Ordine dei dottori commercialisti di Vicenza Il nuovo schema rigido di relazione al bilancio di Sindaci e Revisori. Art. 2 d.lgs.2.2.2007 n.32. Corso per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Marco Mainardi Fabrizio Rossi
Il bilancio della S.p.A. 0 DESTINATARI 9 il giudizio di conformità
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA NEI CASI DI NOMINA OBBLIGATORIA DEL COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO SINDACALE ESERCITA CONTROLLO.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dellarte) Convegno ODC Torino del 13 Ottobre 2008 Gruppo di lavoro Antiriciclaggio - Dr. Fabio Rapelli.
1 IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA DISPOSIZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI E NEI RAPPORTI CON LA SOCIETÀ DI REVISIONE TORINO, 14 APRILE.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Introduzione alla Società per azioni
Diritto Commerciale Avanzato
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Avv. Salvatore Providenti*
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Il bilancio Principi generali.
Dott. Gian Marco Sgherri
Le novità in tema di operazioni in valuta
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE – PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO.
La revisione contabile
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
La funzione informativa del bilancio
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
del revisore contabile
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Il giudizio finale.
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il bilancio 2004 – Aspetti pratici Relazione del collegio sindacale Dott. Riccardo Ranalli.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IL NUOVO SCHEMA RIGIDO DELLA RELAZIONE DELL’INCARICATO DEL CONTROLLO CONTABILE Padova, 30 marzo 2009 Relatori Dott. Stefano Marchesin Dott. Gian Luca Tognon.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Struttura e principi di formazione
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Dal controllo contabile alla Revisione Legale dei Conti Dott.ssa Giovanna Cucinella 21 aprile 2011.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Transcript della presentazione:

Ordine dei dottori commercialisti di Vicenza Il nuovo schema rigido di relazione al bilancio di Sindaci e Revisori. Art. 2 d.lgs n.32. Corso per i praticanti – 12 febbraio 2008 Relatore Dott. Guido Zanardi

La relazione di revisione Il decreto legislativo 2 febbraio 2007 n.° 32 in attuazione della direttiva 2003/51/CE che modifica le direttive 78/660, 83/349, 86/635 e 91/674/CEE

Art.2. Relazione di Revisione Allart ter del codice civile, dopo il primo comma, sono inseriti i seguenti: La relazione comprende: a) Un paragrafo introduttivo che identifica il bilancio sottoposto a revisione e il quadro delle regole di redazione applicate dalla Società;(c.d. introduction paragraph) b) una descrizione della portata della revisione svolta con lindicazione dei principi di revisione osservati; (c.d. scope paragraph ) ( continua )

Art.2. Relazione di revisione (continua) c) Un giudizio sul bilancio che indica chiaramente se questo e conforme alle norme che ne disciplinano la redazione e se rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dellesercizio;( c.d. Opinion Paragraph ) d) Eventuali richiami di informativa che il revisore sottopone allattenzione dei destinatari del bilancio, senza che essi costituiscano rilievi; ( c.d. enphasis of matter paragraph) (continua)

Art.2.Realzione di revisione ( continuazione) e) un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio; Nel caso in cui il revisore esprima un giudizio sul bilancio con rilievi ( c.d. qualified opinion ), un giudizio negativo ( c.d. Adverse opinion) o rilasci una dichiarazione di impossibilità di esprimere un giudizio ( c.d. Disclaimer of opinion), la relazione illustra analiticamente i motivi della decisione. La relazione e datata e sottoscritta dal revisore

Elementi richiesti nella relazione Titolo Destinatari della relazione Paragrafo introduttivo ( identificazione del bilancio, indicazioni delle responsabilità) Paragrafo sulla natura ed ampiezza della revisione ( riferimento ai principi applicati e descrizione del lavoro svolto) Paragrafo dellopinione Data della relazione Indirizzo del revisore Firma del revisore

