Siti civici e comunità virtuali locali come strumento di comunicazione pubblica Siti civici e comunità virtuali locali come strumento di comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Codici etici e programmi aziendali di etica
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
24novembre2003LecceCertificazione URP1 Il regolamento organizzativo dellURP In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia Enti Locali Provincia di Lecce.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
Formazione ed autoformazione in sanità
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
1 Conferenza Nazionale II Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dellInformazione Roma,, 30 giugno - 1 luglio 1999 Fiorella De Cindio Università
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) ON LINE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARIDA UFFICIO COMUNICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
Armonizzazione Calendario Eventi
Dicembre 2001Convegno RINA –Milano © Danilo Bruschi 1 Il problema e le norme sulla sicurezza Danilo Bruschi Università degli Studi di Milano CERT-IT CLUSIT.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Mara Volpato Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I RISULTATI DELL’ANALISI.
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Comune di Pavia Le chiavi della città Progetto 2004 a cura del Settore I.T. ed epolis s.p.a.
Transcript della presentazione:

Siti civici e comunità virtuali locali come strumento di comunicazione pubblica Siti civici e comunità virtuali locali come strumento di comunicazione pubblica F. De Cindio, L. Ripamonti Dip. Scienze dellInformazione, Univ. Milano F. Gnecchi Ist. Economia dImpresa, Univ. Milano Bicocca C. Mariani Congresso Annuale AICA Como, 21 settembre questo convegno ha testimoniato una volta di +, se ce ne era bisogno, linteresse e limportanza che la P.A.da ad Internet per migliorare la comunicazione pubblica un concetto - quello di CP - che la rete ed il su sviluppo ha profondamente contribuito a modificare contribuendo anche a togliere alla PA il monopolio della stessa questo convegno ha testimoniato una volta di +, se ce ne era bisogno, linteresse e limportanza che la P.A.da ad Internet per migliorare la comunicazione pubblica un concetto - quello di CP - che la rete ed il su sviluppo ha profondamente contribuito a modificare contribuendo anche a togliere alla PA il monopolio della stessa

2 La comunicazione pubblica ne sono oggetto questioni che riguardano lintera collettività (informazioni, atti, decisioni, servizi,…) mira a soddisfare interessi generali può essere messa in atto dalla Pubblica Amministrazione, ma anche da soggetti terzi si è modificata nel tempo propagandistica (< 80) informativa (80) trasparenza (90) bidirezionalità (seconda metà 90) come emerge considerando le date, Internet esplode non a caso a cavallo tra le ultime due fasi: viene usata per informare e come strumento di trasparenza e poi ci si accorge che pero e qualcosa di +, che apre nuovi spazi di comunicazione tra PA e cittadini quali sono gli ambiti virtuali della comunicazione pubblica? ovviamente anzitutto i siti dei comuni, che sono molto cresciuti in numero negli ultimi anni, anche se e bene tenere presente che, ad es in Lomb il numero dei siti sono: come emerge considerando le date, Internet esplode non a caso a cavallo tra le ultime due fasi: viene usata per informare e come strumento di trasparenza e poi ci si accorge che pero e qualcosa di +, che apre nuovi spazi di comunicazione tra PA e cittadini quali sono gli ambiti virtuali della comunicazione pubblica? ovviamente anzitutto i siti dei comuni, che sono molto cresciuti in numero negli ultimi anni, anche se e bene tenere presente che, ad es in Lomb il numero dei siti sono:

3 Obiettivi del lavoro sviluppare un approccio di indagine: criteri e relativi indicatori che: assuma il punta di vista utente che noi preferiamo sempre ricordare essere un cittadino sovrano risulterà rilevante dal punto di vista quantitativo dal punto di vista qualitativo, consideri tutti gli aspetti della comunicazione (contenuti) metterlo alla prova su una realtà nota e già studiata per verificarne lattendibilità proprio queste indagini, tuttavia, specie le prime, mal riescono a fotografare gli aspetti qualitativi oltre a quelli quantitativi per 2 fattori: 1. svolgono le indagni attraverso questioanri somministrati ai gestori dei siti e/o ai decisori politici; le risposte sono spesso fotografano + i desideri che la realta (che inconra chi usa la rete) 2. non sono molto attente nel catturare il tipo di comunicazione che si realizza tra Ente e utenti: la mail al sindaco non e molto diversa dalla lettera, e spesso e come questa un buco nero - come ben sappiamo la rete rende possibile forme di comunicazione piu ricche di questa proprio queste indagini, tuttavia, specie le prime, mal riescono a fotografare gli aspetti qualitativi oltre a quelli quantitativi per 2 fattori: 1. svolgono le indagni attraverso questioanri somministrati ai gestori dei siti e/o ai decisori politici; le risposte sono spesso fotografano + i desideri che la realta (che inconra chi usa la rete) 2. non sono molto attente nel catturare il tipo di comunicazione che si realizza tra Ente e utenti: la mail al sindaco non e molto diversa dalla lettera, e spesso e come questa un buco nero - come ben sappiamo la rete rende possibile forme di comunicazione piu ricche di questa

