Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo M. Zaccarello Ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
ITL411 (2008)1 ITL411 Advanced Conversation and Composition Andrea Fedi.
CORSO BOOK INFORMATICO Anno Accademico 2002/2003 Marco Vernillo Maria Teresa Manuelli.
PROGETTO interdisciplinare
Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
LA RETORICA DIGITALE COME COSTRUIRE SITI INTERNET AVANZATI UTILIZZANDO LANTICA ARTE DEL DIRE Tesi di Laurea di VALENTINA MAGGI Prof. Silvia Luraghi Ing.
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Supporto all’attività didattica
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Comunicazione Pubblica
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
Tecnologia Compensativa
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La semplificazione del linguaggio 7° lezione 17 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Lingua italiana (CT) Le applicazioni (2) Il processo della scrittura.
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
L’articolo di giornale
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
DSA e strumenti compensativi
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
Motivazione allo studio
La prima prova nell’esame di stato
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
La progettazione didattica ipermediale
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
11 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
La scrittura dei testi.

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Comunicazione Mirko Tavosanis
La scrittura di “servizio”
Il riassunto e la parafrasi
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
Una lingua per studiare
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La riduzione di un testo
1 - Il saggio breve.
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Il saggio breve: Come si scrive
Il testo espositivo Caratteristiche generali
ARGOMENTO DI APPROFONDIMENTO ESAME DI STATO. 1) Il candidato devo produrre alla Commissione solo una scheda, o mappa concettuale, di una/due pagine, inserite.
Il saggio breve.
Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo
Transcript della presentazione:

Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo M. Zaccarello Ottobre 2006

Tipologia di interventi Redazionali Parole Frasi Organizzazione complessiva del testo Grafici Font Impaginazione Elementi grafici di compendio

Fasi preliminari Identificazione del fine comunicativo; Identificazione del destinatario (singolo o collettivo); la raccolta, la selezione e l'ordinamento delle idee (uso delle mappe cognitive).

Le parole Burocratiche (da sostituire) vs. Tecniche (da spiegare con glosse…) Evitare le abbreviazioni (o scioglierle) quando non opportune Esempi: Afferente, allatto, apposito, demandare, emolumenti, in ragione di, nonché, previo, quota parte, vigenti. ecc.

La frase Sono da preferire: – Frasi brevi (spezzare i periodi, parole) – Coordinate – Costruzione personale – Costruzione attiva

Il testo Importanza di identificare loggetto La suddivisione in paragrafi e sezioni La gerarchia dei contenuti La rete dei riferimenti

Stesura della prima bozza Scrittura per capitoli, paragrafi e capoversi; Uso di lessico disambiguato, di strutture sintattiche scorrevoli, di una struttura organica, di un paratesto funzionale; Conseguimento dell'unità mediante l'uso efficiente di connettivi testuali e di elementi di transizione; Ottenimento dell'efficienza tramite una costruzione con topic statements e frasi di supporto.

Revisione e correzione Verifica della funzionalità del testo ai fini comunicativi; Controllo della sua coerenza, della sua omogeneità, della sua chiarezza, della sua strutturazione trasparente; Correzione degli errori stilistici, grammaticali e meccanici (editing).

La grafica La scelta del carattere La suddivisione in paragrafi La titolazione Attenzione allimpaginazione

Esempi di caratteri parlanti Caratteri ingenui Caratteri sofisticati

Il paratesto La cura degli apparati che accompagnano il testo possono diventare strumento di semplificazione: Allegati, Cappelli introduttivi, Note, Glossari, Sintesi, Indici, Introduzioni, ecc.

Limiti alla semplificazione Non si può semplificare proprio tutto… Molti documenti pubblici sono frutto di mediazioni e negoziazioni fra finalità diverse e per questo è impossibile eliminare allorigine ogni ambiguità. Il lavoro del semplificatore in questi casi si svolge tramite lintroduzione di adeguati apparati paratestuali.

Esempio di testo non lineare… Il ventenne Willie B. è un instancabile appassionato della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un amico: «È come un bambino piccolo». Willie B. è un gorilla di 450 libbre dello zoo di Atlanta. A dicembre un venditore di televisori del Tennesse ha sentito della vita solitaria di Willie B., unico gorilla dello zoo di Atlanta, e gli ha regalato un televisore.

Testo linearizzato… Nello zoo di Atlanta cè un gorilla, al quale è stato dato il nome di Willie B. Willie B. ha ventanni, e pesa 450 libbre. Poiché non è stato possibile trovargli una compagna, un venditore di televisori del Tennessee ha pensato di distrarlo regalandogli, lo scorso dicembre, un televisore. Il regalo è stato gradito dallinteressato, che è diventato uno spettatore instancabile della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un inserviente: «È come un bambino piccolo».

Esercizi proposti (1) Riscrittura di un dialogo in un resoconto (l'esercizio è collegato alla verbalizzazione); Riscrittura di un messaggio prodotto per destinatari differenti (ad es. divulgazione di un testo scientifico);

Esercizi proposti (2) Analisi di scritture giornalistiche, riconoscimento dei principali tratti marcati e riscrittura migliorativa; Analisi di brani di italiano popolare (ad esempio: lettere di lettori di giornali locali o di prigionieri di guerra ecc.) e loro riscrittura formale).