Seminario provinciale 15 aprile 2013 Indicazioni Nazionali 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

A tutto il personale.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“Lo stile di vita POFFINO Presenta l’… a, b. c della nostra scuola!!!
Per una pedagogia delle competenze
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
L’articolazione del POF
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Scuola-Città Pestalozzi
GLI OBIETTIVI STRATEGICI esempi
Dirigente Scolastico Lombardia
Il progetto di vita: la funzione del docente
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Le quattro aree di riferimento 1- gestione del POF 2- sostegno al lavoro dei docenti 3- interventi e servizi per gli studenti 4- realizzazione di progetti.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Seminario provinciale 15 aprile 2013 Indicazioni Nazionali 2012 Modelli organizzativi negli Istituti Comprensivi Angela Randazzo

Un percorso unitario… Il processo di apprendimento è un’attività continua e autonoma della persona L’insegnamento delle discipline scaturisce da un lavoro condiviso e deve rafforzare trasversalità e interconnessioni L’itinerario scolastico è progressivo e continuo L’istituto comprensivo è il contesto ideale entro cui realizzare un unico percorso strutturante che accolga la molteplicità degli apprendimenti Angela Randazzo

Indicazioni Nazionali / Autonomia Le Indicazioni vanno lette come un “testo aperto e dinamico”: ogni comunità scolastica predispone il proprio curricolo, operando specifiche scelte quanto a contenuti, metodi, organizzazione e valutazioni, purché coerenti con i traguardi formativi presenti nelle Indicazioni nazionali La costruzione del progetto di scuola deriva dalla partecipazione e dalla collaborazione di tutti i membri della comunità (docenti, studenti, famiglie). Angela Randazzo

Rapporto sulla scuola in Italia 2011 Fondazione Agnelli "... come sia proprio alle scuole medie che esplodono in modo drammatico i divari di apprendimento determinati dall’origine socio-culturale degli studenti, che invece le scuole elementari riescono a contenere con successo. La probabilità di essere in ritardo alla fine delle medie da parte di uno studente figlio di genitori con licenza media è quattro volte superiore a quella del compagno figlio di genitori laureati, quella di uno studente straniero nato all’estero e scolarizzato in Italia è addirittura venti volte superiore a quella di un italiano. I divari sociali di apprendimento che nascono alle medie rischiano di compromettere il percorso scolastico, specialmente degli studenti di origine più svantaggiata. Questi divari e ritardi diventano, infatti, irrecuperabili alle superiori, generando la grave piaga dell’abbandono, mettendo a rischio il futuro di troppi ragazzi e, in definitiva, privando il Paese di risorse umane preziose in una fase storica così difficile e incerta." Angela Randazzo

Rapporto sulla scuola in Italia 2011 Fondazione Agnelli Occorre affrontare presto e con energia questa profonda crisi della scuola media, che da molti anni ha smarrito la propria identità e il senso della sua missione (non riuscendo a essere efficace, ma nemmeno equa). Occorre ridarle una missione chiara aggiornando le sua offerta pedagogica e didattica, attraverso (1) un forte orientamento alla personalizzazione dell’insegnamento […]; (2) maggiore attenzione alla progettazione comune degli insegnanti; (3) un arricchimento della “cassetta degli attrezzi” dei docenti che permetta loro soluzioni didattiche che integrino o sostituiscano la lezione frontale (ad es. il cooperative learning); (4) una valorizzazione pedagogica del modello dell’istituto comprensivo (e del curricolo verticale), diffusosi e oggi generalizzato quasi esclusivamente per ragioni di contenimento dei costi, ma la cui superiorità è evidente dal punto di vista degli apprendimenti […] Angela Randazzo

I concetti fondanti di un Istituto Comprensivo Identità Cooperazione tutto il personale dell’Istituto comprensivo è attivamente coinvolto poiché appartiene ad un’unica istituzione scolastica l’esperienza formativa del singolo determina la crescita dell’organizzazione e le strategie organizzative devono essere coerenti e convergere nella costruzione del progetto di scuola (Comunità Professionale di Apprendimento). Angela Randazzo

Ambiti di intervento La forza innovativa dell’IC risiede nella ricchezza di risorse interne, di figure professionali complementari e di conoscenze diversificate che danno luogo ad una proposta formativa articolata, flessibile ed efficace. Tale intreccio sistemico si realizza attraverso scelte di tipo logistico organizzativo didattico Angela Randazzo

…logistico Fare pratica di contiguità “fisica” (G. Cerini) è utile per realizzare una didattica partecipata. La dislocazione delle classi nei plessi può essere strategica per favorire azioni di orientamento (alunni) occasioni di scambio professionale (docenti) condivisione di esperienze didattiche (alunni/docenti) superamento di stereotipi (alunni/docenti/genitori) Angela Randazzo