4 Siti web dei Comuni (sul totale dei Comuni) in Lombardia è attivo il sito nel 57,6 % dei grandi comuni nel 18,2 % dei medi comuni nel 6,1 % dei piccoli comuni fonte: Siti Internet della P.A. in Lombardia, IReR, 2001 queste indagini segnalano anche quello che possiamo chiamare --->

5 Siti web dei Comuni (sul totale dei Comuni) in Lombardia è attivo il sito in provincia di Milano, nel 19,4 % dei comuni nelle province di BS, PV, LE, MN ,2 % dei comuni nelle provincie di LO, CO, BG, CR, SO 8,1 - 2,5 % dei comuni fonte: Siti Internet della P.A. in Lombardia, IReR, 2001 queste indagini segnalano anche quello che possiamo chiamare --->

6 Analisi quantitativa (IULM) % siti civici per provincia

7 Analisi quantitativa (noi) la differenza sta nel ruolo giocato dal privato: aziende (informatiche, ISP) che sviluppano alcune pagine relative ad Comune per proporsi come sviluppatori del sito (es prov Lecco e Lodi) - aziende (non inf) che ospitano il (micro) sito del comune, ma cmq corretto (es Castano Primo) % siti civici per provincia

8 Definizione del campo di indagine siti civici tutti i siti che fanno riferimento ad una ben specifica realtà territoriale: idea che sta dietro questa caratterizzazione ampia del campo dnindagine: pto di vista di chi in rete cerca info e serv, non bada molto alla adeguatezza istituzionale che e cmq difficile valutare (es virgilio per le mappe) NB: possibilita di + siti IULM integra (aggiusta ) lindagine via web, con consultazione telefonica; non considera lultima categoria; considera rete civica chi si dichiara tale (ma qta differenza non incide) idea che sta dietro questa caratterizzazione ampia del campo dnindagine: pto di vista di chi in rete cerca info e serv, non bada molto alla adeguatezza istituzionale che e cmq difficile valutare (es virgilio per le mappe) NB: possibilita di + siti IULM integra (aggiusta ) lindagine via web, con consultazione telefonica; non considera lultima categoria; considera rete civica chi si dichiara tale (ma qta differenza non incide) i siti delle Amministrazioni Comunali le Reti Civiche (di nome o di fatto) i siti, qualunque ne sia il promotore (anche privato), che si propongono di dare informazioni su una ben precisa realtà territoriale, inclusi i portali territoriali

9 Il fenomeno reti civiche ha luogo in contemporanea con lo sviluppo dei siti web dei Comuni, con essi si interseca, si sovrappone, si confonde ha come origine una vision of change A National Strategy for Civic Netwoking The Center for Civic Networking la realta nota e quella della RL a cui si fa riferimento dellarticolo, mentre la tesi di cui e al tempo stesso una restrizione e uno sviluppo considerava tutti i capoluoghi italiani citare la quasi contemporanea indaagine IULM di cui siamo venuti a conoscenza proprio in fase di stesura dellarticolo pur nella sostanziale omogeneità di approccio, differenze non irrilevanti, di cui una emerge dallanalisi quantitativa: diff nella def del campo di indagine la realta nota e quella della RL a cui si fa riferimento dellarticolo, mentre la tesi di cui e al tempo stesso una restrizione e uno sviluppo considerava tutti i capoluoghi italiani citare la quasi contemporanea indaagine IULM di cui siamo venuti a conoscenza proprio in fase di stesura dellarticolo pur nella sostanziale omogeneità di approccio, differenze non irrilevanti, di cui una emerge dallanalisi quantitativa: diff nella def del campo di indagine

10 Il punto innovativo e qualificante della rete la possibilità per i cittadini di essere in immediate touch con la loro P.A. e con i servizi da essa erogati Attraverso la rete oggi i cittadini, le imprese, i consumatori, tutti i gruppi sociali, hanno una possibilità in più per comunicare le proprie idee, le proprie valutazioni e il proprio scontento. Edoardo Garrone, Pres. Giovani Industriali, vedere se dir qui che la RL ha colto anzitempo questo aspetto sostenendo lo sviluppo delle RC, Direz Cultura, ECN 97 e AIREC

11 Analisi qualitativa Servizi di informazione: territoriali, destinate ai non residenti per promuovere il territorio (info turistiche, facilitazioni alle imprese, eventi) istituzionali, destinate ai residenti e a chi opera: uffici comunali: funzioni e orari; organismi comunali e statuto, bilancio, leggi e delibere (trasparenza)

