Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Advertisements

ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Comprensione e interpretazione del testo
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Una recente bibliografia geologica
“La ricerca empirica in educazione”
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Progettazione di moduli
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Insegnare Scienze Sperimentali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Progetto di collaborazione: Radio RAI Trieste Radio Capodistria U.S.R. F.V.G.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Il nostro progetto: la valutazione
La mission Migliorare il gradimento dell utenza.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
curricoli di scuola e didattica del territorio
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
I.P.S.S.C.T. “Giulio” di Torino I.C. “Castello Mirafiori” di Torino
PROF.ssa AMODIO SILVANA
  Università degli Studi di Macerata
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Progettazione del modulo CLIL
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PROGETTO TESINA.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
Strategie di lettura.
Conoscenze, abilità, competenze
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
Normativa europea e normativa italiana a cura della prof. Serafina Monaco.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale SEMINARIO REGIONALE.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Il testo espositivo Caratteristiche generali
SGA - Prof. Giuseppe Zollo 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli SGA UD01 Introduzione.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla

Lettura analitica: strategie di comprensione

I libri di testo sono organizzati in unità di lettura (moduli, unità didattiche, capitoli, paragrafi). Ecco i principali criteri secondo i quali sono organizzate queste unità.

1. Per enumerazione (elenco di proprietà che descrivono un medesimo oggetto, fatto o idea). Si devono individuare la struttura dellunità e tutti i temi trattati; successivamente per ciascun tema comprendere le informazioni presentate.

2. Per sequenza (fatti enumerati ma già ordinati ad esempio in ordine cronologico). Comprensione facile.

3. Per confronto o contrasto (indica somiglianze o differenze tra oggetti in base a varie categorie). Si devono individuare gli oggetti confrontati, le categorie di confronto, infine le differenze e le somiglianze. Sono consigliabili tabelle di confronto.

4. Espansione di un concetto (idea principale esplicita con esempi e argomentazioni che chiariscono e forniscono dettagli). Cogliere il concetto principale e poi individuare le informazioni di supporto.

5. Enunciazione e risoluzione di un problema (due parti: si presenta il problema e poi si espone la sua soluzione). Vanno individuati le premesse, se ci sono, il problema e le soluzioni prospettate.

6. Causa ed effetto (viene presentato un evento o una situazione seguita dalle ragioni che lhanno causata). Comprensione semplice.

Bibliografia Insegnare a studiare, pubblicato dalla scuola media statale M. Gortani di Trasaghis (UD), 1996, e altri materiali forniti al corso abilitante dell'anno scolastico 1999/2000, Udine. Focus n°113 – marzo 2002 ed. Gruner + Jahr/ Mondadori. Materiali forniti al corso organizzato dallAssociazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - Friuli Venezia Giulia - e ENAIP - Friuli Venezia Giulia, Trieste, 1999.