…organizzativo Le figure di sistema sono equamente distribuite secondo criteri di circolarità e rappresentatività I gruppi di lavoro e le commissioni diventano luoghi di incontro e di conoscenza tra i diversi ordini di scuola L’aggiornamento/formazione in servizio riguarda ambiti trasversali e di interesse comune (soprattutto per le “figure sensibili”, quali referenti di progetto, fiduciari, coordinatori dei dipartimenti, funzioni strumentali, etc.) Angela Randazzo

Dipartimenti disciplinari “verticali” Sono i luoghi preposti alla condivisione della progettualità formativa e didattica (definizione delle competenze, dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento, individuazione dei saperi essenziali) delle modalità di attuazione del curricolo (definizione dei percorsi progettuali, costruzione delle prove di verifica, progettazione degli interventi di recupero, selezione e scelta dei materiali…) delle scelte didattico-metodologiche in rapporto alla dimensione disciplinare dei saperi ed al valore formativo delle discipline delle iniziative proposte da enti esterni (MIUR, EE.LL., Associazioni, altre Istituzioni,…) della programmazione delle azioni di ricerca didattica e di formazione/aggiornamento della documentazione di “best practices” Angela Randazzo

… didattico Lo sviluppo di un percorso unitario e coordinato della scuola di base passa attraverso una visione “funzionale” dell’insegnamento. Dalla rigida struttura frontale-trasmissiva… … Alla dimensione flessibile onnicomprensiva (laboratorialità, progettualità, tutoring, mentoring…) Angela Randazzo

Il laboratorio Le attività laboratoriali con gruppi misti favoriscono la continuità e il raccordo didattico assicurano un riconoscimento dei legami interni all’istituzione - soprattutto nei momenti cruciali di passaggio nel processo formativo valorizzano l’integrazione e la conoscenza aiutano a costruire un ambiente più rassicurante (sia per gli alunni che per i genitori) favoriscono il Problem Based Learning Angela Randazzo

Un impiego “integrato” del personale La collaborazione tra docenti di scuole diverse si può realizzare attraverso: team "aperti“ laboratori extracurriculari con tutoraggio misto modelli condivisi per la rilevazione dei bisogni per la programmazione attività di “mentoring” da parte di docenti di sostegno dei due ordini di scuola attività di “sportelli disciplinari” mirati programmazione condivisa fra docenti uscenti e subentranti … Angela Randazzo

PRESTITI PROFESSIONALI Scambio fra insegnanti di gradi diversi di istruzione Collaborazione tra docenti delle diverse aree disciplinari (non solo per le discipline dell’area espressiva) in progetti didattici innovativi (non necessariamente limitata agli anni-ponte) Maggiore opportunità di arricchimento per i ragazzi, possibilità di confronto con nuove competenze, maggiore motivazione verso la ricerca, opportunità di esperienze non di routine Angela Randazzo

Centralità della Comunicazione Una rete di conoscenze integrate supporta l’unicità del Dirigente scolastico (figure di staff, circolazione delle documentazioni, partecipazione agli incontri …) Il Collegio dei Docenti unificato diventa propulsore per le diverse professionalità (potenzia la capacità di lettura dei contesti, analisi dei bisogni, definizione del curricolo di scuola, adozione di criteri di valutazione condivisi, ecc.); Le conoscenze condivise vengono capitalizzate e trasformate in valore; La coerenza interna arricchisce la comunicazione verso l’esterno e incrementa l’autorevolezza e la credibilità nei confronti l’utenza. Angela Randazzo

CONDIVIDERE LA RESPONSABILITÀ La collegialità degli impegni professionali e la continuità e coerenza del progetto educativo fanno sì che la tradizionale concezione che ripartiva la responsabilità educativa fra i vari segmenti scolastici venga superata, dando luogo ad un’impresa formativa più flessibile, innovativa e capace di dialogare con il territorio. Angela Randazzo

Valutazione formativa VALUTIAMOCI! Valutazione formativa Nucleo interno di valutazione Permette di incentivare la conoscenza dei processi di apprendimento e la comprensione delle competenze via via raggiunte dagli allievi, lungo l'intero arco della formazione di base Con il compito di monitorare la produttività culturale dell‘IC, predisporre indicatori per regolarne lo sviluppo qualitativo, promuovere la comunicazione verso l'esterno. Angela Randazzo

Concludendo… L’Istituto Comprensivo contiene in sé il potenziale per sviluppare al meglio l’identità progettuale e curricolare di una scuola autonoma. L’ ”ambiente verticale” consente di scoprire giorno per giorno la ricchezza della diversità, senza rinunciare alla propria identità, ma contribuendo alla realizzazione di un percorso comune, in una prospettiva di lavoro dinamica e proiettata verso il futuro. Angela Randazzo