Apo-Conerpo Bologna 26 giugno 2008. 2 Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Sostenibilità per il Gruppo
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
La globalizzazione.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Tracciabilità e Rintracciabilità
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Apo-Conerpo Bologna 26 giugno 2008

2 Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE (effetti a medio termine – 2012) E attualmente in corso il processo di revisione delle SA in Allegato 1 Significativa riduzione delle SA inserite nellAllegato 1 (1.057 SA valutate, 18% approvate, 58% escluse, 24% in corso di valutazione)* * Fonte: UE-DG Consumatori (17/04/2008) Proposta di nuovo Regolamento (effetti a lungo termine ) Le nuove norme (criteri di esclusione, valutazione comparativa, protezione dei dati) potrebbero ulteriormente ridurre la disponibilità di SA La Commissione europea ha stimato una contrazione del 20% del numero di SA disponibili, mentre per ECPA tale valore potrebbe attestarsi al 60% Rilevanti impatti per la lotta a insetti, parassiti e erbe infestanti nellambito di un sistema agricola ampio e diversificato come quello europeo (tipologia di colture, tipo di terreni, clima, sistemi di allevamento, ecc.)

3 Unione Europea a 27: le rese della produzione biologica Rese biologico Rese convenzionale 27 t/ha 7,1 t/ha 5,3 t/ha Sviluppo dellanalisi secondo un approccio empirico Tre casi di studio: GRANO, PATATA e VITE + estensione ai CEREALI

4 Gli impatti del nuovo regolamento (2020): valutazione statica Una contrazione nella disponibilità di agrofarmaci potrebbe generare degli effetti a lungo termine sullagricoltura europea Contrazione delle rese Effetti del nuovo regolamento + disponibilità di nuovi prodotti sviluppati grazie allattività di R&S

5 Gli impatti del nuovo regolamento (2020): dinamiche della produzione dellUE a M. t. 179 M. hl. 64 M. t. 293 M. t. Situazione attuale (2006) Considerando le tendenze economiche generali il nuovo regolamento potrebbe generare una contrazione della produzione di circa il 30-25% per grano e cereali, del 50% per la patata e del 7% per il vino Situazione attuale Nuovo regolamento

6 Gli impatti del nuovo regolamento (2020): dinamiche dellautoapprovvigionamento dellUE a % 105 % 102 % 104 % Situazione attuale (2006) Considerando le tendenze economiche generali, il nuovo regolamento genererebbe una riduzione del grado di autoapprovvigionamento in tutte le colture esaminate, alimentando una dipendenza dalle importazioni extra-UE Situazione attuale Nuovo regolamento

7 Riduzione del grado di autosufficienza agricola: impatti sul sistema economico dellUE 27 La riduzione dellautoapprovvigionamento in agricoltura crea degli effetti negativi sul settore agroalimentare e sul sistema economico generale Perdita di competitività Perdita di competitività Tutela del modello di produzione europeo Garanzie di sicurezza e qualità degli alimenti Crescente deficit commerciale agricolo (+20% 1999/2006) Crescente deficit commerciale agricolo (+20% 1999/2006) INDICAZIONI DI SCENARIO Incremento delle domanda di materie prime agricole Sviluppo dei paesi emergenti e produzioni non alimentari (bioenergie) Competizione progressivamente crescente Apertura dei mercati e nuovi attori mondiali