Modulo “Pensiero, ragionamento e decisione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

IL GRUPPO COMPETENZE IN RETE SU INNOVATORIPA. ACCEDERE AL GRUPPO COMPETENZE IN RETE Inserisci i.
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Alla scoperta delle cellule staminali
PROGETTO PROMOSSO DALLASSOCIAZIONE COLLABORANDO OBIETTIVI DEL CORSO: dare spazio alla generosità e allesperienza degli anziani permettendo loro lincontro.
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Avviamento ai giochi sportivi
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
UML: Esempio “Briscola” Corso IS I /03

Conferenze di servizio del MIUR organizzate a livello regionale sulla valutazione ed autovalutazione delle istituzioni scolastiche autonome, marzo.
Un giocatore di poker ha in mano quattro carte di cuori ed una di picche. Decide di scartare quest'ultima, pescando un'altra carta e tentare di fare "colore,
Esercizi 4 Calcolo Combinatorio.
Clinic Caserta 22 Novembre 2010 “Attacco alla zona” di Massimo Riga.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Dalla logica naturale alla logica formale
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Non dimenticare che ci sono quattro cose nella vita
GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
Canzoni, storie e filastrocche numeriche
Da 3 a 6 giocatori Età: da 14 anni in su Scopo del gioco Raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto che ti viene assegnato dalle carte allinizio.
Come risolvere la tua crisi in 12 punti
12/04/ Laneddoto porta fortuna Funziona sempre... Ti porterà fortuna! Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
prof. arch. Paolo Merlini NUOVA SCUOLA MEDIA A CASIANO
Docente: Raffaele Montella Candidato: Domenico Maria Maresca Matricola: 124/391 Presentazione Progetto di Programmazione III e Laboratorio A.A. 2012/2013.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Capitolo 10 (Deitel) Strutture, unioni ed enumerazioni Sommario Introduzione Definire le strutture.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
S a n G i o r g i o MISSIONE DI SEGNALAZIONE 12 APRILE LUOGO della SFIDA Ceccano APPUNTAMENTI Le Squadriglie DAINI (FR2) e LUPI (FR3) si incontreranno.
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Le Carte MAGIC Matteo Capri e Nicolò Menichelli Classe 1I
Ispezione delle tracce sulla terra battuta Non essere troppo precipitoso nellannunciare il punteggio, a meno di assoluta certezza. Nel dubbio, aspetta,
Quaderno d’allenamento G+S Tennis
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Luigi michielon 1 CentraOne L’ambiente per l’utente.
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Probabilità e statistica
Il gioco consiste nello scegliere il Relativo mazzo con cui vorrai farti Leggere le carte... E una volta mischiato, Dovrai decidere Che mazzo scegliere...
PROBABILITA’ La divisione dei colori ed il conseguente mantenimento del contratto è legata ad un fattore probabilistico, puramente matematico, ma queste.
Calcolo combinatorio e probabilità
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
22 MARZO al 22 GIUGNO SUPER SOCCER WORLD 2014 IL TORNEO SI SVOLGE DAL: 2014.
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
Non dimenticare mai che ci sono quattro cose nella vita
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Sai di vivere nel 2005 quando:. 1. cerchi di inserire la password nel microonde.
Linguaggi e Modelli Computazionali LS Anno Accademico 2007/2008 Alessio Della Motta Un linguaggio per descrivere partite di Maraffone: il gioco più popolare.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Giochiamo a tris. Un campo di esperienza per il problem-solving: i giochi di interazione strategica.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
3 ALS - ASA 24 Marzo Poker 4 giocatori Mazzo di 32 carte che hanno otto valori (A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7), nei quattro semi (quadri, cuori, picche,
Occhio aperto! ora vi faccio un giro di magia. Fai un Clic ovunque per passare alla pàgina seguente.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
introduzione alle frazioni
Raccontare la matematica
E’ il RIGO MUSICALE sul quale si scrivono e si leggono le note
TITOLO: FOGLIO ROSA GENERE: TALENT DURATA: 48’ CONCEPT L’idea, è quella di formulare un talent educational a cadenza settimanale per quei giovani che,
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
GLI ESPERIMENTI.
Transcript della presentazione:

Modulo “Pensiero, ragionamento e decisione” Vittorio Girotto (Università IUAV di Venezia)

Il ragionamento probabilistico Esercitazioni 2 Il ragionamento probabilistico

Introduzione In questa esercitazione trovate alcuni problemi di ragionamento probabilistico. Leggete attentamente ogni problema prima di rispondere. Troverete le risposte ai vari problemi e una discussione generale in un file separato.

Problema 1. Considera attentamente i due diagrammi (A e B) presentati nella pagina seguente

I due diagrammi (B) x x (A) x x x x x x x x

Definizione In un diagramma, definiamo pista una linea che collega una x della prima riga in alto con una x dell’ultima riga in basso e che passa su uno e un solo elemento di ogni riga.

Compiti 1.1. Secondo te, in quale diagramma ci sono più piste? 1.2. Quante piste ci sono in ogni diagramma?

Problema 2 Considera il seguente diagramma x x o x x x x x x x o x x x x o x x x x x x x o o x x x x x

Definizione In questo diagramma, definiamo pista una linea discendente che inizia nella prima riga e finisce nell’ultima, passando su uno e un solo elemento (o una “x” o una “o”) di ogni riga.

Compito Secondo te, ci sono più piste con sei “x” e nessuna “o”, o più piste con cinque “x” e una “o”?

Problema 3 Sei persone giocano a carte. Ad ogni giro, ogni giocatore prende a caso una carta dal mazzo. In questo mazzo, 5/6 delle carte hanno una “x” e 1/6 ha una “o”.

Compito Considera vari giri del gioco. In generale, ci saranno più casi in cui tutti e sei i giocatori avranno una carta “x”, o più casi in cui cinque giocatori avranno una “x” e uno avrà una “o”?

Problema 4 I partecipanti di un esperimento dovevano stimare la frequenza di parole di un certo tipo in quattro pagine prese a caso da un romanzo italiano contemporaneo. 13

L’esperimento I partecipanti erano divisi in due gruppi Gruppo A: dovete stimare quante sono le parole di sette lettere che finiscono in “one”, cioè le parole “….one” Gruppo B: dovete stimare quante sono le parole di sette lettere che finiscono in con la “n” al penultimo posto, cioè le parole “…..n.”

Compito 4.1. Secondo te, qual è la categoria più frequente? 4.2. Secondo te, quale sarà stata la categoria di parole che i partecipanti avranno giudicato più frequente? Per quale motivo?