Appalti pubblici opportunità di innovazione per le aziende ed offerta di prodotti più idonei alle esigenze del mercato Aldo Tempesti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Adalberto Casalboni, CISE
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Firenze, 13 gennaio
Lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) Daniele Rimini Professore di Marketing presso lUniversità di Bologna Limpresa e lEnte Locale: una.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Tre Regioni leader in Europa
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Appalti pubblici opportunità di innovazione per le aziende ed offerta di prodotti più idonei alle esigenze del mercato Aldo Tempesti

Lo Scenario Esigenze di mercato ed opportunità

Dimensione della domanda pubblica Secondo un recente studio dallIPI, Istituto per la Promozione Industriale, (Appalti Pubblici per lInnovazione, Maggio 2010) la dimensione della domanda pubblica rappresenta un fattore centrale nellorientare lofferta di prodotti e servizi. In base ai dati del 2008, nellEuropa a 27 essa rappresenta una quota rilevante del PIL, pari al 17,23%,.

Appalti pubblici ed innovazione Per stimolare i Paesi membri a un maggiore utilizzo dello strumento della domanda pubblica per fini di innovazione, le istituzioni comunitarie hanno introdotto meccanismi favorevoli nella nuova disciplina europea sugli appalti pubblici e suggerito di sfruttare al meglio le potenzialità degli appalti pre- commerciali per attività di ricerca e sviluppo. Numerosi Paesi europei (ad esempio la Germania, la Svezia) stanno gradualmente introducendo gli appalti pubblici nelle rispettive strategie di innovazione e attuando esperienze pilota. In Gran Bretagna, invece, questo meccanismo è esplicitamente perseguito già da qualche anno Inoltre, sono state lanciate iniziative di stimolo e coordinamento tra autorità nazionali, tra cui la Lead Market Initiative, e ci si prepara a riconoscere centralità agli appalti pubblici nella strategia economica dellEuropa del prossimo decennio (Europa 2020)..

Lead Market Initiative E questo un piano triennale di azione mirato a stimolare linnovazione in particolare in sei specifici settori altamente innovativi, che rispondono a importanti sfide ambientali, sociali ed economiche comuni ai Paesi europei. Gli ambiti selezionati sono: tessili protettivi, edilizia sostenibile, riciclo, prodotti biologici, sanità online e energie rinnovabili Tali settori, che detengono unimportanza strategica per leconomia europea per la forte base tecnologica e industriale, e per essi la Commissione Europea sta promuovendo interventi coordinati tra gli Stati Membri relativamente ad aspetti regolamentari, legislativi ma anche procedendo attraverso una sperimentazione coordinata di appalti pubblici innovativi..

Evoluzione del mercato dellabbigliamento protettivo In tale contesto il mercato dei DPI è in forte crescita ed è valutato in Europa in circa 4 Miliardi di con una crescita media annuale del 5- 6%. Una delle caratteristiche principali di tale settore è la tipologia degli utilizzatori, sia pubblici che privati, molto sofisticati, operanti nei settori dellenergia, della chimica, delle costruzioni, della Difesa, della Protezione Civile o dellOrdine Pubblico A tale tipologia di utilizzatori sono da aggiungere gli operatori dei servizi di emergenza o degli interventi militari, coinvolti, a livello mondiale, in azioni di soccorso o di peace-keeeping

Trend di sviluppo nel settore dellabbigliamento protettivo La prossima generazione di abbigliamento protettivo intelligente basata su materiali intelligenti e processi produttivi avanzati, sarà finalizzata allottenimento di nuove funzionalità in grado di incrementare ulteriormente comfort, performance protettive ed indossabilità

Innovazioni e sviluppi in corso nel settore dellabbigliamento protettivo Nuove specialità e fibre altamente performanti per ottenere materiali tessili che siano nello stesso tempo più resistenti e leggeri. Nuove tecnologie per lottenimento di superfici tessili multifunzionali. Tecnologie per lintegrazione di componenti microelettronici nelle fibre e nei tessuti per la realizzazione di tessili ed abbigliamento intelligente.

Innovazioni e sviluppi in corso nel settore dellabbigliamento protettivo Sviluppi nella misura tridimensionale dei parametri del corpo umano, e prototipizzazione virtuale Nuovi concetti di gestione e servizio per lottimizzazione e preservazione delle funzionalità protettive Funzionalizzazione attraverso soluzioni sostenibili che tengano conto dellintero ciclo di vita dei prodotti includendo proposte avanzate di riciclo

Limportanza della domanda pubblica sullevoluzione tecnologica delle aziende A fronte quindi di tali particolari esigenze di mercato, in uno scenario di congiuntura economica sfavorevole e di crescente concorrenza dei Paesi emergenti, lattenzione delle istituzioni europee si sta, attualmente focalizzando sulla necessità di supportare la competitività industriale con interventi di politica industriale di ampio respiro. Considerando quindi linnovazione come motore per la competitività, lattenzione si sta gradualmente spostando dalle politiche tradizionali di supporto allofferta del mercato tecnologico, quali gli incentivi finanziari o gli investimenti in infrastrutture, a politiche che intervengono sul lato della domanda, tra cui gli appalti pubblici.

Domanda pubblica ed innovazione Alcuni studi hanno potuto dimostrare che nel lungo periodo gli effetti prodotti dalla domanda pubblica in termini di innovazione sono maggiori di quelli generati dal sostegno diretto ad attività di R&S, soprattutto nelle aree tecnologiche dove sussistono forti dinamiche di innovazione.