12 Analisi qualitativa Servizi di informazione: Servizi on-line: riproposizione on-line di servizi che gli enti pubblici sono tenuti ad erogare quali: autocertificazione sportello unico alle imprese cataloghi delle biblioteche calcolo ICI prenotazioni dire che ovviamente il non pubblico, che non puo proporre qto tipo di servizi viene qui penalizzato nella valutazione qualitativa

13 Analisi qualitativa Servizi di informazione: Servizi on-line: Comunicazione istituzionale: servizi destinati alla comunicazione tra P.A. e cittadini: private: di sindaco, vicesindaco, assessori, consiglieri, funzionari comunali di servizio: comune, URP, uffici comunali forum pubblico

14 Analisi qualitativa Servizi di informazione: Servizi on-line: Comunicazione istituzionale Community aree e servizi che favoriscono laggregazione dei cittadini piazze virtuali (un forum di discussione) più forum e newsgroup tematici (event.:mailing list) chat giochi e concorsi piu importate e la possibilita da parte dei cittadini di proporre nuove aree di discussione confronto per com. istituz e community si e andato a valutare (quando possibile) il numero di msg mensili presenti piu importate e la possibilita da parte dei cittadini di proporre nuove aree di discussione confronto per com. istituz e community si e andato a valutare (quando possibile) il numero di msg mensili presenti

15 Analisi qualitativa Servizi di informazione: Servizi on-line: Comunicazione istituzionale Community ogni area pesa per il 25% del totale per ciascuna area si è considerato il numero di tipologie di servizi offerti; per le ultime due si è considerato il numero di messaggi maggiori dettagl sui criteri di analisi nel paper prima di passare ai risultati e alle valutazioni conclusive, confrontiamo i ns criteri e quelli messi a punto dalla ricerca condotta dallo IULM maggiori dettagl sui criteri di analisi nel paper prima di passare ai risultati e alle valutazioni conclusive, confrontiamo i ns criteri e quelli messi a punto dalla ricerca condotta dallo IULM

16 Analisi qualitativa: indicatori IULM un triangolo di qualità: Servizi di informazione: ricchezza di contenuti, senza la distinzione territoriali vs istituzionali Servizi on-line: valore di servizio Comunicazione istituzionale livello di interattività Community manca

17 Siti analizzati 24 siti civici per 11 provincie distributzione teritoriale 3 Milano, Bergamo*, Brescia, Mantova, Pavia, Varese* (* uno è in costruzione ) 2 Lodi 1 Como, Cremona, Lecco, Sondrio Tipologia dei soggetti 11 comuni, 4 volte in partnership (CO, VA, MN, CR) 2 aziende ed Enti Locali 3 Università 8 aziende come emerge considerando le date, Internet esplode non a caso a cavallo tra le ultime due fasi: viene usata per informare e come strumento di trasparenza e poi ci si accorge che pero e qualcosa di +, che apre nuovi spazi di comunicazione tra PA e cittadini quali sono gli ambiti virtuali della comunicazione pubblica? ovviamente anzitutto i siti dei comuni, che sono molto cresciuti in numero negli ultimi anni, anche se e bene tenere presente che, ad es in Lomb il numero dei siti sono: come emerge considerando le date, Internet esplode non a caso a cavallo tra le ultime due fasi: viene usata per informare e come strumento di trasparenza e poi ci si accorge che pero e qualcosa di +, che apre nuovi spazi di comunicazione tra PA e cittadini quali sono gli ambiti virtuali della comunicazione pubblica? ovviamente anzitutto i siti dei comuni, che sono molto cresciuti in numero negli ultimi anni, anche se e bene tenere presente che, ad es in Lomb il numero dei siti sono:

18 Considerazioni conclusive nessuno raggiunge la sufficienza ! (60/100) in ogni categoria emergono i siti specializzati nella informazione istituzionale: meglio la P.A. nella informazione territoriale: meglio i privati nella comunicazione e community, si avverte linfluenza delle reti civiche la comunicazione pubblica per essere efficace richiede forme di partnership tra soggetti diversi: amministrazioni locali, imprenditoria, cittadini e loro associazioni: il portale territoriale il risultato complessivamente insufficiente e sostanzialmente confermato da IULM - la insuff significa che non ce un sito che integra bene i vari aspetti; e infatti si puo ben dire che…il sito riflette la mission è bene che ciascuno faccia ciò che sa e vuole fare, ma…. questa partnership è il senso profondo del terimine portale territoriale che preso da solo resta un modo diverso (forse alla moda per chiamare un sito web) ma che acquista senso se e la porta per chi vuole accedere ad una comunita locale il risultato complessivamente insufficiente e sostanzialmente confermato da IULM - la insuff significa che non ce un sito che integra bene i vari aspetti; e infatti si puo ben dire che…il sito riflette la mission è bene che ciascuno faccia ciò che sa e vuole fare, ma…. questa partnership è il senso profondo del terimine portale territoriale che preso da solo resta un modo diverso (forse alla moda per chiamare un sito web) ma che acquista senso se e la porta per chi vuole accedere ad una comunita locale