Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Dividi il foglio in tre parti
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Come si scrive (parte quarta)
Lo studio inizia... a scuola
personalizzazione e inclusione
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo Ronco Scrivia a.s. 2011/12
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
( qualche riflessione )
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
PRENDERE APPUNTI.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
Motivazione allo studio
DSA e strumenti compensativi
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
PROF.ssa AMODIO SILVANA
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Commissione Autovalutazione
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Come si realizzano le mappe concettuali.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
in una classe capovolta Come studiare efficamente
LA LETTURA.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
MI ORGANIZZO CON METODO
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Prendere appunti, riassumere, parafrasare

LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
La scrittura di “servizio”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
L'educazione all'uso dei software compensativi
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
1 - Il saggio breve.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla

Verba volant, scripta manent. Gli appunti Verba volant, scripta manent.

Prima di tutto bisogna essere motivati ad ascoltare la lezione. La motivazione Prima di tutto bisogna essere motivati ad ascoltare la lezione. Per saperne di più, per il gusto di capire, per interesse personale. Più si è interessati e migliori sono i risultati. “Nessuno è più sordo di chi non vuol sentire”.

Ascoltare e non solo udire Udire è una attività passiva, ascoltare richiede l’utilizzo del pensiero. Bisogna concentrare l’attenzione su quello che viene detto e prendere appunti sfruttando abbreviazioni, simboli e segni convenzionali (chi parla generalmente va più veloce di chi scrive e non si può scrivere parola per parola tutto quello che viene detto).

Gli errori che danneggiano la qualità degli appunti : voler trascrivere tutto, non saper inibire le fonti di distrazione, velocità eccessiva di chi parla, stress fisico, omissione di particolari importanti, scorretta interpretazione delle informazioni fornite.

Lo spazio Non scrivere su tutta la pagina che si usa per gli appunti, ma lasciare degli spazi a lato e sul fondo di due - tre centimetri, rispettivamente per fare uno schema degli appunti e per indicare i collegamenti con altri argomenti o per integrazioni, domande, ecc.

Tipi di appunti Per piccole frasi (sono i meglio utilizzabili). Per parole chiave (prive di connettivi, con il rischio però di dimenticare le relazioni tra le parole). Per riassunti (brevi riassunti del libro di testo, fatti però a casa, paragrafo per paragrafo). Utilizzando tabelle, schemi o mappe concettuali (aiutano la memorizzazione, comodi per veloci ripassi).

Riordinare Gli appunti vanno rivisti prima possibile, meglio se in giornata, perché il ricordo svanisce sempre più con il passare del tempo. Si possono quindi aggiungere frasi che al momento della stesura non si è riusciti a scrivere.

Bibliografia “Insegnare a studiare”, pubblicato dalla scuola media statale “M. Gortani” di Trasaghis (UD), 1996, e altri materiali forniti al corso abilitante dell'anno scolastico 1999/2000, Udine. “Focus” n°113 – marzo 2002 ed. Gruner + Jahr/ Mondadori. Materiali forniti al corso organizzato dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - Friuli Venezia Giulia - e dall'ENAIP - Friuli Venezia Giulia, Trieste, 1999.