La situazione italiana In Italia, secondo i dati resi noti dalla Commissione Europea nel 2010, lincidenza degli acquisti pubblici in rapporto al PIL corrisponde al 14,08%. La spesa per gli acquisti pubblici si articola su due livelli principali: gli acquisti delle amministrazione centrali e quelli delle amministrazioni periferiche, ovvero Regioni e Enti Locali. I dati rilevati dallISTAT nel 2006 sottolineano che nella spesa per lacquisto di beni e servizi tra le diverse pubbliche amministrazioni sono i comuni, con quasi 30 miliardi di Euro, a rappresentare la parte più consistente della spesa (31%), seguono lo Stato (23%), gli enti sanitari (24%) e poi Regioni e Province (14%). Tuttavia ad unattenta analisi la politica della domanda pubblica risulta più orientata a contenere i costi dei propri approvvigionamenti che ad orientare il sistema produttivo verso obiettivi di innovazione.

Inquadramento normativo E evidente come per un settore quale quello degli appalti pubblici, che si deve caratterizzare per aspetti tecnologici, rispetto dei requisiti e trasparenza, norme, standard e controlli rivestano un ruolo molto importante

Normative europee per le forniture pubbliche Directive 2004/17/EC (31 Marzo 2004 ) relativa al procedure di appalti per i settori, acqua, energia, trasporti e servizi postali Directive 2004/17/EC Directive 2004/18/EC (31 Marzo 2004 ) relativa alle procedure per disciplinare gli appalti nel settore pubblico Directive 2004/18/EC Directive 2007/66/EC procedure legali nellambito delle forniture pubbliche

Normative europee per le forniture pubbliche Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2010 sul futuro della normazione europea (Rapporto IMCO) La normazione negli appalti pubblici …………………………. 58. si invitano gli Stati membri a utilizzare le norme europee negli appalti pubblici al fine di migliorare la qualità dei servizi pubblici e favorire le tecnologie innovative; ………………………… si esortano la Commissione e gli Stati membri a rafforzare l'attuale normativa in modo da promuovere l'inclusione di clausole nelle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, per promuovere l'accessibilità e offrire incentivi ai produttori per stimolare lofferta di prodotti e servizi accessibili;

Norme tecniche e requisiti Norme tecniche: costituiscono un riferimento fondamentale nella valutazione del rapporto qualità/ prezzo delle forniture oltre a costituire uno strumento prioritario per operare con consapevolezza e trasparenza. Requisiti: Al fine di una migliore qualità nelle forniture vi è la necessità di una più attenta e aggiornata formulazione dei delle caratteristiche costruttive dei prodotti, oltre alla valutazione delle effettive capacità di produzione delle aziende fornitrici

Gestione degli acquisti pubblici in Italia

Consip : Ambiti e obiettivi Consip : Ambiti e obiettivi CONSIP : società per azioni creata nel 1997 del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), opera al servizio esclusivo delle pubbliche amministrazioni per: - razionalizzare la spesa - Supportare esigenze specifiche della Pubblica Amministrazione - Promuovere gli strumenti di e-Procurement. Garantire efficienza e trasparenza dei processi dacquisto

Gli attori coinvolti nel programma di acquisti Il Ministero dellEconomia e delle Finanze svolge la funzione di indirizzo e coordinamento definendo linee guida e promuovendo sinergie Consip persegue leccellenza operativa nellambito delle linee guida analizzando il mercato della domanda e dellofferta, sviluppando iniziative dacquisto e mettendo a disposizione competenze e servizi di consulenza Le Amministrazioni partecipano al Programma collaborando nella definizione dei fabbisogni quantitativi e qualitativi; mantengono la propria autonomia nella definizione dei fabbisogni e nelle scelte dacquisto Le Imprese fornitrici contribuiscono allo sviluppo del Programma con la propria offerta di beni e servizi: interagiscono con Consip nellanalisi dellofferta; rendono disponibili beni e servizi rispondenti alle esigenze della P.A.; collaborano alla diffusione del Mercato Elettronico della P.A

difficoltà di approccio e rapporti con le imprese eccesso di formalità/rigidità procedure; difficoltà di linguaggio comune o omogeneo; rapporti burocratici; elementi patologici/comportamenti scorretti o illegali; normativa complessa ed articolata negli ultimi anni sono intervenute numerose modifiche normative; le modifiche apportate hanno appesantito liter delle procedure di affidamento; Elementi di criticità nei rapporti contrattuali Pubblica Amministrazione/ imprese

Conclusioni La domanda pubblica si presenta come una grande opportunità per linnovazione, e dovrebbe essere inserita nellambito di strategie di innovazione a lungo termine, in quanto tesa a soddisfare obiettivi di miglioramento che richiedono necessariamente la realizzazione di nuovi prodotti e nuove tecnologie. Inoltre requisito fondamentale affinchè gli appalti pubblici possano produrre effetti in termini di Innovazione, è il ruolo che la Pubblica Amministrazione possa agire a come Intelligent Customer, ossia soggetto in grado di identificare le esigenze di innovazione dellamministrazione stessa, intercettare i trend tecnologici in atto, dialogare con i potenziali fornitori, gestire i contratti, monitorare e valutare i risultati.

Grazie per lattenzione