Art.2. Relazione di revisione Allart.2429, secondo comma, del codice civile il secondo periodo e sostituito dal seguente: Analoga relazione e predisposta dal soggetto incaricato del controllo contabile sono sostituite dalle seguenti Il collegio sindacale, se esercita il controllo contabile, redige anche la relazione prevista dallart ter

Art.2. Relazione di Revisione 3. Larticolo 41 del decreto leg.vo 9 aprile 1991, n.127, e modificato come segue: a)Il comma 2 e abrogato; b)Dopo il comma 4 sono inseriti analoghi paragrafi come quelli illustrati in precedenza

Art.5. Disposizioni finali Le disposizioni del Decreto si applicano ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dalla data successiva a quella della sua entrata in vigore.

Altre tipologie di relazioni Relazioni richieste della Consob ( relazione semestrale, Opa residuale, sollecitazione allinvestimento di emittente estero, dati contenuti nei prospetti, documento informativo per scissioni, fusioni o acquisizioni significative, quotazione di covered warrant, relazioni ad uso dello sponsor.)

Limiti previsti dalla direttiva 38/03 Il decreto interviene sullart 2435-bis del c.c.( redazione del bilancio in forma abbreviata) elevando i limiti riferiti al totale dellattivo dello Stato patrimoniale e dei ricavi che passano rispettivamente, a e euro.

Sommario Limiti Totale dellattivo patrimoniale: Bilancio Abbreviato Bilancio Consolidato Ricavi delle vendite e delle prestazioni Bilancio Abbreviato Bilancio Consolidato Personale dipendente Bilancio abbreviato numero 50 Bilancio consolidato numero 250

Limiti Gli stessi importi previsti per la redazione del bilancio abbreviato valgono anche per la nomina del collegio sindacale nelle S.r.l.

Caso numero 1 La Vostra revisione della Società X ha evidenziato quanto segue: Le raccordanze Bancarie al non sono state effettuate. La vostra analisi ha evidenziato : Ipotesi 1: Che, malgrado la circostanza, non vi sono significative differenze nei saldi banche; Ipotesi 2: Che non e possibile concludere circa lattendibilita dei valori di bilancio riferiti alle banche; Ipotesi 3: Che la Società non ha contabilizzato gli interessi passivi di chiusura per un importo significativo e che sono stati contabilizzati nei depositi ricevute bancarie scadenti dopo la chiusura di bilancio per un importo significativo;

Caso numero 2 La Società X detiene una significativa partecipazione di maggioranza ma non ha predisposto il bilancio consolidato; Si presentano le seguenti situazioni ; a)La partecipazione e valutata a bilancio al costo; b)La partecipazione è valutata a bilancio con il metodo del patrimonio netto; c)La partecipazione e stata venduta nei primi mesi dellanno successivo.

Caso numero 3 La Società X detiene una significativa partecipazione di controllo ed ha predisposto il bilancio consolidato: Si presentano le seguenti situazioni; a)Il bilancio della Partecipata non è revisionato; b)Il bilancio della Partecipata è revisionato ma è stato predisposto secondo principi contabili non omogenei con quelli della capogruppo; c)Il bilancio della Partecipata è revisionato ma presenta valori significativamente maggiori di quelli della capogruppo; (continua )

Caso numero 3 ( continuazione) d) Il bilancio della Controllata è revisionato ed i revisori esprimono delle riserve nella loro relazione;

Caso numero 4 La societa revisionata ha un capitale sociale di una perdita desercizio di 60,000 e perdite accumulate da esercizi precedenti per 30,000. Non disponede del budget per lesercizio successivo.

Caso numero 5 La società revisionata ha valutato il magazzino a prezzo di vendita, avete accertato che questo comporta una sopravalutazione rilevante del magazzino. La Società revisionata ha contabilizzato imposte anticipate su perdite pregresse per un importo significativo, non disponete di budget per lanno X+1