SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Amministrazione e controllo Lezione.
Advertisements

La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Società nome collettivo
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
1 C A R A T T E R I E S S E N Z I A L I D E L T I P O S O C I E T À P E R A Z I O N I responsabilità limitata libera trasferibilità delle azioni organizzazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
DIRITTO DELLA LEGISLAZIONE COMMERCIALE
S.p.a. nozione e costituzione
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
funzioni del consiglio di amministrazione
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Gli organi sociali delle s.r.l.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 3 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 3 Prof. Riccardo.
Condizioni per la costituzione della S.p.a.
I patti parasociali I PATTI PARASOCIALI Avv. Antonio Bianchi.
L’impresa Impresa: un’attività economica esercitata professionalmente e organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi. (Art.
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
La trasformazione in generale
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Prof. Christian Cavazzoni
Modifiche statuto e atto costitutivo
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
ELEMENTI CARATTERIZZANTI
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
LIMITI all‘esercizio del diritto di voto in assemblea?
Lorenzo Benatti Parma, 3 marzo 2015
Costituzione s.p.a. La s.p.a. si può costituire per atto unilaterale (con la riforma del 2003) o per contratto (art. 2328, 1° comma, c.c.) La procedura.
La nozione di s.r.l. La s.r.l. è una società di capitali
Il sistema tradizionale Amministratori Assemblea Collegio sindacale.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
La società per azioni.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Il Collegio sindacale nella riforma del diritto societario
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE SPA APERTA SPA CHIUSA 1

SPA APERTA SPA “APERTA” FINALIZZATA ALL’ACCESSO AL MERCATO DEI CAPITALI DI RISCHIO SE LE AZIONI SONO QUOTATE IN MERCATI REGOLAMENTATI DIFFUSE TRA IL PUBBLICO SOCIETÀ QUOTATE SOCIETÀ DIFFUSE 2

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISCIPLINA APPLICABILE NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICDE CIVILE SPA CHIUSE SPA DIFFUSE SPA QUOTATE TESTO UNICO INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA NORME CONSOB 3

SOCIETA’ UNIPERSONALE SOCIETA’ PER AZIONI SOCIETA’ UNIPERSONALE LA RESPONSABILITÀ LIMITATA SPETTA SOLO SE PUBBLICITÀ INTEGRALE ESECUZIONE CONFERIMENTI AMMINISTRATORI 30 GIORNI DEPOSITO GENERALITA’ SOCIO UNICO NEL R.I. 4

ATTO COSTITUTIVO - NOVITÀ SOCIETA’ PER AZIONI ATTO COSTITUTIVO - NOVITÀ DURATA DELLA SOCIETÀ AMMESSA ANCHE COSTITUZIONE A TEMPO INDETERMINATO SEDE SOCIETÀ RICHIESTA INDICAZIONE DEL SOLO COMUNE MODELLI DI GOVERNANCE POSSIBILI TRADIZIONALE MONISTICO DUALISTICO ATTIVITÀ DELL’OGGETTO SOCIALE RICHIESTA MAGGIORE SPECIFICAZIONE E MINORE GENERICITÀ 5

TIPI DI CONFERIMENTO AMMESSI CONFERIMENTI TIPI DI CONFERIMENTO AMMESSI DENARO BENI IN NATURA CREDITI NON È AMMESSO IL CONFERIMENTO DI PRESTAZIONI D’OPERA O DI SERVIZI 6

È RICHIESTA UNA STIMA DEI CONFERIMENTI IN NATURA E CREDITI NOMINA ESPERTO DA PARTE DEL TRIBUNALE VERIFICANO IL VALORE EFFETTIVO PERIZIA DI STIMA SE QUESTO È < 1/5 GLI AMMINISTRATORI RIDUZIONE CONFERIMENTO DENARO RECESSO SOCIO ENTRO 180 GG DAL CONFERIMENTO 7

DEPOSITO ATTO COSTITUTIVO SOCIETA’ PER AZIONI DEPOSITO ATTO COSTITUTIVO 20 GIORNI DALLA DATA DI COSTITUZIONE OBBLIGATI NELLE MORE EFFETTI NOTAIO AMMINISTRATORI RESPONSABILITÀ ILLIMITATA DI CHI HA AGITO ACQUISIZIONE PERSONALITA’ GIURIDICA DIVIETO DI EMISSIONE AZIONI 8

LIMITAZIONE DEI CASI DI NULLITÀ SOCIETA’ PER AZIONI LIMITAZIONE DEI CASI DI NULLITÀ COSTITUZIONE SENZA ATTO PUBBLICO ATTO COSTITUTIVO PRIVO DELL’INDICAZIONE ILLICEITÀ DELL’OGGETTO SOCIALE DENOMINAZIONE CONFERIMENTI IMPORTO CAPITALE SOCIALE OGGETTO ATTIVITÀ 9

SCOPI PATTI PARASOCIALI ANCHE ORALE POSSONO ESSERE STIPULATI IN QUALUNQUE FORMA SCOPI STABILIZZARE GLI ASSETTI PROPRIETARI MANTENERE INVARIATO IL CAPITALE DI COMANDO ANCHE ORALE VINCOLANDO I SOCI A VOTARE IN UN CERTO MODO LIMITANDO I TRASFERIMENTI DI AZIONI 10

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO LIMITAZIONE TRASFERIMENTO AZIONI PATTI PARASOCIALI TIPOLOGIE ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO SINDACATO DI VOTO LIMITAZIONE TRASFERIMENTO AZIONI SINDACATO DI BLOCCO OGGETTO 11

PATTI PARASOCIALI PATTI PARASOCIALI SONO AMMESSI ALLE SEGUENTI CONDIZIONI DURATA NON SUPERIORE A 5 ANNI IN CASO DI SPA APERTE OBBLIGO COMUNICAZIONE ALLA SOCIETÀ DICHIARAZIONE IN APERTURA DI ASSEMBLEA 12

PATTI PARASOCIALI LA MANCATA COMUNICAZIONE IMPONE IL NON ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO COSTITUISCE VIZIO DELLA DELIBERA 13