f) SIMMETRIA: la TdF di una segnale REALE gode di simmetria complessa coniugata. La parte reale e il modulo sono simmetrici rispetto all’origine (pari), la parte immaginaria e la fase sono antisimmetriche rispetto all’origine (dispari). X(f) = X*(-f) Re{X(f)} = Re{X(-f)} Im{X(f)} = - Im{X(-f)} |X(f)| = |X(-f)| fase X(f) = - fase X(-f) x(t) reale TdF

Proprieta’ della TdF (2) TdF di una segnale REALE A Modulo Fase f f A A Reale Immag. f f Casi particolari x(t) reale pari X(f) reale pari x(t) reale dispari X(f) immaginario dispari TdF

Proprieta’ della TdF (3) Valori nell’origine: la TdF in f=0 e’ uguale all’integrale del segnale nei tempi. la Il segnale in t=0 e’ uguale all’integrale della TdF (nelle frequenze). Dualita’: dato il segnale x(t) e la sua TdF X(f), e’ vera la seguente relazione duale: TdF X(-t ) x(f) Scalatura: TdF x(-t ) X(-f) TdF

Proprieta’ della TdF (4) Traslazione nei tempi: la TdF del segnale ritardato e’ uguale a quella del segnale originale moltiplicata per un esponenziale complesso x(t-t0 ) e-j2pf t0 X(f) TdF Traslazione nelle frequenze: traslare in frequenza la TdF del segnale, equivale a moltiplicare il segnale nei tempi per un esponenziale complesso x(t ) ej2p f0 t X(f- f0 ) TdF Derivazione nei tempi: la TdF del segnale derivato nel tempo e’ uguale a quella del segnale originale moltiplicata per una rampa immaginaria in frequenza: TdF

Proprieta’ della TdF (5) Moltiplicazione nelle frequenze: la TdF inversa del prodotto delle TdF di due segnali e’ uguale all’integrale di convoluzione dei segnali nei tempi. L’integrale di convoluzione e’ un operatore utilizzato, per esempio, per descrivere come vengono modificati i segnali quando passano attraverso sistemi lineari tempo-invarianti. X(f)H(f) TdF Moltiplicazione nei tempi: la TDF del prodotto di due segnali e’ uguale all’integrale di convoluzione delle due TDF (nelle frequenze). x(t )y(t) TdF

Proprieta’ della TdF (6) La relazione di Parseval: l’energia di un segnale e’ uguale all’integrale del modulo quadrato della sua TdF = integrata su tutto l’asse delle frequenze fornisce l’energia del segnale. rappresenta l’energia del segnale in ogni intervallo di frequenze infinitesimo df. viene detta DENSITA’ SPETTRALE DI ENERGIA

Banda di un segnale |X(f)| |X(f)| f -f0 -f0 f B B Viene definita Banda (B) del Segnale x(t) l’intervallo di frequenze (misurato sul semiasse positivo) all’interno del quale X(f) assume valori diversi da 0. Molto spesso X(f) è a rigore diversa da 0 da - a , in questo caso la Banda corrisponde all’intervallo di frequenza in cui X(f) è “significativamente” diversa da 0. Operativamente nella definizione di banda, consideriamo due classi di segnali: Segnali di tipo passa-basso X(f) concentrata intorno a f=0 Segnali di tipo passa-banda X(f) concentrata intorno a f=f0 |X(f)| |X(f)| f -f0 -f0 f B B

La trasformata di Fourier del coseno Un impulso di area unitaria in frequenza ha come TdF inversa una costante unitaria nei tempi: Quindi la TdF di una costante unitaria e’ un impulso nelle frequenze. La trasformata di Fourier del coseno si ricava da quella della costante utilizzando le proprieta’ di traslazione nelle frequenze e di linearita’: TdF

La trasformata di Fourier del seno La trasformata di Fourier del seno si ricava da quella della costante utilizzando le proprieta’ di traslazione nelle frequenze e di linearita’: TdF

Esempi di trasformata di Fourier (il rettangolo) x(t) -T/2 T/2 A t X(f) AT -1/T 1/T f F

Esempi di trasformata di Fourier (il triangolo) x(t) X(f) AT -1/T 1/T f F

Seno cardinale o Si annulla per tutti i valori interi di t tranne nell’origine dove ha valore unitario -5 -4 -3 -2 -1 1 2 3 4 5 -0.4 -0.2 0.2 0.4 0.6 0.8 o

Esempi di trasformata di Fourier (il sinc) x(t) A -T T t X(f) AT F -1/2T 1/2T f

Esempi di trasformata di Fourier (la gaussiana) x(t) X(f) 1 t F f

Risposta in frequenza del filtro reale passa-basso H(f) fc - fc 1 La risposta all’impulso e’ quindi un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di 1/ 2fc

Risposta in frequenza del filtro reale passa-alto H(f) fc - fc 1 La risposta all’impulso e’ quindi data da un impulso di area unitaria d(t) meno un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di 1/ 2fc

Risposta in frequenza del filtro reale passa-banda H(f) 1 fo + fc fo - fc fo - fo + fc - fo - fc - fo La risposta all’impulso e’ quindi data da un seno cardinale con gli zeri posizionati a tempi multipli interi di 1/ 2fc moltiplicato per